
Gli amministratori nelle società di persone (società semplici, S.n.c., S.a.s.): nomina, poteri, revoca, responsabilità
Analizziamo la disciplina del codice civile su nomina, poteri, revoca e responsabilità degli amministratori nelle società di persone (Snc, Sas).

Società: la disciplina sulla riduzione del capitale sociale per perdite
Il Codice civile prevede una disciplina articolata in tema di riduzione del capitale sociale, di perdite, diversa a seconda che la perdita sia o meno superiore a 1/3 e se il capitale sia sceso al di sotto del limite legale. La normativa speciale emanata a seguito della pandemia Covid-19 ha introdotto notevoli deroghe alla disciplina generale.

La Due diligence legale negli acquisti di partecipazioni sociali
Le acquisizioni di partecipazioni societarie sono di norma precedute da un’attività di due diligence da parte del potenziale acquirente.

La lettera d’intenti (LOI): cos’è, a cosa serve, come evitare rischi
La lettera d’intenti (LOI) è uno strumento molto utile e diffuso, sia in ambito nazionale che in ambito internazionale.

L’assemblea dei soci nelle S.p.A. non quotate
L’assemblea dei soci è l’organo collegiale che decide secondo il principio maggioritario: la volontà espressa dai soci riuniti in assemblea, che rappresentano determinate aliquote del capitale sociale, vale come volontà della società e vincola tutti i soci, anche se assenti o dissenzienti, purché siano state rispettate le norme che regolano il procedimento assembleare.

Recuperare crediti nei confronti di debitori esteri: si può fare!
Da un punto di vista giuridico, per un’azienda recuperare un credito nei confronti di un cliente avente sede all’estero non presenta particolarità di rilievo rispetto al recupero crediti in ambito nazionale.

Il rapporto di lavoro tra soci e società: socio d’opera, lavoro subordinato, socio di cooperativa
I soci possono prestare attività lavorativa in favore della società principalmente in qualità di soci d'opera, o di lavoratori subordinati. Il tema della coesistenza in capo allo stesso soggetto del ruolo di socio e lavoratore subordinato nella medesima realtà pone numerosi interrogativi.

Società: la distribuzione degli utili ai soci
Come è noto, l’utile di esercizio è il risultato positivo che deriva dalla gestione aziendale, risultante dal bilancio di esercizio. Il tema della distribuzione fra i soci degli utili realizzati nello svolgimento dell’attività d’impresa costituisce il punto d’incontro di numerosi e, a volte, contrapposti interessi, interni ed esterni alla società.

Le decisioni dei soci di S.r.l.
La disciplina dei processi decisionali all’interno della S.r.l. si caratterizza per il notevole coinvolgimento dei soci, l’affievolimento delle formalità e l’apertura a metodi alternativi al procedimento assembleare.

Società: la tutela dei soci di minoranza
Spesso accade che i soci di minoranza di una società, per diverse ragioni, non valutino adeguatamente le conseguenze di una conflittualità con i soci di maggioranza. Il Codice civile garantisce ai soci di minoranza alcuni diritti, che li tutelano nei confronti della maggioranza.

L’impugnazione delle delibere assembleari nelle S.p.a. e nelle S.r.l.
Le delibere assembleari ricoprono un ruolo di fondamentale importanza nella vita societaria; esse sono il mezzo tramite il quale viene data voce alla volontà della maggioranza e, con la cui attuazione, si instaura una fitta rete di rapporti vincolante i terzi e la società stessa.

Il credito documentario (lettera di credito): cos’è, come funziona, tipologie, vantaggi e rischi
Il credito documentario, o lettera di credito, è uno tra gli strumenti di pagamento più sicuri nel commercio internazionale, in quanto elimina il rischio di insolvenza del compratore estero, trasferendo l’obbligo di pagamento di quest’ultimo ad una banca, la quale si fa garante nei confronti del venditore di tutte le fasi della transazione.