
L’affitto di azienda
Con l’affitto di azienda, il proprietario trasferisce in godimento ad un altro soggetto (affittuario), dietro corrispettivo, un’azienda (o un ramo di azienda), cioè un complesso di beni organizzati per l’esercizio dell’impresa.

La concorrenza sleale tra imprese: gli atti di concorrenza sleale e i rimedi
La disciplina sulla concorrenza sleale è finalizzata a realizzare gli interessi delle imprese, ovvero a far sì che prevalga l’impresa più efficiente sul mercato, e non quella che si avvale di strumenti scorretti per raggiungere questo fine.

La liquidazione delle società
La liquidazione è la fase conclusiva della vita della società, durante la quale l’attività di quest’ultima è limitata al realizzo delle attività ed il pagamento delle passività. L’eventuale attivo che residua, dopo il compimento di queste operazioni, viene rimborsato ai soci, proporzionalmente al capitale a suo tempo conferito da ciascuno.

Contratti di agenzia: la zona e l’esclusiva
Considerato il rapporto fiduciario che deve intercorrere tra le parti di un contratto di agenzia, l’art. 1743 c.c. prevede che un diritto di esclusiva sia in favore del preponente che in favore dell’agente.

Contratto di agenzia: durata, recesso, scioglimento del contratto
Il contratto di agenzia può essere stipulato a tempo determinato o indeterminato. Se il contratto è a tempo determinato, le parti non possono in linea generale recedere prima della scadenza del termine pattuito, se non per giusta causa, cioè per grave inadempimento agli obblighi contrattuali.

La ristrutturazione dell’impresa in crisi: gli strumenti legali
Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), che ha abrogato la legge fallimentare del 1942 e la legge sul sovraindebitamento (Legge n. 3/2012), regolando in un unico testo normativo il fenomeno della crisi e dell’insolvenza delle imprese, attraverso principi generali applicabili a tutte le imprese e regole specifiche che variano in base alla diversa situazione di difficoltà in cui si trovano le stesse.

Il contratto di distribuzione internazionale-International distribution agreement
Oggi le imprese non possono più permettersi di considerare il proprio mercato di riferimento circoscritto ai confini nazionali; per un’impresa italiana, operare quanto meno a livello europeo dovrebbe ormai costituire la quotidianità del proprio business.

L’estinzione della società: cosa accade per i crediti e debiti precedenti e sopravvenuti?
Ai sensi dell’art. 2495 c.c., modificato dalla riforma delle società del 2013 e successivamente interpretato dalla giurisprudenza, con l’iscrizione nel Registro delle Imprese della cancellazione della società quest’ultima si estingue.

Lo scioglimento delle società: presupposti e disciplina
Verificandosi una causa di scioglimento della società, inizia un procedimento che conduce alla estinzione della società, passando attraverso la tappa intermedia della liquidazione del patrimonio sociale.

Il contratto internazionale di vendita (international sale contract)
Il contratto di compravendita occupa una posizione di primaria importanza nell'ambito del commercio internazionale. In particolare, la compravendita di beni mobili tra due imprese residenti in due paesi diversi rappresenta la tipologia di rapporto contrattuale più diffusa negli scambi internazionali.

Il bilancio di esercizio delle società: funzione, contenuto, approvazione, impugnazione
Il bilancio d’esercizio è l’insieme dei documenti che le imprese devono redigere periodicamente, allo scopo di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della gestione sociale.

La distribuzione selettiva dei prodotti e le vendite on line
Lo strumento più utilizzato dalle aziende titolari di marchi prestigiosi, e non solo, per distribuire i propri prodotti preservandone, presso i consumatori, l'immagine e la percezione del marchio, è quello di esercitare un controllo della rete distributiva e degli standard di qualità della rivendita dei prodotti, attraverso la distribuzione selettiva.