
Il patto di non concorrenza con i dipendenti
Patto di non concorrenza dipendente: cosa fare affinché l'ex dipendente non utilizzi segreti e notizie apprese durante il rapporto di lavoro?

La concorrenza sleale per storno di dipendenti
E’ lecito assumere dipendenti che prestavano la propria attività presso un’impresa concorrente dotati di professionalità e know-how preziosi?

La concorrenza sleale dell’ex dipendente
In generale è lecito che un ex dipendente svolga attività in concorrenza con la precedente azienda per cui lavorava, ma vi sono dei limiti.

L’AGCM e le violazioni del Codice del Consumo nell’e-commerce
Vediamo quali sono i principali casi di violazioni del Codice del Consumo accertati dall’AGCM nell’e-commerce e le sanzioni.

Le pratiche commerciali scorrette
Il Codice del Consumo disciplina, in attuazione della Direttiva 2005/29/CE, le pratiche commerciali scorrette tra professionista e consumatore (comprendente anche le microimprese). Analizziamo presupposti, sanzioni dell’AGCM e strumenti di tutela contro le pratiche commerciali scorrette.

E-commerce: come mettere in sicurezza il sito web ed evitare rischi legali
La normativa sul commercio elettronico (e-commerce) prevede una serie di informazioni che devono essere contenute nel sito web. Vediamo cosa devono fare le aziende di e-commerce per evitare rischi e sanzioni.

Il distacco dei lavoratori
Il distacco è una forma di esternalizzazione della manodopera nella quale un lavoratore, alle dipendenze del suo datore di lavoro, presta l‘attività a favore di un terzo.

La liquidazione controllata del sovraindebitato
La liquidazione controllata è una procedura di sovraindebitamento, disciplinata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che può essere disposta anche su domanda dei creditori, per liquidare il patrimonio del debitore e ripartire l’attivo tra i creditori.

Il concordato minore del sovraindebitato
Il concordato minore è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, disciplinata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, a carattere volontario, cui non possono accedere i consumatori

La ristrutturazione dei debiti del consumatore sovraindebitato
La ristrutturazione dei debiti è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, disciplinata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs n. 14/2019), a carattere volontario, cui possono accedere solo i consumatori.

Le procedure di sovraindebitamento
Le procedure di sovraindebitamento consentono a consumatori, piccoli imprenditori e imprenditori agricoli di ottenere la liberazione dai debiti residui non soddisfatti (esdebitazione)

L’esdebitazione
L'esdebitazione consiste nella cancellazione dei debiti residui a carico di un soggetto (persona fisica o società) che abbia subito una procedura concorsuale.