• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Assistenza Legale Imprese - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Avvocato Valerio Pandolfini
    • Perché Sceglierci
  • AREE DI COMPETENZA
    • Import Export
    • Proprietà Intellettuale
    • Concorrenza Sleale
    • Compliance Aziendale
    • E-commerce
    • Diritto Societario
    • Contrattualistica d’Impresa
    • Contenzioso
    • Crisi d’Impresa
    • Recupero Crediti
  • SERVIZI LEGALI INNOVATIVI
    • Consulenza Legale Continuativa PMI
    • Check up Contrattualistica Contratti PMI Milano
    • Formazione Legale PMI
    • Ufficio Legale in Outsourcing Per Imprese
    • Passaggio Generazionale Azienda
    • Coronavirus
  • RISORSE
    • Legal Talks – Sessione Q&A
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Corsi e docenze
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Materiali
    • Archivio Newsletter
  • BLOG
    • Import Export
    • Diritto Societario
    • E-Commerce
    • Contratti Commerciali
    • Contratti Internazionali
    • Diritto Industriale
    • Recupero Crediti
    • Ristrutturazione azienda
    • Compliance
    • Coronavirus
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
contratto di agenzia e la sua durata

Contratto di agenzia: durata, recesso, scioglimento del contratto

28 Marzo 2022/in Contratti commerciali, News

Il contratto di agenzia può essere stipulato a tempo determinato o indeterminato. Se il contratto è a tempo determinato, le parti non possono in linea generale recedere prima della scadenza del termine pattuito, se non per giusta causa, cioè per grave inadempimento agli obblighi contrattuali. Le parti possono rendere superflua la valutazione circa la gravità dell’inadempimento inserendo nel contratto una clausola risolutiva espressa. Se il contratto di agenzia è stipulato a tempo indeterminato, le parti possono recedere in qualsiasi momento, senza che debba ricorrere una giusta causa né un inadempimento imputabile all’altra parte (cd. recesso ordinario). La parte che recede deve tuttavia dare all’altra un preavviso. L’art. 1750 c.c. fissa dei termini minimi di preavviso, derogabili ma solo in senso più favorevole all’agente. I termini di preavviso previsti dagli AEC sono efficaci, purché uguali o superiori a quelli fissati dalla norma codicistica.

Indice

1. Contratto di agenzia a tempo determinato 

Il contratto di agenzia può essere stipulato a tempo determinato o indeterminato. A differenza di quanto avviene per il contratto di lavoro subordinato, il Codice civile non prevede limitazioni alla libertà delle parti in ordine alla durata del contratto.

Se il contratto è a tempo determinato, le parti non possono in linea generale recedere prima della scadenza del termine pattuito, se non per giusta causa, cioè per grave inadempimento agli obblighi contrattuali, tale da produrre il venir meno in capo alla parte non inadempiente dell’interesse all’ulteriore prosecuzione del rapporto (cd. recesso per giusta causa, o straordinario).

La giurisprudenza a tal proposito è orientata a ritenere che, sebbene l’art. 1751 c.c. faccia riferimento al concetto di inadempimento piuttosto che a quello più generale di “causa” utilizzato dall’art. 2119 c.c. per il recesso per giusta causa dal rapporto di lavoro subordinato, la fattispecie risolutiva sia essenzialmente la stessa, con conseguente applicazione in via analogica dell’art. 2119 c.c..

Secondo la giurisprudenza, nel contratto di agenzia, data la maggiore autonomia di gestione dell’attività dell’agente in funzione del conseguimento delle finalità aziendali, il rapporto di fiducia tra le parti è più intenso rispetto al rapporto di lavoro subordinato, e, di conseguenza, ai fini della legittimità del recesso è sufficiente un fatto di minore rilevanza (Cass. 5.11.2013 n. 24776).

In questo senso, si è ritenuto che non sussista inadempimento dell’agente, e quindi una giusta causa del recesso, qualora l’agente non abbia potuto ampliare la clientela a causa della mancata omologazione del prodotto da parte del preponente (Cass. 24.2.2011 n. 3595), né qualora l’agente abbia sospeso la prestazione trovandosi in stato di detenzione in carcere, non sussistendo il requisito dell’imputabilità dell’inadempimento (Cass. 25.7.2008 n. 20497).

Viceversa, si è ritenuta sussistente la giusta causa di recesso dell’agente il mancato pagamento di provvigioni relative ad uno specifico ordine, ricevuto direttamente dal preponente, ma da terzi rientranti nella zona di esclusiva dell’agente e che quest’ultimo aveva in precedenza acquisito come clienti (Cass. 5.11.2013 n. 24776). La giurisprudenza ha altresì ritenuto che il recesso della società preponente da un contratto di agenzia non costituisca abuso di diritto, qualora la stessa abbia osservato le modalità previste dall’AEC (nella specie degli agenti assicurativi) (Cass. 7.5.2013 n. 10568).

Ai sensi dell’art. 1750 c.c., il contratto a tempo determinato che continui ad essere eseguito dalle parti dopo la scadenza del termine si trasforma in contratto a tempo indeterminato. La norma si applica alla fattispecie di protratta esecuzione del contratto scaduto per facta condudentia; non è invece applicabile né qualora il precedente rapporto a termine venga prorogato o rinnovato con la fissazione di una nuova scadenza – che determina semplicemente la continuazione dello stesso fino all’ulteriore termine stabilito ovvero l’instaurazione di un nuovo rapporto a termine – né nel caso di un contratto a tempo determinato munito di clausola di tacita rinnovazione – nel qual caso è pacifico che la mancata disdetta entro il termine pattuito comporta l’instaurazione, per rinnovo, di un altro contratto a termine alle stesse condizioni del primo.

In giurisprudenza si è così ritenuto legittima la clausola di tacita rinnovazione di anno in anno, salvo disdetta del rapporto di agenzia, senza che dalla reiterata rinnovazione del contratto a termine possa trarsi la conseguenza di un unico contratto di agenzia a tempo indeterminato: nell’ipotesi del rinnovo automatico del contratto per mancato invio della disdetta e di successivo recesso ingiustificato del preponente dal rapporto, l’agente ha diritto non all’indennità sostitutiva del preavviso, ma al risarcimento del danno.

L’AEC commercio del 2009 ha regolamentato per la prima volta, all’art. 2, il periodo di prova, non fornendone tuttavia una vera e propria disciplina ma limitandosi a prevedere che in caso di rinnovo del contratto a tempo determinato avente il medesimo contenuto in termini di zona, prodotti e clienti, non è possibile riproporre il patto di prova nel contratto rinnovato.

Si tratta peraltro di una conseguenza derivante in ogni caso dai principi generali, posto che la funzione del patto di prova è quella di sperimentare reciprocamente la collaborazione per valutare, in un limitato lasso di tempo, l’opportunità di proseguirla sulla base di un rapporto stabile; pertanto, in caso di rinnovo di un contratto a tempo determinato nel quale le parti abbiano positivamente superato il periodo di prova, riproporre il patto anche nel contratto rinnovato renderebbe priva di causa la relativa pattuizione, e la parte che ne subisca le eventuali conseguenze nel contratto rinnovato potrebbe contestarne la legittimità ed efficacia. L’AEC non indica inoltre alcuna durata della prova, lasciando quindi alla libertà delle parti la sua esatta determinazione.

2. Recesso e clausola risolutiva espressa 

In giurisprudenza si è posto il problema circa la compatibilità della pattuizione di una clausola risolutiva espressa, ai sensi dell’art. 1456 c.c. – che, come è noto, è suscettibile di produrre la risoluzione del contratto indipendentemente dalla gravità dell’inadempimento – con la previsione dell’obbligo di preavviso contenuta nell’art. 1750 c.c. Dato che, infatti, quest’ultima norma attribuisce la facoltà al preponente di recedere senza preavviso solo a condizione che ricorra una giusta causa, nel caso di clausola risolutiva espressa applicata ad un contratto di agenzia, si è posto il problema se il giudice possa ugualmente valutare l’importanza dell’inadempimento.

Secondo l’indirizzo tradizionale, e ancora prevalente, della giurisprudenza, il disposto di cui all’art. 1750 c.c. non impedisce alle parti la stipulazione della clausola risolutiva espressa di cui all’art. 1456 c.c. Conseguentemente, secondo tale orientamento, qualora  le parti abbiano preventivamente valutato l’importanza di un determinato inadempimento facendone discendere la risoluzione del contratto senza preavviso, il giudice non può compiere alcuna indagine sull’entità dell’inadempimento stesso rispetto all’interesse della controparte, ma deve solo accertare se esso sia imputabile al soggetto obbligato quantomeno a titolo di colpa (Cass. 4.10.2013 n.22722; Cass. 5.06.2009 n. 13076; Cass.  2.05.2006 n. 10092; Cass. 14.06.2002 n. 8607).

A fianco di tale orientamento si ravvisa tuttavia un diverso e recente indirizzo giurisprudenziale, secondo cui il giudice, anche in presenza di una clausola risolutiva espressa, deve comunque procedere ad una valutazione della gravità dell’inadempimento, e conseguentemente ritiene la clausola idonea a legittimare un recesso senza preavviso solo in presenza di un inadempimento che integri una giusta causa, cioè che non consenta la prosecuzione anche provvisoria del rapporto (Cass. 18.05.2011 n. 10934). Tale indirizzo si basa sulla considerazione che la clausola risolutiva non può comunque giustificare un recesso senza preavviso in situazioni concrete che a norma di legge non legittimerebbero un recesso in tronco.

Sulla base di tale secondo orientamento, nonostante la previsione nel contratto di agenzia di una clausola risolutiva espressa, è stato riconosciuto il diritto al preavviso dell’agente e il Giudice ha valutato che non costituisse giusta causa di recesso in tronco il mancato raggiungimento di standard di fatturato irrealistici e il mancato raggiungimento dei target di fatturato, quando negli anni precedenti era invece stato tollerato dal preponente. Viceversa, è stato riconosciuto giusta causa di recesso in tronco il mancato raggiungimento di nemmeno la metà del minimo d’affari pattuito.

3. Recesso per giusta causa

Come si è visto, in un contratto di agenzia a tempo determinato una parte può recedere prima del termine solo qualora sussista una giusta causa, cioè un inadempimento grave imputabile all’altra parte. Il recesso è un atto unilaterale recettizio, che consente ad una parte di porre termine al contratto ed è efficace nel momento in cui l’altra parte ne sia venuta a conoscenza, senza che sia necessaria l’autorizzazione di quest’ultima.

Il recesso per giusta causa determina automaticamente l’estinzione immediata del rapporto, senza necessità di preavviso né obbligo di pagamento di alcuna indennità sostitutiva, ed anzi con possibile responsabilità per danni in carico al soggetto inadempiente.

La giurisprudenza ha ritenuto che costituiscano giusta causa di recesso le seguenti ipotesi:

  • per l’agente:
    • la violazione dei doveri di lealtà e correttezza da parte del preponente;
    • il mancato pagamento delle provvigioni – che assuma una certa gravità, dato che l’autonomia e l’indipendenza dell’agente sono in genere tali da conferirgli una maggiore capacità di resistenza rispetto al lavoratore subordinato;
    • il rifiuto sistematico e ingiustificato del preponente di concludere i contratti promossi dall’agente;
    • la violazione dell’esclusiva;
    • la cessione di azienda del preponente – qualora il cessionario non offra sufficiente garanzia circa il regolare adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto di agenzia;
    • l’abituale e ingiustificato ritardo nell’esecuzione delle ordinazioni accettate, in violazione dei termini di consegna.
  • per il preponente:
    • la violazione dell’obbligo dell’agente di svolgere un’attività di promozione stabile e continua;
    • la violazione dell’esclusiva attraverso lo svolgimento dell’attività per conto di ditte concorrenti;
    • l’appropriazione indebita delle somme incassate per conto del preponente;
    • il mancato raggiungimento del minimo d’affari pattuito con il preponente, sempre che il divario tra tale minimo e il fatturato procurato dall’agente sia rilevante.

4. Risarcimento danni in caso di recesso illegittimo

Le parti possono rendere superflua la valutazione circa la gravità dell’inadempimento inserendo nel contratto una clausola risolutiva espressa; in tal caso, infatti, il contratto si risolve automaticamente, senza diritto al preavviso o alla relativa indennità sostitutiva in favore dell’inadempiente.

Qualora una parte receda anticipatamente in assenza di una inadempienza grave imputabile all’altra parte, la stessa si rende inadempiente alle proprie obbligazioni contrattuali ed è quindi tenuta a risarcire i danni subìti dall’altra parte.

Nel caso in cui abbia illegittimamente receduto dal contratto il preponente, i danni per l’agente saranno di regola costituiti dalle provvigioni che gli sarebbero spettate se il rapporto fosse continuato fino alla scadenza.

La giurisprudenza tende a commisurare tale importo alla media delle provvigioni percepite nell’anno precedente, rapportata alla residua durata che il contratto avrebbe dovuto avere, tenuto conto delle spese che comunque l’agente avrebbe ragionevolmente sostenuto per produrre il reddito perduto e di quanto l’agente abbia percepito, nel periodo di durata residua del rapporto a termine interrotto, per effetto di una nuova attività che abbia eventualmente intrapreso. Il giudice potrà inoltre fare ricorso anche a presunzioni e alla liquidazione equitativa del danno.

Se invece si sia reso inadempiente l’agente per effetto di un recesso esercitato illegittimamente, il preponente avrà diritto al risarcimento dei danni commisurati alla perdita di utili registrata nella zona affidata all’agente, nonché alla temporanea scopertura della zona e i disagi subìti dalla clientela. Si tratta di una dimostrazione non semplice, e per tale motivo spesso nella prassi le parti predeterminano nel contratto tale tipo di danno, attraverso una clausola penale.

Se siete interessati a scaricare un modello di contratto di agenzia, inviate una mail al seguente indirizzo: info@studio-pandolfini.it.

5. L’art. 32 L. n. 183/2010 (Collegato lavoro)

L’art.32 della Legge 4 novembre 2010 n.183 (cd. «Collegato lavoro») ha introdotto nuovi termini di decadenza per l’impugnativa del licenziamento e ne ha esteso l’applicazione anche al recesso del committente nell’ambito dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, di cui all’art.409 n.3 C.p.c.

È dubbio se tale norma sia applicabile anche agli agenti che svolgono la propria attività in maniera prevalentemente personale.

Parte della dottrina e della giurisprudenza si sono espresse in senso favorevole, dato che, come si è visto l’art. 409 n. 3 C.p.c. ricomprende tra le controversie individuali di lavoro i rapporti di agenzia che si concretino in una prestazione d’opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale.

Altra parte della dottrina e della giurisprudenza è invece di contrario avviso, ritenendo che la norma del Collegato lavoro debba essere interpretata restrittivamente. E ciò per due ordini di motivi:

  • la rubrica dell’’art. 32 della L. n. 183/2010 recita «Decadenze e disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo determinato», il che farebbe ritenere che l’ambito di applicazione della norma sia ristretta ai cd. co.co.co. ai contratti a progetto e figure similari;
  • l’art. 1751 quinto comma c.c. condiziona la domanda di indennità di cessazione del rapporto dell’agente al rispetto del termine di 1 anno, salva la previsione migliorativa dell’AEC applicabile; tale norma in quanto speciale, prevale sulla norma generale in materia di collaborazioni.

Qualora si ritenga applicabile anche ai rapporti di agenzia la richiamata norma, gli agenti ai quali sia stato intimato il recesso da parte del preponente successivamente al 24 novembre 2010, dovrebbero impugnare il recesso loro intimato entro 60 gg. dalla ricezione e depositare ricorso in sede giudiziaria entro 270 gg. dall’impugnativa stragiudiziale o entro 60 gg. dalla procedura conciliativa, eventualmente intrapresa, che non abbia avuto esito positivo; ciò al fine di evitare di incorrere nella decadenza di cui all’art. 32 della L. n. 183/2010.

Sul punto è peraltro nuovamente intervenuto il legislatore il quale, con la legge di conversione del decreto-legge 225 del 2010, ha aggiunto un comma 1-bis all’art. 32 della L. n. 183/2010. Tale norma – in ordine alla quale sono sorti numerosi e gravi dubbi interpretativi – prevede che “in sede di prima applicazione, le disposizioni di cui all’articolo 6, primo comma, della legge 15 luglio 1966, n. 604, come modificato dal comma 1 del presente articolo, relative al termine di sessanta giorni per l’impugnazione del licenziamento, acquistano efficacia a decorrere dal 31 dicembre 2011”. Pertanto, è stata di fatto “congelata” fino al 31 dicembre 2011 la decorrenza dei termini per proporre impugnazione in materia di licenziamento (e, in ipotesi, di recesso intimato all’agente).

6. Contratto di agenzia a tempo indeterminato 

Se il contratto di agenzia è stipulato a tempo indeterminato, le parti possono recedere – oltre che per giusta causa, analogamente a quanto accade nel contratto a tempo determinato – in qualsiasi momento, senza che debba ricorrere una giusta causa né un inadempimento imputabile all’altra parte (cd. recesso ordinario, o ad nutum); ciò in virtù del principio che vieta l’assunzione di obblighi contrattuali di durata illimitata.

La parte che recede deve tuttavia dare all’altra un preavviso. L’art. 1750 c.c. fissa dei termini minimi di preavviso, derogabili ma solo in senso più favorevole all’agente, graduati in ragione della durata del rapporto. Tali termini minimi sono:

  • un mese per il primo anno di durata del contratto;
  • due mesi per il secondo anno;
  • tre mesi per il terzo anno;
  • quattro mesi per il quarto anno;
  • cinque mesi per il quinto anno;
  • sei mesi per il sesto anno e per tutti gli anni successivi.

Inoltre, la menzionata norma prevede che, fermi restando i minimi previsti, il termine di preavviso pattuito a carico del preponente non può essere inferiore a quello stabilito a  carico dell’agente.

Secondo l’orientamento prevalente della giurisprudenza, in caso di recesso ad nutum del preponente, salvo il dovere del preavviso, non spetta all’agente alcun risarcimento, poiché il recesso costituisce esplicazione di un diritto potestativo delle parti, e non costituisce inadempimento contrattuale né integra gli estremi del comportamento in violazione degli obblighi di correttezza (Cass. 7.2.2017 n. 3251; Cass. 15.10.2010 n. 21279).

7. Il preavviso nel recesso ordinario 

La Cassazione ha ritenuto che, non essendo applicabile al rapporto d’agenzia la disciplina di cui all’art. 2 L. n. 604/1966 relativa alla forma scritta del licenziamento, il recesso con preavviso può attuarsi con libertà di forma; trattandosi tuttavia di un atto recettizio, il relativo termine decorre dal momento in cui la dichiarazione del recedente giunga a conoscenza dell’ultra parte, ovvero debba presumersi conosciuta per essere pervenuta all’indirizzo del destinatario, ai sensi dell’art. 1335 c.c.

Durante il periodo di preavviso, il rapporto prosegue e pertanto permangono tutti i diritti ed obblighi in capo alle parti. Durante tale periodo l’agente è quindi obbligato a svolgere la propria attività a favore del preponente con diligenza, e, qualora cessi di svolgere il mandato, il preponente è legittimato a porre immediatamente termine al contratto per grave inadempimento dell’agente e a rivendicare il pagamento dell’indennità sostitutiva, oltre che, ricorrendone i presupposti, a richiedere il risarcimento dei danni (Cass. 20 agosto 2018 n. 20821).

Tuttavia, il preavviso ha efficacia meramente obbligatoria; il recesso effettuato senza preavviso dà quindi comunque luogo allo scioglimento del rapporto, salvo il diritto della parte receduta all’indennità sostitutiva del preavviso.

8. Il preavviso negli AEC commercio 2009 e industria 2014

Dato che l’art. 1750 c.c. stabilisce soltanto dei termini minimi di preavviso, i termini di preavviso previsti dagli AEC sono efficaci, purché uguali o superiori a quelli fissati dalla norma codicistica.

In proposito gli AEC commercio del 2009 e industria del 2014 prevedono i seguenti termini di preavviso:

  1. in caso di recesso su iniziativa dell’agente:
    • 3 mesi per gli agenti plurimandatari;
    • 5 mesi per i monomandatari.
  2. In caso di recesso su iniziativa del preponente:
    • b1) per l’agente plurimandatario:
      • tre mesi per i primi tre anni di durata del rapporto;
      • quattro mesi nel quarto anno;
      • cinque mesi nel quinto anno;
      • sei mesi dal sesto anno in poi.
    • b2) per l’agente monomandatario:
      • cinque mesi per i primi cinque anni di durata del rapporto;
      • sei mesi dal sesto all’ottavo anno;
      • otto mesi dal nono anno in poi.

9. Il mancato rispetto del termine di preavviso 

Il mancato rispetto del termine di preavviso non influisce sull’efficacia del recesso, il cui esercizio è validamente effettuato nel momento in cui lo stesso perviene nella sfera di conoscenza dell’altra parte. Qualora dunque una parte non fornisca il dovuto preavviso all’altra, il recesso resta comunque valido ed operante, ma la parte recedente si rende inadempiente nei confronti dell’altra, con il conseguente obbligo di corrisponderle la relativa indennità sostitutiva.

La misura dell’indennità di preavviso in sostituzione e, quindi, in alternativa rispetto al termine di preavviso non è disciplinata dall’art. 1750 c.c. La prevalente giurisprudenza ritiene che, in caso di mancato preavviso nel recesso da parte del preponente, l’agente ha diritto a percepire una indennità sostitutiva del preavviso, da calcolarsi sulla media delle provvigioni maturate nell’anno antecedente al recesso. Dunque, qualora il preponente receda in tronco in assenza di un motivo sufficiente, è tenuto a risarcire il danno all’agente, nella misura delle provvigioni che l’agente avrebbe presumibilmente percepito nel periodo rimanente del rapporto.

Gli AEC commercio del 2009 e industria del 2014 prevedono in proposito che la parte recedente può porre termine al rapporto con effetto immediato corrispondendo all’altra parte, in sostituzione del preavviso, una somma a titolo di risarcimento pari a tanti dodicesimi delle provvigioni di competenza dell’anno solare precedente, quanti sono i mesi di preavviso dovuti, o, in caso di esonero di una parte del preavviso, una somma pari a tanti dodicesimi delle provvigioni di competenza dell’anno solare precedente, quanti sono i mesi di preavviso non effettuati. La scelta da parte del recedente di dare il preavviso o di pagare l’indennità sostitutiva deve essere effettuata al momento della comunicazione del recesso.

L’indennità sostitutiva di preavviso non è tuttavia dovuta, secondo il costante orientamento della giurisprudenza, in caso di risoluzione consensuale del contratto.

Se siete interessati a scaricare un modello di contratto di agenzia, inviate una mail al seguente indirizzo: info@studio-pandolfini.it.

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato specializzato in Diritto commerciale 

 

Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro blog.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni riportate nell’articolo non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un (né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2022/04/contratto-di-agenzia-e-la-sua-durata.jpg 655 1135 Valerio Pandolfini https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/09/assistenza-legale-imprese-pandolfini-logo-2.png Valerio Pandolfini2022-03-28 12:22:372023-03-06 10:03:33Contratto di agenzia: durata, recesso, scioglimento del contratto

Ricerca per argomento

Import Export
Diritto Societario
E-commerce
Contratti Commerciali
Contratti Internazionali
Diritto industriale
Recupero crediti
Ristrutturazione azienda
Compliance
Coronavirus

Autore dei contenuti

Consulenza Legale Imprese - Studio Pandolfini Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • Gli amministratori srlGli amministratori nella S.r.l.: assetto, funzionamento, nomina, compenso, cessazione9 Gennaio 2023 - 12:56
  • la responsabilità degli amm. senza delegaLa responsabilità degli amministratori senza delega5 Gennaio 2023 - 09:57
  • La responsabilità degli amministratori srl azione danni revocaLa responsabilità degli amministratori di S.r.l.: l’azione per danni e la revoca5 Gennaio 2023 - 09:53
  • limiti circolazione quote di srlI limiti alla circolazione delle quote di S.r.l.: clausole di intrasferibilità (lock up), gradimento, prelazione, covendita (drag along, bring along, tag along)27 Dicembre 2022 - 09:33
  • società  tutela soci di minoranzaSocietà: la tutela dei soci di minoranza22 Dicembre 2022 - 09:20

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Assistenza Legale Imprese è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it| Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia Siti WordPress
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHAThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-21 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta