
La ristrutturazione dell’impresa in crisi: gli strumenti legali
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza prevede una serie di strumenti per la ristrutturazione dell’impresa, per consentire il recupero della capacità produttiva dell’impresa in crisi.

Gli amministratori nella S.r.l.: assetto, funzionamento, nomina, delibere, conflitto di interessi, compenso, cessazione
Il funzionamento, la nomina, la cessazione e il compenso degli amministratori di S.r.l. sono disciplinati dallo statuto o in mancanza dalle norme dettate per le S.p.A.

La responsabilità degli amministratori senza delega
Le funzioni del CdA possono essere delegate ad uno o più componenti dello stesso (amministratore delegato, o CEO). Agli amministratori ai quali non sono state attribuite deleghe la legge impone specifici obblighi di trasparenza, informazione, iniziativa e intervento.

La responsabilità degli amministratori di S.r.l.: l’azione per danni e la revoca
Gli amministratori di Srl sono responsabili in solido verso la società per i danni derivanti dall’inosservanza dei doveri ad essi imposti (art. 2476 c.c.).

I limiti alla circolazione delle quote di S.r.l.: clausole di intrasferibilità (lock up), gradimento, prelazione, covendita (drag along, bring along, tag along)
I soci di S.r.l. possono stabilire limitazioni più o meno ampie alla facoltà di trasferire liberamente le quote di loro titolarità, con apposite clausole di intrasferibilità (lock-up), gradimento, prelazione e covendita (drag along, bring along, tag along), in modo da assicurare la stabilità dell’assetto della compagine sociale.

Società: la tutela dei soci di minoranza
Socio di minoranza: quali sono le tutele legali più opportune, in modo da valorizzare adeguatamente il proprio investimento?

Il recesso del socio dalla società
Con il recesso un socio ottiene la fuoriuscita dalla società con cessazione della propria qualità di socio e liquidazione del valore della quota. Il recesso è possibile solo in alcuni casi.

Il passaggio generazionale in azienda: un processo complesso, da realizzare per tempo e con strumenti giuridici adeguati
Il passaggio generazionale in azienda è tema più che mai di grande attualità, in un momento di forte discontinuità come quello che stiamo vivendo.

La cessione di azienda: il trasferimento dei crediti e dei debiti
Il cessionario dell'azienda subentra automaticamente nei crediti relativi all’azienda ceduta, ad eccezione di alcuni casi (art. 2559 c.c.).

La cessione di azienda: il subentro nei contratti
L’acquirente dell’azienda subentra nei contratti stipulati per l’esercizio dell’azienda, indipendentemente dal consenso del contraente ceduto (’art. 2558 c.c.).

Il trasferimento dei lavoratori nella cessione o affitto di azienda
In caso di cessione di azienda il codice civile prevede una disciplina specifica che tutela i lavoratori dell’azienda ceduta (subentro nei contratti, mantenimento qualifica, pagamento dei crediti).

La composizione negoziata delle crisi d’impresa: nuova procedura per risolvere le difficoltà finanziarie delle PMI
La composizione negoziata della crisi d’impresa è finalizzata a permettere il risanamento delle imprese in condizioni di squilibrio che hanno potenzialità per restare sul mercato.