
Il contratto di licenza di uso del marchio e il merchandising
Pur nella varietà dei contenuti che un contratto di licenza di marchio può assumere, sono riscontrabili alcune clausole tipiche. Ecco le principali.

La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
La moltitudine di obblighi gravanti sul datore di lavoro, e delle conseguenze in tema di responsabilità, fa sì che gli stessi non possono essere tutti utilmente adempiuti in concreto, soprattutto nel caso di un’attività d’impresa particolarmente complessa e articolata.

I pagamenti nei contratti commerciali tra imprese (B2B)
I termini di pagamento delle transazioni commerciali tra imprese (B2B) e tra imprese e P.A. (B2P) sono disciplinati dal D.lgs. n. 231/2002.

La responsabilità dell’amministratore nella predisposizione della struttura organizzativa societaria
L’art. 2086 c.c. stabilisce che le società devono istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi e della perdita della continuità aziendale.

Gli amministratori senza delega (non esecutivi): poteri, obblighi, responsabilità
Le funzioni del CdA possono essere delegate ad uno o più componenti dello stesso (amministratore delegato, o CEO). Agli amministratori ai quali non sono state attribuite deleghe la legge impone specifici obblighi di trasparenza, informazione, iniziativa e intervento.

La delega di funzioni
La delega di funzioni costituisce un importante strumento di organizzazione aziendale che consente a un soggetto sul quale ricadono determinate posizioni di garanzia, i relativi poteri, doveri e responsabilità giuridiche.

L’amministratore delegato nella S.p.A. e nella S.r.l.: poteri, doveri, responsabilità
Nelle società di capitali la delega di potere gestorio ha assunto nel corso del tempo un’importanza crescente.

Il contratto rent to buy
Il rent to buy è un contratto introdotto nel nostro ordinamento dal Decreto Sblocca Italia del 2014, per ovviare alle difficoltà in cui si trova il mercato immobiliare, causate dalla mancanza di liquidità e dalla difficoltà, per i potenziali acquirenti, di accedere al credito bancario.

Gli amministratori di S.r.l.: poteri, doveri, responsabilità, revoca
Gli amministratori di Srl sono responsabili in solido verso la società per i danni derivanti dall’inosservanza dei doveri ad essi imposti (art. 2476 c.c.).

La cessione di azienda: il trasferimento dei crediti e dei debiti
Il cessionario dell'azienda subentra automaticamente nei crediti relativi all’azienda ceduta, ad eccezione di alcuni casi (art. 2559 c.c.).

Le clausole vessatorie nei contratti tra imprese e consumatori (B2C)
L'art. 33 del D.lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo) vieta, nei contratti tra imprese o professionisti e consumatori (B2C) le clausole vessatorie, cioè le clausole che determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.

Gli amministratori nelle società di persone (società semplici, S.n.c., S.a.s.): nomina, poteri, revoca, responsabilità
Analizziamo la disciplina del codice civile su nomina, poteri, revoca e responsabilità degli amministratori nelle società di persone (Snc, Sas).