Le garanzie bancarie autonome
Nei contratti internazionali sorge l'esigenza di avere a disposizione forme di garanzia celeri ed efficaci, tra cui la garanzia autonoma.
Il credito documentario (lettera di credito): cos’è, come funziona, tipologie, vantaggi e rischi
Conoscere in maniera approfondita il credito documentario (lettera di credito) per evitare sorprese e rischi indesiderati.
Contratti internazionali: come ridurre il rischio di pagamento
Come stabilire in anticipo i termini di pagamento più opportuni in modo da minimizzare il rischio di mancato o ritardato pagamento?
Il pignoramento presso terzi: oggetto, presupposti, procedura
A seguito della legislazione emergenziale per il Covid 19, il pignoramento presso terzi garantisce la migliore efficacia per i creditori.
Le Start up innovative
l DL n. 179/2012 ha previsto una disciplina per favorire la nascita e la crescita dimensionale di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico, note come start-up innovative.
Recupero dei crediti aziendali: come selezionare lo studio legale “giusto”?
E' di cruciale importanza per le imprese recuperare i crediti in modo ottimale. E’ essenziale selezionare con cura il legale cui affidarsi.
Il passaggio generazionale in azienda: video intervista dell’Avv. Pandolfini per Economy
L’Avv. Pandolfini ha tenuto giovedì 4 febbraio una video-intervista in diretta streaming con il dr. Sergio Luciano, direttore di Economy.
Le Start up nell’era Covid: come sopravvivere e crescere sul mercato, regolando i rapporti tra i soci (ed evitando problemi), con i patti parasociali
Le Start up nell’era Covid: come sopravvivere e crescere sul mercato. L’attuale momento storico ha messo a durissima prova le imprese.
Il passaggio generazionale in azienda: un processo complesso, da realizzare per tempo e con strumenti giuridici adeguati
Il passaggio generazionale in azienda è tema più che mai di grande attualità, in un momento di forte discontinuità come quello che stiamo vivendo.
La cessione di azienda: il subentro nei contratti
Ai sensi dell’art. 2558 c.c., salvo diversa volontà delle parti, l’acquirente subentra automaticamente nei contratti stipulati per l’esercizio dell’azienda, indipendentemente dal consenso del contraente ceduto, in deroga all’art. 1406 c.c.. Tuttavia non si trasferiscono automaticamente al cessionario dell’azienda i contratti che abbiano carattere personale, come ad esempio quando nel contratto sia stata inserita una clausola di incedibilità.
Start up: l’importanza dei patti parasociali
Il periodo eccezionale che stiamo vivendo rende essenziale per le startup facilitare la governance societaria, in funzione del ciclo vitale del loro business e delle esigenze del mercato, regolando i rapporti tra i soci attraverso un patto parasociale.
Contenzioso e Recupero Crediti
Lo Studio legale Pandolfini è consapevole che la primaria esigenza dei Clienti è quella di risolvere i problemi legali in modo efficiente, attraverso una specifica ed equilibrata valutazione dei tempi, dei costi e delle probabilità di successo di un contenzioso.