
Il leasing finanziario
Il leasing finanziario è un contratto con il quale un soggetto concede a un altro la disponibilità di un bene(mobile o immobile) per un determinato periodo di tempo, dietro pagamento di un canone, attribuendogli la facoltà di acquistare la proprietà di tale bene alla scadenza del contratto. Malgrado l'ampia diffusione nella prassi, il leasing finanziario ha ottenuto una propria disciplina normativa solo nel 2017 con la L. n. 124. Analizziamo i tratti salienti di tale disciplina, accennando anche alla disciplina del leasing finanziario in caso di fallimento.

Il software: tutela giuridica, contratti di sviluppo, contratti di licenza
Il software può essere protetto sia come diritto d'autore che come brevetto. Si tratta di due strumenti notevolmente diversi, in quanto implicano differenti modi di acquisizione dei diritti e differente durata del diritto. Il software può essere inoltre essere oggetto di due contratti: lo sviluppo e la licenza d'uso.

Guerra in Ucraina e sanzioni contro la Russia: le conseguenze per le imprese che esportano
La guerra tra Russia e Ucraina sta avendo un forte impatto sui contratti internazionali, , a causa delle sanzioni commerciali imposte dall'Unione Europea. Analizziamo le conseguenze per le imprese che esportano in Russia.

L’indennità di fine rapporto nell’agenzia
L’art. 1751 c.c. prevede che al momento della cessazione del contratto di agenzia l’agente ha diritto a ricevere dal preponente il pagamento di una indennità di fine rapporto. La norma non prevede un criterio di calcolo per determinare l’indennità, ma si limita a stabilire un tetto massimo dell'indennità. Ciò ha fatto nascere molte incertezze.

Contratto di agenzia: quali sono gli obblighi dell’agente e del preponente?
Gli obblighi delle parti di un contratto di agenzia (agente e preponente) sono previsti, oltre che dal Codice civile sull’agenzia, dagli accordi economici collettivi e dalla direttiva comunitaria n. 653/1986. Tuttavia, la maggior parte della regolamentazione di tali obblighi è predisposta dalle parti nel contratto di agenzia.

Il conflitto di interessi degli amministratori di S.r.l.
L’art. 2475-ter c.c. prevede una disciplina del conflitto di interessi degli amministratori di S.r.l. autonoma rispetto a quanto previsto per le S.p.A. Analizziamo i presupposti applicativi di tali norme.

Agenzia: l’obbligo di non concorrenza dell’agente
Il Codice civile prevede una normativa che regolamenta l'obbligo di non concorrenza dell'agente una volta cessato il contratto di agenzia. Vediamo gli aspetti più importanti.

Il contratto di distribuzione internazionale-International distribution agreement
I contratti di distribuzione internazionale è uno dei principali strumenti utilizzati dalle imprese per operare in ambito internazionale. A livello UE tale contratto è parzialmente disciplinato dalle norme sulla concorrenza.

Contratto di agenzia: durata, recesso, scioglimento del contratto
Il contratto di agenzia può essere stipulato a tempo determinato o indeterminato: se determinato, le parti non possono recedere prima della scadenza pattuita; se indeterminato, queste possono recedere in qualsiasi momento, con preavviso.

La distribuzione selettiva dei prodotti e le vendite on line
La distribuzione selettiva è lo strumento più utilizzato per controllare la rete distributiva e il rispetto degli standard di qualità della ricevuta dei prodotti. Si tratta di un sistema di commercializzazione in cui i distributori connessi alla rete vengono scelti sulla base di criteri qualitativi e/o quantitativi. La distribuzione selettiva è regolamentata in ambito antitrust.

La responsabilità degli amministratori di S.r.l.: l’azione per danni e la revoca
Ai sensi dell’art. 2476 c.c. gli amministratori di S.r.l. sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri ad essi imposti. Per affermare la responsabilità risarcitoria degli amministratori e/o determinarne la revoca devono ricorrere una serie di presupposti. Analizziamoli nel dettaglio.

Le joint ventures: profili legali
La joint venture (JV) è un accordo di collaborazione tra due o più imprese che intendono sviluppare un progetto comune.Sotto il profilo giuridico, le JV si distinguono in contrattuali e societarie. Analizziamone le principali caratteristiche.