
I diritti di controllo del socio di S.r.l.
Nella S.r.l. ai soci che non partecipano all’amministrazione della società viene riconosciuto il diritto all’informazione e alla consultazione. Analizziamo la disciplina prevista dal Codice civile e le tutele per i soci di minoranza.

I conferimenti nella S.p.a. e nella S.r.l.
I conferimenti costituiscono i contributi dei soci alla formazione del patrimonio della società; la loro funzione essenziale è quella di dotare la società del capitale di rischio per lo svolgimento dell’attività di impresa.

L’esclusione del socio dalla società
L’esclusione del socio di una società è l’atto con il quale la società determina lo scioglimento del rapporto del socio con la società e liquida il valore della quota. Analizziamo i presupposti e la disciplina dell'esclusione del socio nei diversi tipi di società.

La pubblicità ingannevole e comparativa: i profili legali
La pubblicità ingannevole è vietata dal D.lgs. n. 145/2007 e dal Codice del Consumo. Competente a irrogare sanzioni è l’AGCM.

L’importanza di una assistenza legale continuativa per le PMI
La consulenza legale continuativa consente alle aziende di conformarsi al quadro normativo in continua evoluzione, risolvere problemi legali ed evitare rischi legali ad un costo contenuto

Come registrare e tutelare efficacemente un marchio
Il marchio svolge una funzione importante per promuovere i prodotti e i servizi di un'impresa. Vi sono regole e accorgimenti da seguire affinché per registrare e tutelare un marchio in modo efficace.

Il patto di non concorrenza con i dipendenti
Patto di non concorrenza dipendente: cosa fare affinché l'ex dipendente non utilizzi segreti e notizie apprese durante il rapporto di lavoro?

La concorrenza sleale per storno di dipendenti
E’ lecito assumere dipendenti che prestavano la propria attività presso un’impresa concorrente dotati di professionalità e know-how preziosi?

La concorrenza sleale dell’ex dipendente
In generale è lecito che un ex dipendente svolga attività in concorrenza con la precedente azienda per cui lavorava, ma vi sono dei limiti.

L’AGCM e le violazioni del Codice del Consumo nell’e-commerce
Vediamo quali sono i principali casi di violazioni del Codice del Consumo accertati dall’AGCM nell’e-commerce e le sanzioni.

Le pratiche commerciali scorrette
Il Codice del Consumo disciplina, in attuazione della Direttiva 2005/29/CE, le pratiche commerciali scorrette tra professionista e consumatore (comprendente anche le microimprese). Analizziamo presupposti, sanzioni dell’AGCM e strumenti di tutela contro le pratiche commerciali scorrette.

E-commerce: come mettere in sicurezza il sito web ed evitare rischi legali
La normativa sul commercio elettronico (e-commerce) prevede una serie di informazioni che devono essere contenute nel sito web. Vediamo cosa devono fare le aziende di e-commerce per evitare rischi e sanzioni.