
L’esclusione del socio dalla società
L’esclusione del socio di una società è l’atto con il quale la società determina lo scioglimento del rapporto del socio per determinati motivi – finalizzati a garantire la continuità dell’impresa - riguardanti la sua persona o dipendenti dal comportamento dallo stesso tenuto, a prescindere dalla volontà del socio stesso.

I diritti di controllo (comunicazione e consultazione) del socio di S.r.l.
L’art. 2476, comma 2, c.c. prevede che i soci di una S.r.l. che non partecipano all’amministrazione della società hanno: a) il diritto all’informazione, che consente loro di poter ottenere informazioni sull’andamento della gestione della società; b) il diritto di consultazione, che permette loro di ottenere la consultazione di documenti relativi alla società.

La pubblicità ingannevole e comparativa: i profili legali
Come è noto, la pubblicità riveste molta importanza per promuovere le attività e i servizi di una impresa.

Il nome a dominio (domain name): cos’è, come è regolamentato, come è tutelato
Il nome a dominio (domain name) è l’indirizzo in formato alfabetico di un sito web, cioè un luogo della rete Internet che identifica un’impresa la quale offre on-line i propri prodotti o servizi. Analizziamo come sono regolamentati i nomi a dominio e come le aziende possono tutelarsi da attività illecite.

Know–how e segreti commerciali: come proteggerti e tutelati
Il know-how è tutelato dal Codice della Proprietà Intellettuale se le imprese adottano idonee misure di segretezza.

Il patto di non concorrenza con i dipendenti
Il know-how aziendale costituisce un patrimonio assai prezioso, a cui le imprese non possono rinunciare.

I limiti alla circolazione delle quote di S.r.l.: clausole di intrasferibilità (lock up), gradimento, prelazione, covendita (drag along, bring along, tag along)
L’art. 2469 c.c. prevede che, in linea generale, le quote di partecipazione di S.r.l. sono liberamente trasferibili (sia per atto tra vivi che mortis causa), salvo che lo statuto preveda diversamente.

Il patto di opzione nelle società
Il patto di opzione è un contratto preparatorio di un successivo contratto finale, che si perfeziona mediante la dichiarazione unilaterale di una parte, che accetta la proposta formulata dall’altra parte.

Gli amministratori nella S.r.l.: assetto, funzionamento, nomina, delibere, compenso, cessazione
Il funzionamento, la nomina, la cessazione e il compenso degli amministratori di S.r.l. sono disciplinati dallo statuto o in mancanza dalle norme dettate per le S.p.A.

Il recesso del socio dalla società
Con il recesso un socio ottiene la fuoriuscita dalla società con cessazione della propria qualità di socio e liquidazione del valore della quota. Il recesso è possibile solo in alcuni casi.

La morte del socio nelle società: quali conseguenze giuridiche?
La morte di un socio nelle società, sia di persone che di capitali, può comportare uno sconvolgimento degli equilibri all’interno della compagine sociale; ciò accade soprattutto quando il socio abbia un particolare ruolo all’interno della società (si pensi al caso in cui sia amministratore unico, o abbia un diritto particolare nelle S.r.l., oppure sia titolare di una quota superiore rispetto agli altri soci).

La cessione del credito
Esaminiamo la disciplina della cessione del credito, la cessione dei crediti in blocco, la cartolarizzazione dei crediti e la cessione dei crediti nei confronti della P.A.