
Il pegno non possessorio: un nuovo strumento di garanzia per le imprese
Il pegno mobiliare non possessorio è un nuovo diritto reale di garanzia dei crediti commerciali, il decreto del MEF n. 114 del 25 maggio 2021 sono state disciplinate le operazioni di iscrizione, consultazione, modifica, rinnovo o cancellazione e gli obblighi a carico di chi effettua tali operazioni.

Il fondo patrimoniale
i beni costituiti in fondo patrimoniale non possono essere aggrediti dai creditori dei coniugi per debiti che essi conoscevano essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia

Contratti bancari: le decisioni dell’ABF nel 2022
Descrizione: l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un organismo deputato a risolvere in via stragiudiziale le controversie tra clienti e intermediari bancari e finanziari.

Conflitto di interessi del socio: quando sussiste, quali sono le conseguenze, quali sono i rimedi?
Un socio è in conflitto di interessi qualora persegua un interesse esterno rispetto a quello della società proprio o di terzi. Analizziamo la disciplina prevista dal Codice civile per le situazioni di conflitto di interessi di soci e amministratori.

Contratto di agenzia: le provvigioni per gli agenti
Il diritto dell’agente alle provvigioni per lo svolgimento dell’attività di promozione è regolato dall’art. 1748 c.c. e dagli accordi economici collettivi

La disciplina dei versamenti dei soci in favore della società: finanziamenti, conferimenti atipici
I soci di società di capitali effettuano spesso apporti in danaro per apportare mezzi propri alla società. La disciplina è diversa a seconda che essi siano qualificabili come versamenti o conferimenti. Analizziamo le diverse discipline applicabili alla luce della giurisprudenza.

I diritti di controllo del socio di S.r.l.
Nella S.r.l. ai soci che non partecipano all’amministrazione della società viene riconosciuto il diritto all’informazione e alla consultazione. Analizziamo la disciplina prevista dal Codice civile e le tutele per i soci di minoranza.

I conferimenti nella S.p.a. e nella S.r.l.
I conferimenti costituiscono i contributi dei soci alla formazione del patrimonio della società; la loro funzione essenziale è quella di dotare la società del capitale di rischio per lo svolgimento dell’attività di impresa.

L’esclusione del socio dalla società
L’esclusione del socio di una società è l’atto con il quale la società determina lo scioglimento del rapporto del socio con la società e liquida il valore della quota. Analizziamo i presupposti e la disciplina dell'esclusione del socio nei diversi tipi di società.

La pubblicità ingannevole e comparativa: i profili legali
La pubblicità ingannevole è vietata dal D.lgs. n. 145/2007 e dal Codice del Consumo. Competente a irrogare sanzioni è l’AGCM.

L’importanza di una assistenza legale continuativa per le PMI
La consulenza legale continuativa consente alle aziende di conformarsi al quadro normativo in continua evoluzione, risolvere problemi legali ed evitare rischi legali ad un costo contenuto

Come registrare e tutelare efficacemente un marchio
Il marchio svolge una funzione importante per promuovere i prodotti e i servizi di un'impresa. Vi sono regole e accorgimenti da seguire affinché per registrare e tutelare un marchio in modo efficace.