E-Commerce (Commercio elettronico): Articoli di approfondimento

L’ e–commerce è in costante crescita; ma le imprese spesso non conoscono le normative vigenti e i rischi legali cui possono andare incontro in caso di mancata o insufficiente ottemperanza alle stesse. Il settore delle vendite on line è dettagliatamente regolamentato da una serie di normative, il cui rispetto è fondamentale per evitare rischi legali, in particolare sanzioni dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM) e del Garante Privacy.

La distribuzione selettiva dei prodotti e le vendite on line

La distribuzione selettiva dei prodotti e le vendite on line

La distribuzione selettiva è utilizzata per controllare la rete distributiva e il rispetto degli standard di qualità dei prodotti. I distributori sono scelti sulla base di criteri qualitativi e/o quantitativi. La distribuzione selettiva è regolamentata in ambito antitrust.
regolamentazione cookies

La regolamentazione dei cookies alla luce delle nuove Linee guida del Garante del 2021: come strutturare la cookie policy e il banner

Le Linea Guida sui cookie del Garante del 2021 forniscono chiarimenti sulla disciplina sui cookies. Analizziamo come le aziende devono strutturare la propria cookie policy e banner per adeguarsi alla normativa ed evitare sanzioni.
e commerce e rischi legali

E-commerce: come mettere in sicurezza il sito web ed evitare rischi legali

La normativa sul commercio elettronico (e-commerce) prevede una serie di informazioni che devono essere contenute nel sito web. Vediamo cosa devono fare le aziende di e-commerce per evitare rischi e sanzioni.
diritto di recesso del consumatore

Il diritto di recesso del consumatore nel commercio on line

Nei contratti conclusi online i consumatori hanno sempre il diritto di recedere entro 14 giorni, senza dover fornire motivazione e sostenere dei costi per l’esercizio di tale diritto. Analizziamo la disciplina prevista dal Codice del Consumo.
Vendere Online Asistenza Legale

Vendere on line: facile ma.. i siti di e-commerce sono strutturati in modo corretto, sotto il profilo legale?

L’attività di e-commerce deve essere effettuata secondo quanto previsto dalla normativa vigente, per evitare rischi e sanzioni dell’AGCM. L’AGCM ha sanzionato alcune imprese attive nella vendita online attraverso il c.d. buy and share, pratica commerciale ingannevole.
ecommerce agcm sanzioni

E-commerce: l’AGCM non è andata in vacanza, sanzioni per oltre 700mila Euro per pratiche commerciali aggressive

L’AGCM ha sanzionato alcune imprese attive nella vendita online attraverso il c.d. buy and share, pratica commerciale ingannevole.
E commerce Consulenza Legale Violazioni Codice Consumo

L’AGCM e le violazioni del Codice del Consumo nell’e-commerce

Vediamo quali sono i principali casi di violazioni del Codice del Consumo accertati dall’AGCM nell’e-commerce e le sanzioni.
Webinar Commercio Elettronico

L’Avv. Pandolfini partecipa al webinar “La creazione e la gestione di siti web e e-commerce”

L'11 giugno p.v. l’Avv. Pandolfini parteciperà al webinar, organizzato da Convenia, “La creazione e la gestione di siti web e e-commerce”.
E commerce Normative Estere

E-commerce: attenzione alle normative estere

Se un'impresa opera on line anche all'estero, deve conformarsi alla normativa e-commerce vigente nei paesi in cui opera. Alcuni esempi.
E commerce informazioni dopo ordine

E-commerce: le informazioni relative all’ordine

E-commerce: l'ordine on line. Quali informazioni è necessario fornire all'acquirente? In che modi e forme? Scopriamolo assieme
Regole sulla consegna e commerce

E-commerce: le regole sulla consegna della merce

Consegna della merce acquistata online: come funziona la consegna di un ordine online? Ecco alcune delle regole da sapere.
E commerce Regole strumenti Pagamento

E-commerce: le regole sui mezzi di pagamento

Gli strumenti di pagamento elettronici nell'e-commerce: le regole che tutelano il consumatore e favoriscono la fiducia dei sull’impiego di tali strumenti.
Informazioni Obbligatorie Sito Ecommerce

E-commerce: le informazioni obbligatorie sul sito web

Capita spesso di imbattersi in siti web per e-commerce non conformi in tema di informazioni obbligatorie: ciò espone le imprese a rischi legali. Vediamo in sintesi quali.
attenzione sanzioni AGCM

L’Avv. Pandolfini su Diritto24 – Il Sole 24 Ore: “E-commerce: attenzione alle sanzioni dell’AGCM”

L’Avv. Valerio Pandolfini per Il Sole 24 Ore – Diritto 24 ha pubblicato l'articolo: “E-commerce: attenzione alle sanzioni dell’AGCM”.
Rischi Legali E commerce

E-commerce: i rischi legali per le imprese che vendono online

I rischi legali per le imprese che vendono on line: cosa prevede la normativa e quali sono gli obblighi rilevanti per le imprese e-commerce.
assistenza legale imprese

Clausole vessatorie nei contratti on line

Come prevedere, valutare e gestire le clausole vessatorie contratti on line. I consigli dell'avvocato esperto in E-commerce a Milano