• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Assistenza Legale Imprese - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Avvocato Valerio Pandolfini
    • Perché Sceglierci
  • AREE DI COMPETENZA
    • Assistenza Legale Import Export
    • Proprietà Intellettuale
    • Concorrenza Sleale
    • Compliance Aziendale
    • E-commerce
    • Diritto Societario
    • Contrattualistica d’Impresa
    • Contenzioso
    • Crisi d’Impresa
    • Recupero Crediti
  • SERVIZI LEGALI INNOVATIVI
    • Consulenza Legale Continuativa PMI
    • Check up Contrattualistica Contratti PMI Milano
    • Formazione Legale PMI
    • Ufficio Legale in Outsourcing Per Imprese
    • Passaggio Generazionale Azienda
    • Consulenza Legale per Dubai
  • RISORSE
    • Legal Talks – Sessione Q&A
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Corsi e docenze
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Materiali
    • Archivio Newsletter
  • BLOG
    • Import Export
    • Diritto Societario
    • E-Commerce
    • Contratti Commerciali
    • Diritto Industriale
    • Compliance
    • Coronavirus
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Gli strumenti per prevenire le situazioni di stallo decisionale

Quando i soci litigano: come risolvere le situazioni di stallo decisionale nelle società (deadlock)

30 Gennaio 2019/in Crisi Impresa, Diritto societario

Indice

1.Lo stallo decisionale nelle società: cos’è, da dove nasce e quali conseguenze può avere

Nelle società – siano esse di persone o di capitali – le situazioni di stallo decisionale (deadlock) sono piuttosto frequenti. Come è noto, tali situazioni si verificano quando i soci non raggiungono le maggioranze necessarie per assumere determinate decisioni (al livello sia gestorio che assembleare), a causa del dissenso di uno o più soci o del loro disinteresse  nei confronti dell’attività d’impresa. 

Ciò accade frequentemente nelle società caratterizzate dalla partecipazione di soci paritetici, con conseguente sostanziale bilanciamento dei voti in capo agli stessi.

In tali contesti – tipici delle società personali e delle S.r.l. di piccole dimensioni – i contrasti gestionali sono difficilmente risolvibili col principio maggioritario.

Ma una situazione analoga può anche accadere quando vi sia una ripartizione di azioni o quote all’interno della società che possono portare al bilanciamento di voti (ad esempio un socio al 50% e due soci al 25%, quattro soci al 25%, etc.) o quando i soci di minoranza riescano, in virtù del loro particolare peso all’interno della società, ad imporre (nello statuto o nei patti parasociali) maggioranze qualificate per determinate decisioni, condizionando con il proprio consenso l’adozione di determinate delibere. 

I dissidi tra i soci possono verificarsi per i più vari motivi, non necessariamente attinenti alla gestione aziendale; spesso essi emergono o sono acuiti in situazioni di crisi aziendale (quando i soci ad esempio non sono d’accordo circa la possibile linea da seguire per uscire dalla crisi), o, all’opposto, in situazioni in cui la società ottiene risultati particolarmente brillanti (quando ad esempio un socio è interessato ad uscire dalla società valorizzando al massimo la propria partecipazione).

Gli strumenti attraverso i quali un socio può manifestare il proprio dissenso o disinteresse, mettendo in difficoltà gli altri soci ed ostacolando l’operatività della società (strumenti che possono portare allo stallo decisionale delle società), sono molteplici: ad esempio, può rifiutare di approvare il bilancio, e/o impugnare la relativa delibera di approvazione; può rifiutarsi di deliberare la vendita di un importante cespite, o un importante investimento della società; può rifiutarsi di approvare un aumento di capitale, etc.

Frequenti sono poi i casi di comportamenti ostruzionistici, come la richiesta di pagamento di supposti utili non percepiti, diffide, denunce, dimissioni dalla carica amministrativa, rifiuto di compimento di atti, richiesta di documenti e di ispezioni contabili, etc.

Le situazioni di stallo societario delle società sono potenzialmente pericolose.

Il disaccordo tra i soci, specie se continuo e ripetuto, può essere notato dagli stakeholders, che così possono cominciare a dubitare della continuità aziendale. Possono sorgere problemi pratici che intralciano operativamente l’impresa.

Nei casi più gravi, in assenza di rimedi, si può giungere alla paralisi generale delle attività, con conseguente scioglimento della società e perdita del valore degli asset e/o del valore delle quote di partecipazione.

Purtroppo, raramente i soci prevedono l’accadere di simili situazioni in sede di costituzione della società – trovandosi inizialmente in una situazione di comunione di intenti e di condivisione di obiettivi – e conseguentemente spesso non prevedono accorgimenti idonei a risolverle. In tal modo, quando il contrasto gestionale si verifica e diviene insanabile, le conseguenze sono spesso gravi ed irreversibili.

E’ viceversa molto più utile risolvere le situazioni di stallo decisionale delle società (deadlock) attraverso specifiche ed idonee previsioni pattizie ex ante – cioè inserite al momento della costituzione della società, nello statuto e/o nei patti parasociali – volte alla risoluzione dell’eventuale contrasto, e preservare la funzionalità e la continuità dell’impresa.

Nella prassi italiana le tecniche anti-stallo sono utilizzate nella maggior parte dei casi da società di dimensioni medio-grandi, ma si prestano in realtà ad essere inserite negli statuti e nei patti parasociali di tutte le società.

2.Clausole anti-stallo, casting votes, intervento di un terzo

Anzitutto si possono prevedere (nello statuto e/o nei patti parasociali) clausole anti-stallo, che prevedono la reiterazione dei tentativi di giungere ad una soluzione concordata (ad esempio si può prevedere lo svolgimento di successive riunioni) e, in caso di fallimento di tali tentativi, una escalation del livello decisionale (ad esempio, si può prevedere che in caso di mancato accordo degli amministratori la decisione venga rimessa all’assemblea dei soci).

Tali previsioni tuttavia possono agevolare la risoluzione dello stallo decisionale delle società, ma non la garantiscono.

E’ possibile poi introdurre dei meccanismi che prevedono in caso di stallo per bilanciamento di voti la prevalenza della volontà di una delle parti (casting vote); in tal caso si attribuisce al voto di un socio la prevalenza su quello degli altri soci, nelle delibere attinenti determinate materie.

Tali meccanismi non sono peraltro di facile introduzione, in quanto uno dei soci paritetici dovrebbe accettare, di fatto, una posizione subordinata all’altro socio.

Un’altra possibilità consiste nel prevedere l’intervento di un terzo indipendente per risolvere le eventuali divergenze circa scelte operative. Il terzo può essere intestatario in via fiduciaria di azioni o quote, con relativo mandato a votare, in caso di stallo, nell’interesse esclusivo della società, in modo da risultare decisivo nell’ambito dei voti contrapposti dei soci.

Oppure è possibile che il terzo intervenga quale arbitratore, ai sensi dall’art. 37 D.lgs. n. 5/2003. Tali strumenti possono essere di una certa efficacia quando il contrasto tra soci è limitato alla decisione sul compimento di singoli atti di gestione, ma non sono idonei a risolvere i dissidi che riguardano la complessiva gestione della società. Senza contare soci sono spesso riluttanti ad ammettere che un terzo si intrometta nella gestione della società.

Vuoi maggiori informazioni sulla Consulenza Legale sulla crisi d’impresa per le PMI?

3.Put&call options

Più efficaci ad evitare o risolvere situazioni di deadlock (stallo decisionale delle società) sono i meccanismi che prevedono il trasferimento dall’uno all’altro socio (o gruppi di soci) della partecipazione societaria (buy-sell provisions).

In tal modo, il socio dissidente o disinteressato (che dà luogo alla situazione di impasse societario) viene messo nella condizione di abbandonare la compagine sociale o, qualora lo dovesse ritenere maggiormente conveniente, procedere a propria volta all’acquisto della partecipazione dell’altro socio.

Naturalmente, a tale risultato i soci potrebbero sempre pervenire attraverso una negoziazione tra loro, una volta insorta la situazione di impasse.

Una trattativa diretta tra le parti ha senza dubbio  il vantaggio di creare piattaforme negoziali articolate (in termini di prezzo, termini di pagamento, liquidazione di posizioni e ruoli pregressi, tempi di realizzazione dell’operazione, etc.) che possono essere ritagliate sulle esigenze e sulle capacità finanziarie delle parti coinvolte.

Tuttavia, in situazioni di stallo tali trattative sono generalmente difficili (ad esempio perché il socio dissenziente tende ad alzare la valutazione della propria quota ben oltre il valore di mercato della stessa) e comunque implicano tempi mediamente lunghi.

E’ quindi preferibile prevedere ex ante (cioè prima del sorgere della situazione di stallo, nello statuto e/o nei patti parasociali) la way-out di un socio attraverso determinate clausole.

La più frequentemente utilizzata è quella che prevede opzioni di put and call reciproche.

L’opzione put (opzione di vendita) obbliga un socio a vendere una determinata quantità delle proprie partecipazioni sociali a un prezzo determinato o determinabile secondo formule matematiche volte a determinarne il fair value, eventualmente con l’intervento di un terzo arbitratore; l’opzione call (opzione di acquisto) concede a un socio la facoltà di acquistare le partecipazioni sociali altrui, sempre a un prezzo fissato o determinabile.

L’incrocio di queste opzioni crea una situazione in cui un socio può essere obbligato ad acquistare le partecipazioni altrui o a vendere le proprie in risposta all’iniziativa assunta dall’altra parte. Chi assume l’iniziativa – perché tempestivo o perché è il soggetto cui è stata attribuita tale facoltà contrattualmente – si trova in una situazione di vantaggio, in quanto può imporre all’altro socio la soluzione che predilige.

La validità dell’opzione put, sotto il profilo del divieto del patto leonino, è stata più volte vagliata dalla giurisprudenza, che ne ha stabilito la legittimità sotto alcune condizioni e limiti, tra cui appunto il caso in cui tale opzione sia condizionata al verificarsi di una situazione di stallo decisionale delle società, in quanto espressione di un interesse alla buona gestione dell’impresa.

Per tali ragioni è possibile ammettere l’esistenza di patti qualificabili come oggettivamente. determinati eventi.

4.Russian roulette clause

Una variante dell’opzione put&call, che sempre più frequentemente viene prevista all’interno dei patti parasociali, è la clausola della c.d. roulette russa (Russian roulette clause). Si tratta di una clausola, di regola inserita in un patto parasociale, finalizzata a risolvere le fasi di stallo decisionale delle società derivanti, in particolare, dalla presenza di partecipazioni assembleari paritetiche.

Per effetto della clausola della roulette russa, in caso di deadlock un socio assume irrevocabilmente l’obbligazione alternativa di vendere o di acquistare la partecipazione dell’altro socio.

Ciascun socio può formulare un’offerta di acquisto, ad un dato prezzo, della partecipazione dell’altro socio, mentre quest’ultimo, se non intende cedere la propria partecipazione, è obbligato ad acquisire quella del socio che ha operato la determinazione del valore.

Questa tecnica ha il vantaggio di fornire una soluzione rapida del deadlock e di non richiedere la nomina di un terzo valutatore (a cui molto spesso si è costretti in caso di opzione put&call); tuttavia, può incoraggiare il socio più facoltoso a creare ad arte una situazione di stallo, per acquistare ad un prezzo basso la quota dell’altro socio.

Infatti, se è vero che questo meccanismo incentiva generalmente il socio offerente a proporre un prezzo equo per l’acquisto delle quote dell’altro socio, potendo essere a sua volta costretto a vendere le sue quote (nel qual caso una valutazione al di sotto dei valori reali risulterebbe a lui svantaggiosa), qualora un socio fosse consapevole che l’altro socio non abbia la sua stessa disponibilità finanziaria, potrebbe formulare un’offerta di acquisto relativamente bassa – o comunque per lui conveniente e irraggiungibile per l’altra parte – costringendo comunque la controparte a vendere.

Per ovviare a tali inconvenienti, è opportuno prevedere un corrispettivo minimo da indicare nella prima offerta di acquisto, preventivamente determinato o determinabile tramite l’applicazione di una formula aritmetica o l’intervento di un arbitratore.

La Russian roulette clause può essere predisposta con molte varianti.

E’ ad esempio possibile prevedere che, dopo che un socio abbia presentato l’offerta di acquistare la partecipazione di un altro socio a un certo prezzo, la controparte possa accettare di vendere oppure sia obbligata a formulare una proposta di acquisto ad un prezzo maggiore rispetto a quello che gli era stato offerto (c.d. Texas shootout).

In alternativa, entrambe le parti devono consegnare una busta chiusa a un terzo, e chi ha offerto il prezzo maggiore, acquista le quote dell’altro (fairest sealed bid).

Ancora, è possibile prevedere un vero e proprio processo d’asta, consentendo al socio che propone l’offerta di acquisto o di vendita di rilanciare nel caso in cui chi riceva la prima offerta decida di acquistare.

In questi casi il prezzo della partecipazione potrebbe continuare a salire in relazione ai rilanci dei soci, finché un’offerta non verrà accettata.

 

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato Contrattualistica d’Impresa

 

 

Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro blog.

 

 

Vuoi maggiori informazioni sulla Consulenza Legale sul Diritto Societario per le PMI?

 


 

Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

Tags: Crisi d'Impresa, Diritto Societario
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2019/01/Gli-strumenti-per-prevenire-le-situazioni-di-stallo-decisionale.jpg 685 1000 Valerio Pandolfini https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/09/assistenza-legale-imprese-pandolfini-logo-2.png Valerio Pandolfini2019-01-30 14:35:002022-01-07 16:03:57Quando i soci litigano: come risolvere le situazioni di stallo decisionale nelle società (deadlock)
Potrebbero interessarti
Cash pooling finanziamenti intragruppo Convegno Business International su cash pooling e finanziamenti infragruppo
diritti controllo soci accomandanti su accomandatari I diritti di controllo dei soci accomandanti sui soci accomandatari nella S.a.s.
Cash Pooling Finanziamenti Infragruppo Cash pooling e finanziamenti infragruppo: i contratti di tesoreria accentrata
assistenza legale imprese Valerio Pandolfini, managing partner Studio Legale Pandolfini
Pubblicita vietato scorrettezza Pubblicità: vietato essere scorretti
sas responsabilità esclusione revoca accomandatario S.a.s: responsabilità, esclusione e revoca del socio accomandatario
protezione degli investimenti Società: la tutela dei soci di minoranza
assistenza legale imprese L’Avv. Pandolfini su 4CLegal

Autore dei contenuti

Consulenza Legale Imprese - Studio Pandolfini Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • la cessione del creditoLa cessione del credito1 Giugno 2022 - 14:48
  • termini di pagamentoTermini di pagamento e interessi di mora nelle transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e P.A.30 Maggio 2022 - 12:55
  • Il factoringIl factoring27 Maggio 2022 - 15:25
  • Il leasing finanziarioIl leasing finanziario25 Maggio 2022 - 14:41
  • il software: tutela giuridica, contratti di sviluppo, contratti di licenzaIl software: tutela giuridica, contratti di sviluppo, contratti di licenza24 Maggio 2022 - 12:53

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Assistenza Legale Imprese è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it| Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia Siti WordPress
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHAThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-21 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta