• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Assistenza Legale Imprese - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Avvocato Valerio Pandolfini
    • Perché Sceglierci
  • AREE DI COMPETENZA
    • Assistenza Legale Import Export
    • Proprietà Intellettuale
    • Concorrenza Sleale
    • Compliance Aziendale
    • E-commerce
    • Diritto Societario
    • Contrattualistica d’Impresa
    • Contenzioso
    • Crisi d’Impresa
    • Recupero Crediti
  • SERVIZI LEGALI INNOVATIVI
    • Consulenza Legale Continuativa PMI
    • Check up Contrattualistica Contratti PMI Milano
    • Formazione Legale PMI
    • Ufficio Legale in Outsourcing Per Imprese
    • Passaggio Generazionale Azienda
    • Consulenza Legale per Dubai
  • RISORSE
    • Legal Talks – Sessione Q&A
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Corsi e docenze
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Materiali
    • Archivio Newsletter
  • BLOG
    • Import Export
    • Diritto Societario
    • E-Commerce
    • Contratti Commerciali
    • Contratti Internazionali
    • Diritto Industriale
    • Recupero Crediti
    • Compliance
    • Coronavirus
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
la cessione di azienda caratteristiche

Cessione di azienda o di ramo di azienda: caratteristiche e disciplina

30 Agosto 2022/in Contratti commerciali, News

L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio di un’attività economica. Essa  può essere oggetto di trasferimento, nella sua totalità o in una sua articolazione funzionalmente autonoma (ramo di azienda).Può accadere che le Parti qualifichino come cessione di (ramo di) azienda il trasferimento solo di una parte dei beni aziendali, per evitare l’applicazione della disciplina relativa al trasferimento dei singoli beni che costituiscono l’azienda, ad esempio per evitare la necessità del consenso del terzo contraente ceduto (in particolare in ambito dei rapporti di lavoro). La giurisprudenza ha elaborato alcuni criteri per stabilire se debba ritenersi sussistente una cessione di azienda o di singoli beni, fermo restando che occorre verificare caso per caso se venga effettivamente trasferita una attività organizzata.  Il corrispettivo della cessione d’azienda – che è dato dal suo valore patrimoniale, cioè dalla somma delle attività e passività e dell’avviamento – spesso non è determinato al momento della conclusione del contratto (closing), il che ha determinato l’adozione di una serie di strumenti nella prassi contrattuale. La disciplina del Codice civile sul trasferimento d’azienda è volta essenzialmente a proteggere i terzi. Per tale motivo, è opportuno predisporre un contratto di trasferimento d’azienda il più possibile dettagliato, in modo da assecondare gli interessi delle parti.

Indice

1. Nozione di azienda e di ramo di azienda

L’azienda è il “complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa” (art. 2555 c.c.).

L’azienda è dunque un complesso di beni, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio di una specifica attività:

  • materiali (beni immobili, beni mobili registrati, impianti, attrezzature e altri beni strumentali, materie prime, semilavorati, prodotti finiti e merci etc.);
  • immateriali (ditta, insegna, brevetti industriali, marchi ecc.), rapporti giuridici (con il personale, gli agenti, i rappresentati etc.);
  • contratti, crediti e debiti.

Tali beni, per costituire un’azienda (o un suo ramo) non devono essere intesi separatamente bensì nel loro complesso, devono essere organizzati per consentire l’esercizio di una data attività economica, e finalizzati all’esercizio dell’impresa.

L’azienda non è costituita esclusivamente dall’intero complesso di beni organizzato dall’imprenditore, ma può essere limitata ad uno suo specifico segmento interno, avente una sua organizzazione autonoma: il ramo d’azienda.

Il ramo di azienda è appunto, come previsto dall’art. 2112, comma 5, c.c., quel complesso di beni che, pur facendo parte di un insieme omogeneo più vasto, è idoneo a dar luogo ad un’articolazione funzionalmente autonoma di un’attività economica organizzata sotto il profilo operativo. Quindi anche solo pochi beni possono costituire un ramo d’azienda, sempre che gli stessi costituiscano un’organizzazione strumentale funzionalmente autonoma.

2. La cessione di (ramo) di azienda

L’azienda può formare oggetto di:

  • contratti di trasferimento della titolarità (compravendita, conferimento in società, fusione o scissione);
  • contratti di attribuzione di diritti personali o di godimento (usufrutto, affitto, leasing)‏.

In particolare, per trasferimento di azienda si intende qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un’attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, preesistente al trasferimento e che conserva nel trasferimento la propria identità a prescindere dalla tipologia negoziale o dal provvedimento sulla base del quale il trasferimento è attuato ivi compresi l’usufrutto o l’affitto di azienda” (art. 2112 c.c.).

Tale previsione si applica anche alla cessione di ramo d’azienda. Quindi è possibile trasferire non già l’intero complesso aziendale (cioè tutti i beni facenti parte dell’azienda) ma  alcuni beni (il ramo d’azienda, appunto), purché tali beni  siano (anche solo potenzialmente) idonei all’esercizio di un’impresa.

La cessione d’azienda detenuta da una società può avvenire attraverso:

  • il trasferimento delle partecipazioni (azioni o quote) a nuovi soci; in tale situazione viene a modificarsi il soggetto economico aziendale, mentre il soggetto giuridico resta invariato continuando ad operare;
  • un conferimento di azienda, ovvero l’apporto dell’azienda detenuta da un soggetto giuridico ed economico denominato conferente ad un altro soggetto denominate conferitario, ricevendo come corrispettivo quote o azioni di quest’ultimo; in tal caso la società conferente può decidere di rimanere attiva rilevando nel proprio patrimonio in luogo degli “asset” conferiti la partecipazione ottenuta;
  • la vendita diretta della sola azienda da parte di un soggetto denominato cedente a un soggetto giuridico ed economico denominato cessionario; in tale situazione il soggetto cedente può estinguersi o continuare ad operare modificando il proprio oggetto sociale.

Per la cessione dell’azienda (o del ramo di azienda) non è prevista la forma scritta a pena di nullità, ma solo ai fini della prova, della pubblicità e della opponibilità ai terzi. Infatti il contratto di trasferimento dell’azienda deve essere iscritto nel Registro delle Imprese, come previsto dall’art. 2556 c.c., e per questo motivo il contratto deve essere redatto per iscritto, con la forma dell’atto pubblico o di scrittura privata autenticata, a cui dovrà seguire, entro 30 giorni, la pubblicità presso il Registro delle Imprese, a pena di sanzione amministrativa. In ogni caso, generalmente il trasferimento dell’azienda avviene sempre tramite un contratto scritto, indispensabile per definire i reciproci obblighi delle parti del caso concreto.

3. La differenza tra cessione di (ramo di) azienda e cessione di singoli beni

Quando un bene, mobile o immobile, è parte dell’azienda, può essere dubbia l’applicazione della disciplina sul trasferimento dell’azienda o di quella sulla compravendita.

Se non vengono ceduti beni essenziali affinché l’acquirente possa esercitare l’impresa, non si ha cessione d’azienda ma cessione di singoli beni, ai quali si applica non la disciplina della cessione dell’azienda, bensì quella della ordinaria compravendita. Così ad esempio, se il principale asset di un’azienda è costituito da un brevetto, affinché si abbia cessione dell’azienda occorre che sia trasferito (anche) il brevetto; altrimenti si avrà cessione di singoli beni aziendali.

In tema di cessione di azienda, secondo la giurisprudenza non è necessario nel contratto di cessione individuare esattamente i singoli beni che la compongono. È invece necessaria un’esatta identificazione del bene qualora si voglia escludere qualche bene aziendale dal trasferimento. È tuttavia opportuno (ed in tal senso si è sempre orientata la prassi), procedere ad una  dettagliata elencazione dei beni facenti parte del complesso aziendale, anche mediante la redazione di inventari.

In pratica può accadere che le Parti qualifichino intenzionalmente come cessione di (ramo di) azienda il trasferimento solo di una parte dei beni aziendali, a scopi elusivi, cioè per evitare l’applicazione della disciplina relativa al trasferimento dei singoli beni che costituiscono l’azienda; in particolare:

  • per godere di vantaggi fiscali (in quanto la cessione di azienda è assoggettata ad imposta di registro, anziché ad IVA);
  • per evitare la necessità del consenso del terzo contraente ceduto, per la cessione di contratti al cessionario;
  • allo scopo di sottodimensionare i limiti numerici di organico fissati dalla legge per l’applicazione delle leggi sulla giusta causa dei licenziamenti dei dipendenti.

Infatti, come analizzato in altro contributo mentre, ai sensi dell’art. 1406 c.c., la cessione del contratto richiede, come noto, il consenso della controparte, in caso di trasferimento di azienda, il consenso della controparte non è necessario e l’acquirente dell’azienda subentra nel contratto al momento in cui il trasferimento dell’azienda è efficace.

Accade così  che, ad esempio, venga trasferito un “segmento di azienda”, cioè un’entità priva di autonomia organizzativa, funzionale e produttiva rispetto alla parte non ceduta dell’azienda, che non ne costituisce cioè il “core business“, esternalizzando il servizio espletato da tale segmento (fenomeno dell’esternalizzazione o outsourcing). In tal modo i dipendenti dell’azienda cedente vengono automaticamente trasferiti nell’azienda cessionaria, senza che si sia chiesto il loro consenso, potendo così ad esempio vedersi applicato un contratto collettivo peggiorativo rispetto a quello precedente.

In tutti questi casi, vi è il rischio che il Giudice operi una riqualificazione del contratto, negando la configurazione come cessione di azienda e conseguente l’applicazione della relativa disciplina.

All’opposto, può verificarsi che le parti nascondano una cessione di azienda attraverso il trasferimento di singoli beni aziendali con più atti separati, ad esempio per sottrarsi agli effetti nei confronti dei terzi che ex lege conseguono al trasferimento di un’azienda (subingresso dell’acquirente nei contratti di lavoro e responsabilità dello stesso per i debiti aziendali). In questi casi, vi è il rischio che un Giudice riqualifichi il contratto in senso opposto rispetto all’ipotesi prima descritta.

4. I criteri adottati dalla giurisprudenza per la qualificazione della cessione di (ramo di) azienda

Il trasferimento dell’azienda è quindi spesso oggetto di contenzioso, avente ad oggetto l’effettiva qualifica del contratto: cessione di un’attività organizzata (cioè di azienda) o cessione di alcuni beni, rapporti o contratti. Tale distinzione è chiara dal punto di vista teorico, ma spesso è assai complessa in concreto. In proposito, è altamente consigliabile rivolgersi ad uno studio legale specializzato in diritto d’impresa, per evitare rischi legali.

La giurisprudenza ha elaborato alcuni criteri orientativi per stabilire se debba ritenersi sussistente una cessione di azienda o di singoli beni, quali ad esempio:

  • trasferimento di determinati beni (materiali o immateriali);
  • la prosecuzione della medesima o analoga attività da parte dell’impresa cessionaria;
  • riassunzione dei dipendenti da parte dell’impresa cessionaria;
  • trasferimento della clientela;

etc.

Tuttavia, tali elementi devono essere in ogni caso sempre valutati caso per caso, alla luce delle specificità di ogni singola attività e situazione concreta; fermo restando che affinché si possa parlare di cessione di azienda occorre che venga trasferita una attività organizzata.

In ogni caso, la giurisprudenza della Cassazione tende ad interpretare in senso ampio il concetto di azienda ai fini della qualifica rispetto alla cessione dei singoli beni che ne fanno parte. Ad esempio, è stata interpretato come cessione di ramo d’azienda:

  • il trasferimento di una impresa non attiva ma in cui vi era una potenziale attitudine all’esercizio dell’attività (Cass. 17 novembre 2017, n. 27290);
  • il contratto con cui erano stati esclusi dalla cessione alcuni beni aziendali, ma l’attività poteva proseguire anche in modo ridotto o ristrutturato (Cass. 9 agosto 1991, n. 8678).
  • il trasferimento anche di una singola attività di impresa, in assenza di significativi beni patrimoniali, materiali o immateriali, sempre che sia ceduto un complesso di beni o di rapporti ( 2 marzo 2012, n. 3301).

In particolare, la prevalente giurisprudenza ritiene che possa configurarsi una cessione del ramo d’azienda anche qualora siano trasferiti rapporti di lavoro in assenza di beni patrimoniali. In questo caso infatti l’organizzazione necessaria per potersi parlare di cessione di ramo d’azienda può essere riscontrata nel “complesso di nozioni e di esperienze che i lavoratori sono capaci di svolgere autonomamente” (Cass. 23 luglio 2002, n. 10761).

In questo senso la Cassazione ha recentemente ritenuto che può ravvisarsi cessione di ramo di azienda anche “in presenza di una struttura dematerializzata o leggera costituita in prevalenza da rapporti di lavoro organizzati, in modo idoneo, anche potenzialmente, allo svolgimento di una attività economica”, purché “i lavoratori ceduti costituiscano un gruppo coeso per professionalità, con precisi legami organizzativi preesistenti alla cessione e specifico know-how tali da individuarli come una struttura unitaria funzionalmente idonea e non come una sommatoria di dipendenti”. (Cass. 4 marzo 2019, n. 6256)

Inoltre, si ritiene che la cessione di ramo d’azienda possa riguardare anche un’attività economica nella quale non vi siano o vi siano pochi beni materiali o immateriali, in presenza di lavoratori autonomi (ad esempio agenti o procacciatori), che non necessitano di una costante direzione e di beni aziendali, invece che dipendenti (Cass. 23 luglio 2002, n. 10761). Il fatto che l’attività economica possa essere svolta in assenza di una struttura e di beni diversi dai rapporti giuridici attraverso i quali si generava il fatturato, attività gestite autonomamente dagli agenti e procacciatori.

5. Il corrispettivo

Il corrispettivo per la cessione d’azienda è solitamente dato dal suo valore patrimoniale, cioè dalla somma delle attività e passività (risultanti dal bilancio straordinario di cessione) e dell’avviamento, cioè della capacità dell’azienda di produrre reddito.

Il corrispettivo nel contratto cessione azienda non sempre è determinato fin dall’inizio della contrattazione tra le parti; talvolta esso viene definito solo dopo la conclusione delle trattative e della Due Diligence, cioè al momento del perfezionamento della cessione, o addirittura anche dopo tale momento.

Spesso infatti il prezzo della cessione può essere determinato solo dopo aver rilevato l’esatta consistenza del patrimonio aziendale; e poiché il valore dei beni aziendali, dell’avviamento e delle passività ed attività trasferite muta continuamente (si pensi ad esempio al valore delle giacenze di magazzino, dei crediti e debiti) è possibile determinare nel contratto (preliminare) solo un prezzo provvisorio, sulla base di una data situazione patrimoniale rilevata ad una certa data.

Al momento del trasferimento dell’azienda, o successivamente, viene quindi determinato il prezzo definitivo, sulla base di una situazione patrimoniale aggiornata a tale data, e sulla base delle eventuali differenze rispetto alla vecchia situazione si apportano le necessarie rettifiche, in aumento o in diminuzione, del prezzo (price adjustment).

Ciò implica che spesso nel contratto di cessione d’azienda il pagamento di (tutto o parte) del prezzo venga dilazionato, e che tale dilazione venga spesso garantita (tramite fideiussioni, o garanzie a prima richiesta).

Spesso inoltre nel contratto di cessione d’azienda si prevede che qualora le parti siano in disaccordo circa i risultati della verifica della situazione patrimoniale, l’individuazione del prezzo definitivo sarà rimessa ad un terzo arbitratore, ex art. 1473 c.c. (spesso una società di revisione).

E’ frequente infine che le parti stipulino un contratto di mandato fiduciario (escrow), con cui viene incaricato un terzo, in qualità di mandatario (escrow agent), di amministrare, nelle more del closing, una quota del prezzo versato dall’acquirente e di corrisponderlo al venditore decorso un certo termine, senza che siano state avanzate richieste di indennizzo da parte dell’acquirente.

Nei contratti di cessione d’azienda, l’eventuale rateazione del corrispettivo convenuto dalle parti può avvenire attraverso il pagamento di rate di importo fisso a scadenze predeterminate, accompagnate da emissioni di cambiali o pagherò, oppure attraverso  il pagamento di rate ad importo variabile, percentualmente commisurate al fatturato che il cessionario realizzerà per effetto dell’acquisizione dell’azienda.

6. Le garanzie contrattuali del cessionario e del cedente 

La disciplina del Codice civile sul trasferimento d’azienda, in particolare per ciò che attiene al trasferimento dei contratti, dei crediti/debiti  e dei lavoratori, è volta essenzialmente a proteggere i terzi. Per tale motivo, è opportuno predisporre un contratto di trasferimento d’azienda il più possibile dettagliato, in modo da assecondare gli interessi delle parti.

In particolare, atteso il pesante regime di responsabilità in capo al cessionario d’azienda previsto dalle norme del Codice civile, nella prassi contrattuale generalmente il cessionario si tutela prevedendo nel contratto di cessione d’azienda una serie di specifiche garanzie contrattuali in capo al cedente, derogando e/o integrando le norme codicistiche sulla compravendita.

Poiché il compratore è di solito interessato ad acquisire l’azienda in funzione della futura redditività della stessa, al venditore viene spesso richiesto di garantire la veridicità delle informazioni fornite all’acquirente e di rispondere delle dichiarazioni che si rivelino successivamente mendaci o inesatte.

Generalmente, nel contratto di cessione d’azienda il venditore garantisce:

  • esistenza, valore, consistenza e titolarità dei beni trasferiti con l’azienda;
  • assenza di oneri, privilegi, diritti di terzi in genere non espressamente dichiarati;
  • esistenza, vigenza e validità di autorizzazioni, licenze o permessi necessari per l’esercizio dell’attività condotta tramite l’azienda ceduta;
  • assenza di fatti pregressi da cui possano sorgere passività o sanzioni di tipo fiscale;
  • assenza di fatti pregressi da cui possano sorgere responsabilità di tipo giuslavoristico;
  • assenza di fatti pregressi da cui possano sorgere responsabilità di tipo ambientale;
  • esistenza e/o buon fine dei crediti dell’azienda trasferita;
  • esistenza o assenza di pretese di terzi per inadempimenti contrattuali;
  • conformità alla normativa vigente di macchinari e impianti.

A tali garanzie sono generalmente collegati obblighi di indennizzo a carico del cedente, spesso con franchigie minime o massime (floor/cap), efficaci entro determinati limiti temporali.

Il venditore, a sua volta, è generalmente esposto al rischio che l’acquirente:

  • non stipuli il contratto definitivo di cessione;
  • non corrisponda il prezzo, pattuito al closing o dopo il closing;
  • sollevi un’eccezione di compensazione (set off) del debito relativo al pagamento del prezzo con crediti derivanti da richieste di indennizzo.

Per cautelarsi nei confronti di tali rischi, il venditore può inserire nel contratto di cessione d’azienda una serie di garanzie.

In primo luogo, si può prevedere nel contratto preliminare di cessione d’azienda che il compratore versi un anticipo sul prezzo, associato ad una clausola penale o a una caparra confirmatoria.

In secondo luogo, si può stipulare un mandato fiduciario (escrow) in base al quale le parti incaricano un terzo, in qualità di mandatario (escrow agent) di amministrare, nelle more del closing, l’anticipo sul prezzo versato dall’acquirente e/o trasferire l’azienda al compratore, previa verifica dell’avverarsi delle condizioni sospensive per il closing.

Infine, il venditore può chiedere all’acquirente di farsi rilasciare idonee garanzie, reali o personali.

Tra le forme di garanzia, finalizzate ad assicurare al cedente il regolare incasso delle rate anche dopo la stipula del contratto di cessione, figura una particolare clausola, in forza della quale il trasferimento della proprietà dell’azienda è subordinato all’integrale pagamento del prezzo, ovvero al saldo dell’ultima rata pattuita (patto di riservato dominio; art. 1523 c.c.).

In tal caso, il compratore acquista la proprietà dell’azienda solo con il pagamento dell’ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna. Tale clausola non è sufficiente ad evitare la possibilità che, attraverso una successiva alienazione dei beni aziendali acquisiti, il cessionario d’azienda neutralizzi la garanzia reale in danno del cedente. Tuttavia, l’art.1524, co.2 c.c., prevede la possibilità di rendere opponibile ai terzi acquirenti la clausola di riservato dominio, a condizione che la cessione venga trascritta in un apposito registro tenuto nella cancelleria del tribunale del luogo in cui si trova il bene di valore superiore ad euro 15,49.

Il corrispettivo della cessione dell’azienda può consistere anche nella costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente, ai sensi dell’art.1872 e s.s. c.c. In tal caso, il cessionario, dietro l’alienazione di un bene, mobile o immobile, o di un capitale, si obbliga a corrispondere ad un altro soggetto una somma di denaro per l’intera durata della vita del beneficiario. Se il bene ceduto, a fronte del quale è costituita la rendita vitalizia, è un’azienda commerciale (della quale sia trasferita la relativa gestione), si seguono le regole ordinarie.

E’ possibile scaricare un modello di contratto di cessione di ramo di azienda cliccando qui con l’avvertenza che è necessario procedere alle opportune modifiche in rapporto alle specificità del singolo caso.

Avv. Valerio Pandolfini

 Contrattualistica d’Impresa e Consulenza Legale 

 

Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro blog.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2022/08/la-cessione-di-azienda-caratteristiche.jpg 557 921 Valerio Pandolfini https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/09/assistenza-legale-imprese-pandolfini-logo-2.png Valerio Pandolfini2022-08-30 12:46:332022-12-14 12:30:11Cessione di azienda o di ramo di azienda: caratteristiche e disciplina

Autore dei contenuti

Consulenza Legale Imprese - Studio Pandolfini Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • Gli amministratori nella S.r.l.: assetto, funzionamento, nomina, compenso, cessazione9 Gennaio 2023 - 12:56
  • la responsabilità degli amm. senza delegaLa responsabilità degli amministratori senza delega5 Gennaio 2023 - 09:57
  • Passaggio Generazionale AziendaLa responsabilità degli amministratori di S.r.l.: l’azione per danni e la revoca5 Gennaio 2023 - 09:53
  • I limiti alla circolazione delle quote di S.r.l.: clausole di intrasferibilità (lock up), gradimento, prelazione, covendita (drag along, bring along, tag along)27 Dicembre 2022 - 09:33
  • protezione degli investimentiSocietà: la tutela dei soci di minoranza22 Dicembre 2022 - 09:20

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Assistenza Legale Imprese è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it| Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia Siti WordPress
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHAThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-21 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta