
Il credito documentario (lettera di credito): cos’è, come funziona, tipologie, vantaggi e rischi
Il credito documentario, o lettera di credito, è uno tra gli strumenti di pagamento più sicuri nel commercio internazionale, in quanto elimina il rischio di insolvenza del compratore estero, trasferendo l’obbligo di pagamento di quest’ultimo ad una banca, la quale si fa garante nei confronti del venditore di tutte le fasi della transazione.

Il contratto internazionale di vendita(international sale contract)
Il contratto di compravendita occupa una posizione di primaria importanza nell'ambito del commercio internazionale. In particolare, la compravendita di beni mobili tra due imprese residenti in due paesi diversi rappresenta la tipologia di rapporto contrattuale più diffusa negli scambi internazionali.

Trasporto e consegna della merce nella vendita internazionale
Il trasporto della merce nella vendita internazionale viene effettuato attraverso appositi documenti di trasporto e regole sui termini di resa (Incoterms).

Contratti internazionali: come ridurre il rischio di pagamento
Come stabilire in anticipo i termini di pagamento più opportuni in modo da minimizzare il rischio di mancato o ritardato pagamento?

Guerra in Ucraina e sanzioni contro la Russia: le conseguenze per le imprese che esportano
La guerra tra Russia e Ucraina ha avuto un forte impatto sui contratti internazionali e sugli importatori ed esportatori italiani, a causa delle sanzioni imposte dall'UE. Analizziamo le clausole che occorre inserire nei contratti di import-export con la Russia.

Commercio con l’estero: attenzione al contratto!
Il contratto è uno strumento fondamentale per tutelare le parti in un’operazione di commercio internazionale. Analizziamo le clausole più importanti per evitare rischi e danni.

Le garanzie bancarie autonome
Nei contratti internazionali sorge l'esigenza di avere a disposizione forme di garanzia celeri ed efficaci, tra cui la garanzia autonoma.

Il contratto di joint venture: organi, deadlock, exit
Un aspetto cruciale da regolamentare nel contratto di joint venture è quello relativo alla struttura e poteri degli organi sociali. Vediamo come farlo.

Il contratto di joint venture: contenuto e clausole contrattuali rilevanti
La pluralità di contratti nel contratto di joint venture: contratto principale e contratti operativi. Esaminiamo come sono disciplinati.

Il contratto di joint venture: lo studio di fattibilità
Preliminare rispetto alla stipula di un contratto di joint venture è generalmente la redazione di uno studio di fattibilità. A cosa serve? Ve lo spieghiamo.

Il credito documentario (lettera di credito): cos’è e come funziona
La lettera di credito: il metodo di pagamento più utilizzato, soprattutto se il compratore proviene da uno Stato con un “rischio Paese” alto. Come funziona?

I rischi di un’operazione di incasso documentario
L’operazione di incasso documentario sembra offrire al venditore italiano garanzie circa l’incasso del credito; tuttavia esso comporta una serie di rischi.