• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Assistenza Legale Imprese - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Avvocato Valerio Pandolfini
    • Perché Sceglierci
  • AREE DI COMPETENZA
    • Assistenza Legale Import Export
    • Proprietà Intellettuale
    • Concorrenza Sleale
    • Compliance Aziendale
    • E-commerce
    • Diritto Societario
    • Contrattualistica d’Impresa
    • Contenzioso
    • Crisi d’Impresa
    • Recupero Crediti
  • SERVIZI LEGALI INNOVATIVI
    • Consulenza Legale Continuativa PMI
    • Check up Contrattualistica Contratti PMI Milano
    • Formazione Legale PMI
    • Ufficio Legale in Outsourcing Per Imprese
    • Passaggio Generazionale Azienda
    • Consulenza Legale per Dubai
  • RISORSE
    • Legal Talks – Sessione Q&A
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Corsi e docenze
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Materiali
    • Archivio Newsletter
  • BLOG
    • Import Export
    • Diritto Societario
    • E-Commerce
    • Contratti Commerciali
    • Diritto Industriale
    • Compliance
    • Coronavirus
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Guerra in Ucraina e sanzioni contro la Russia  conseguenze per le imprese che esportano

Guerra in Ucraina e sanzioni contro la Russia: le conseguenze per le imprese che esportano

4 Maggio 2022/in Import-export, News

La guerra tra Russia e Ucraina, che ormai è diventata tristemente protagonista delle cronache giornaliere, sta avendo un forte impatto sui contratti internazionali, a causa dell’adozione da parte dell’Unione Europea di sanzioni commerciali come reazione all’invasione russa. I Regolamenti adottati dall’Unione Europea individuano beni o materie prime di vario genere che non sono più esportabili o importabili e si rivolgono anche ad una serie di attività di carattere finanziario, che comportano, ad esempio, l’esclusione dallo Swift, con lo scopo di colpire l’economia russa ed ostacolare le capacità russe di proseguire l’aggressione contro l’Ucraina. Le sanzioni interferiscono con l’esecuzione dei contratti internazionali, e le conseguenze possono essere diverse: in alcuni casi i contratti sopravvivono in quanto sottoscritti ed eseguiti prima di una certa data (come previsto nei diversi regolamenti) mentre in altri l’esecuzione diviene parzialmente o totalmente impossibile a causa dei provvedimenti imperativi dell’Unione Europea. L’applicazione delle sanzioni non è trascurabile, tenuto anche conto delle conseguenze derivanti dalla violazione delle misure restrittive: sanzione pecuniaria fino a € 500.000 e possibile rilevanza penale della condotta. Senza poi contare l’impatto a livello reputazionale che può derivare dal mancato rispetto delle sanzioni internazionali. Analizziamo l’impatto delle sanzioni sui contratti internazionali in essere con la Russia e quali misure devono adottare le aziende per prevenire rischi.

Indice

1. Le sanzioni contro la Russia e l’impatto sulle imprese

La guerra tra Russia e Ucraina, che ormai da qualche mese è diventata tristemente protagonista delle cronache giornaliere, sta avendo un forte impatto sui contratti internazionali, principalmente a causa dell’adozione da parte dell’Unione Europea di sanzioni commerciali nei confronti della Russia, come reazione all’invasione russa.

I Regolamenti recentemente adottati dal Consiglio dell’Unione Europea hanno integrato e modificato quelli adottati nel 2014 e concernenti le misure restrittive nei confronti della Russia a seguito dell’invasione della Crimea e della mancata attuazione degli accordi di Minsk.

I nuovi Regolamenti individuano beni o materie prime di vario genere che non saranno più esportabili o importabili. E’ stato colpito anche il sistema finanziario russo attraverso restrizioni finanziarie e limitazioni alla capacità della Russia di raccogliere capitali sui mercati finanziari europei, e sono state escluse dal sistema SWIFT di una parte delle banche russe.

Sono poi state introdotte misure restrittive verso determinati soggetti, tra cui il congelamento dei beni e il divieto di mettere fondi o risorse economiche a disposizione dei soggetti ed entità listati. Misure simili sono state adottate anche da Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Giappone e altri paesi.

L’applicazione delle sanzioni non è trascurabile, tenuto anche conto delle conseguenze derivanti dalla violazione delle misure restrittive: in Italia, ai sensi del D.lgs. n. 221/2017, chiunque effettui operazioni vietate dalle sanzioni è punito penalmente con reclusione fino a 6 anni e con multe fino a 250.000€  e possibile rilevanza penale della condotta. Senza poi contare l’impatto a livello reputazionale che può derivare dal mancato rispetto delle sanzioni internazionali.

Inoltre, sempre più spesso i contratti internazionali richiedono alle parti di garantire di non aver alcun rapporto con soggetti sottoposti a sanzioni internazionali, a pena di risoluzione del contratto. Il mancato rispetto delle misure restrittive – oltre a determinare l’applicazione delle sanzioni – potrebbe quindi avere ripercussioni su altri rapporti contrattuali, anche strategici per l’impresa.

Le sanzioni possono tuttavia ritorcersi anche contro le stesse nazioni che le stanno applicando, e dunque contro le imprese italiane. La Russia rappresenta circa l’1,5% dell’export italiano di beni (dati centro studi di Confindustria) e l’impatto delle sanzioni sull’export italiano può essere significativo per alcuni specifici comparti, quali la produzione di macchinari, il settore tessile e dell’abbigliamento, il settore chimico e quello alimentare.

2. Le misure restrittive: un quadro in continua evoluzione 

Il quadro delle sanzioni è in continua evoluzione; le indicazioni che seguono costituiscono pertanto una indicazione provvisoria e necessariamente parziale. Per un quadro aggiornato delle sanzioni, è possibile consultare il sito https://www.adm.gov.it/portale/avvisi1.

Le sanzioni imposte dall’Unione Europea possono dividersi in:

  • soggettivo-individuale, in quanto mirano a colpire i soggetti che possono essere considerati responsabili del sostegno, del finanziamento o dell’attuazione delle azioni contro l’Ucraina (come, ad esempio, gli oligarchi a cui sono stati congelati i beni e a cui viene impedito di transitare o entrare nel territorio Ue);
  • finanziario, in quanto le banche sono state escluse dai mercati dei capitali e dei finanziamenti;
  • merceologico, essendo stato vietato il commercio (import e export) di una serie di beni, tra cui beni dual use, prodotti e tecnologie dell’industria aeronautica e spaziale, apparecchiature di radiocomunicazione, beni di lusso, categorie di abbigliamento;
  • giuridico, essedo stato vietato alle navi battenti bandiera russa di accedere ai porti degli Stati membri o alle imprese russe di partecipare alle gare per appalti pubblici e concessioni.

In particolare, è stato previsto il blocco alle esportazioni delle merci di lusso (come alcuni prodotti tipici del Made in Italy quali vini, tartufi, prodotti di abbigliamento e gioielli dal valore superiore a 300 Euro, automobili dal valore superiore a 50.000 Euro e motocicli di valore superiore a 5.000 Euro) e di una serie di prodotti in grado di contribuire alla crescita industriale russa, tra cui ossidi, nitriti, vernici, ma anche prodotti caratteristici del Made in Italy come piastrelle, tegole e i vetri temperati.

Per quanto riguarda l’Import, è stato disposto invece un divieto di importazione dei prodotti siderurgici e in acciaio, e dei prodotti russi maggiormente tipici, come il caviale, gli pneumatici, i prodotti in legno e numerosi concimi, che sono i principali beni esportati dalla Russia insieme a petrolio e gas naturale. Con riferimento ai prodotti energetici, è stata vietata l’importazione in Unione europea del carbone e dei prodotti succedanei.

Tali divieti sono soggetti ad alcune eccezioni, principalmente di carattere temporale o che individuano delle cause giustificatrici degli scambi: ad esempio, scopi umanitari, farmaceutici o scopi ufficiali di missioni diplomatiche, purché siano debitamente autorizzati dalle autorità competenti.

3. I rapporti economici con soggetti sanzionati

La normativa europea prevede un’ampia gamma di divieti, volti ad escludere ogni forma di collaborazione – diretta o indiretta – con i soggetti sanzionati, ed include in particolare:

  • il congelamento dei fondi e le risorse economiche appartenenti a, posseduti, detenuti o controllati dai soggetti destinatari delle misure restrittive;
  • il divieto di mettere a disposizione dei soggetti destinatari delle misure restrittive, direttamente o indirettamente, fondi o risorse economiche;
  • il divieto di partecipazione, consapevole e deliberata, ad azioni le cui finalità o conseguenze siano tali da eludere, direttamente o indirettamente, le misure restrittive.

La nozione di risorse economiche è molto ampia e ricomprende attività di qualsiasi tipo, materiali o immateriali, mobili o immobili, che possono essere utilizzate dai soggetti sanzionati per ottenere fondi (cioè attività ed utilità finanziarie di qualsiasi natura, in primis liquidità economica). Anche la vendita di beni può essere considerata una modalità di messa a disposizione di risorse economiche.

Come affermato dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, per “mettere a disposizione” si intende non una specifica categoria di atti, bensì tutti gli atti necessari per ottenere la piena disponibilità di risorse economiche, anche se l’operazione prevede il pagamento di un corrispettivo.

Per rendere efficace l’applicazione dei divieti, la normativa europea prevede che la messa a disposizione di risorse sia vietata anche se effettuata in maniera “indiretta”. Sono indirette in particolare:

  • le vendite a soggetti russi o di altro Stato controllati dall’impresa sanzionata. Il controllo può avvenire in maniera diretta (detenzione di quote della società o attraverso patti parasociali) oppure quando su di essa è comunque esercitata un’influenza sostanziale, ad esempio in caso di società prestanome;
  • anche senza un effettivo controllo, quando la messa a disposizione avviene a beneficio del soggetto sanzionato. Il beneficio può derivare ad esempio da accordi esistenti tra l’acquirente e la società sanzionata (es. contratti di vendita o distribuzione) oppure in ragione delle caratteristiche del bene o servizio venduto.

Sono vietate infine tutte quelle attività che hanno l’obiettivo di aggirare tali misure restrittive, con ciò intendendosi quelle attività che – se pur all’apparenza formale – hanno per obiettivo o risultato, diretto o indiretto, di vanificare i divieti. Le sanzioni UE alla Russia non possono essere in particolare aggirate mediante triangolazioni con eventuali Paesi non allineati, come per esempio la Cina, la Serbia o la Turchia.

Sono infatti vietati tutti i trasferimenti dei prodotti oggetto di misure restrittive, che siano anche solo destinati ad essere utilizzati in Russia e diretti a soggetti russi (export indiretto). Gli operatori direttamente coinvolti nelle triangolazioni e coloro che li aiutano consapevolmente ad eludere i divieti sono puniti – anche penalmente – dal D.lgs. 221/2017, che sanziona il mancato rispetto delle restrizioni commerciali disposte dall’UE. Concludere operazioni con la Russia nonostante i divieti può comportare, in particolare, pene come la detenzione da due a sei anni o l’irrogazione di una sanzione pecuniaria da 25.000 a 250.000 euro

4. L’impatto delle sanzioni internazionali sui contratti 

Le imprese che avevano concluso accordi con società russe prima dell’introduzione delle sanzioni possono, nella maggior parte dei casi, effettuare in ogni caso le operazioni di esportazione o importazione. Quasi tutti i regolamenti che hanno istituito sanzioni riconoscono infatti la possibilità di derogare ai divieti per i contratti conclusi in precedenza (c.d. “Grandfather Clause”), a condizione che le operazioni si perfezionino prima del 27 maggio 2022 per i prodotti dual use, quasi dual use, petroliferi e dell’industria aereonautica. I prodotti definiti come strategici per l’industria russa sono ancora esportabili fino al 10 luglio 2022.

Tale misura non vale, tuttavia, per i beni di lusso, per i quali tale clausola di salvaguardia non è prevista. Per le importazioni dei prodotti siderurgici, derivanti da contratti già conclusi, il termine ultimo previsto è, invece, il 17 giugno 2022, mentre per i prodotti carboniferi l’importazione, anche per contratti già conclusi, non può essere in nessun caso perfezionata oltre il 10 agosto 2022.

Ciò premesso, per valutare l’impatto delle sanzioni sull’esecuzione degli obblighi contrattuali occorre verificare in primo luogo se il singolo contratto contiene una sanctions clause, ovvero una clausola che regola gli effetti delle sanzioni sul contratto stesso. Tali clausole prevedono la tipologia di sanzioni contemplate, le autorità nazionali o internazionali contemplate, l’impatto della sanzione sull’esecuzione del contratto.

A quest’ultimo proposito, può essere prevista la risoluzione, la sospensione, oppure misure alternative (ad es. la novazione del contratto), indicazioni relative ai pagamenti, restituzioni, allocazione dei costi da sostenersi, risarcimento del danno, etc. L’impatto delle sanzioni può quindi essere diverso a seconda della specifica formulazione della eventuale sanction clause.

5. La forza maggiore 

Anche in mancanza di una previsione specifica, le sanzioni possono rientrare nel campo applicativo della clausola di forza maggiore. Con l’espressione forza maggiore si fa comunemente riferimento ad eventi che:

  • sono fuori dal controllo delle parti;
  • rendono impossibile (in tutto o in parte) l’esecuzione del contratto;
  • sono imprevedibili al momento della conclusione del contratto.

Spesso tra gli eventi di forza maggiore sono incluse espressamente le sanzioni o, più in generale, gli atti delle autorità pubbliche. In ogni caso, anche qualora la clausola di forza maggiore non contenga un riferimento espresso alle sanzioni, l’applicazione di una sanzione internazionale rientra nel campo applicativo di tale clausola.

Le sanzioni internazionali sono infatti configurabili come “fatto del principe”, ovvero come interventi della pubblica autorità che – attraverso leggi o regolamenti – impediscono totalmente o parzialmente l’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto.

Di conseguenza, per effetto della clausola di forza maggiore ilo contratto di risolve, e difficilmente sarà possibile ottenere in giudizio il risarcimento del danno, qualora la controparte abbia rifiutato la propria prestazione deducendo l’applicabilità di disposizioni sanzionatorie al rapporto contrattuale.

E’ infatti pacificamente riconosciuto nei vari ordinamenti (per l’Italia il riferimento è l’art. 1256 del Codice civile), il principio per cui l’obbligazione si estingue quando la prestazione diventa impossibile per una causa non imputabile al debitore. Tuttavia, le normative dei vari paesi hanno previsione diverse, per cui è opportuno definire con precisione nel contratto i casi di forza maggiore e stabilire le conseguenze collegate al loro verificarsi, scegliendo le soluzioni specifiche più vicine alle esigenze della singola impresa.

La clausola di forza maggiore prevede generalmente l’obbligo per la parte che intende far valere una causa di forza maggiore di notificare all’altra, entro un determinato periodo di tempo, il verificarsi dell’evento impeditivo. Tale previsione è finalizzata a consentire alle parti di reagire tempestivamente all’evento eccezionale con misure di contrasto e al contempo ad evitare che le parti utilizzino strumentalmente l’eccezione di forza maggiore per motivare ritardi nell’inadempimento.

Per individuare le conseguenze delle sanzioni sui contratti in essere occorre comunque valutare caso per caso quale sia la legge applicabile; è infatti in base a quest’ultima – ed eventualmente alla Convenzione di Vienna del 1980 se applicabile – che, in difetto di specifica disciplina contrattuale, si deve valutare l’eventuale esclusione di responsabilità della parte inadempiente, la sospensione o la risoluzione del contratto e i relativi effetti.

In ogni caso, data la crisi internazionale in essere e l’impossibilità di prevedere l’impatto che il conflitto in Ucraina avrà sui rapporti commerciali, è opportuno che i contratti internazionali contengano clausole ad hoc che disciplinino le questioni derivanti dall’applicazione delle sanzioni da adattare, tenendo conto delle specifiche circostanze (giurisdizione, legge applicabile, prodotto, controparte coinvolta, etc.).

In particolare, è opportuno disciplinare espressamente l’allocazione dei costi a seguito di termination o sospensione del contratto (pagamenti per forniture già eseguite, costi sostenuti per il reperimento materie prime, manodopera, overheads, etc.) e prevedere soluzioni specifiche per i casi in cui la sanzione renda l’esecuzione più difficoltosa ma non impossibile (ad esempio, a seguito di problematiche relative a pagamenti, aperture di lettere di credito o rilascio di garanzie).

Le aziende con esposizione commerciale nei confronti della Russia dovranno svolgere opportune verifiche con riferimento alla classificazione doganale dei prodotti e servizi importati o esportati, prevedere idonee misure di salvaguardia a presidio dei rischi di sanctions compliance e dotarsi di piani o programmi di conformità alle sanzioni, al fine di rispettare i regimi sanzionatori vigenti. A tal fine, occorre prestare particolare attenzione anche alle modalità di pagamento utilizzate e alle controparti russe, verificando che non si tratti di soggetti sanzionati.

 

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato specializzato in Contrattualistica d’Impresa

 

Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro blog.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2022/05/Guerra-in-Ucraina-e-sanzioni-contro-la-Russia-conseguenze-per-le-imprese-che-esportano.jpg 579 1011 Valerio Pandolfini https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/09/assistenza-legale-imprese-pandolfini-logo-2.png Valerio Pandolfini2022-05-04 12:55:032022-05-30 16:25:32Guerra in Ucraina e sanzioni contro la Russia: le conseguenze per le imprese che esportano

Autore dei contenuti

Consulenza Legale Imprese - Studio Pandolfini Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • la cessione del creditoLa cessione del credito1 Giugno 2022 - 14:48
  • termini di pagamentoTermini di pagamento e interessi di mora nelle transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e P.A.30 Maggio 2022 - 12:55
  • Il factoringIl factoring27 Maggio 2022 - 15:25
  • Il leasing finanziarioIl leasing finanziario25 Maggio 2022 - 14:41
  • il software: tutela giuridica, contratti di sviluppo, contratti di licenzaIl software: tutela giuridica, contratti di sviluppo, contratti di licenza24 Maggio 2022 - 12:53

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Assistenza Legale Imprese è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it| Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia Siti WordPress
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHAThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-21 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta