
L’impugnazione delle delibere assembleari nelle S.p.a. e nelle S.r.l.
Le delibere assembleari ricoprono un ruolo di fondamentale importanza nella vita societaria; esse sono il mezzo tramite il quale viene data voce alla volontà della maggioranza e, con la cui attuazione, si instaura una fitta rete di rapporti vincolante i terzi e la società stessa.

La liquidazione delle società
La liquidazione è la fase conclusiva della vita della società, durante la quale l’attività di quest’ultima è limitata al realizzo delle attività ed il pagamento delle passività. L’eventuale attivo che residua, dopo il compimento di queste operazioni, viene rimborsato ai soci, proporzionalmente al capitale a suo tempo conferito da ciascuno.

L’estinzione della società: cosa accade per i crediti e debiti precedenti e sopravvenuti?
Ai sensi dell’art. 2495 c.c., modificato dalla riforma delle società del 2013 e successivamente interpretato dalla giurisprudenza, con l’iscrizione nel Registro delle Imprese della cancellazione della società quest’ultima si estingue.

Lo scioglimento delle società: presupposti e disciplina
Verificandosi una causa di scioglimento della società, inizia un procedimento che conduce alla estinzione della società, passando attraverso la tappa intermedia della liquidazione del patrimonio sociale.

Il bilancio di esercizio delle società: funzione, contenuto, approvazione, impugnazione
Il bilancio d’esercizio è l’insieme dei documenti che le imprese devono redigere periodicamente, allo scopo di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della gestione sociale.

Conflitto di interessi del socio: quando sussiste, quali sono le conseguenze, quali sono i rimedi?
Si ha conflitto di interessi di un socio qualora questi persegua un interesse esterno rispetto a quello della società, e quindi contrapposto a quest’ultima, proprio o di terzi.

I versamenti dei soci in favore della società: finanziamenti e conferimenti atipici
È prassi diffusa tra i soci di società di capitali, soprattutto a ristretta base personale, di effettuare versamenti in danaro, spesso in assenza di particolari formalità e di precisa causale, finalizzati ad apportare mezzi propri alla società idonei a consentirle di svolgere la propria attività di impresa.

I conferimenti nella S.p.a. e nella S.r.l.
I conferimenti costituiscono i contributi dei soci alla formazione del patrimonio della società; la loro funzione essenziale è quella di dotare la società del capitale di rischio per lo svolgimento dell'attività di impresa.

S.a.s.: i diritti di controllo del socio accomandante
I soci accomandanti di una Sas sono esclusi dall’amministrazione ma hanno alcuni diritti di controllo sull’operato dell’accomandante.

S.a.s: ruolo, responsabilità, trasferimento della partecipazione, esclusione e revoca del socio accomandatario
Il socio accomandatario di una Sas amministra la società e può essere revocato dal socio accomandante in alcuni casi.

S.r.l.: quando i soci rispondono illimitatamente per atti di gestione degli amministratori?
In alcuni casi il socio di Srl risponde delle obbligazioni della società illimitatamente, in solido con gli amministratori (art. 2476 comma 7 c.c.).

La S.r.l. a base familiare: il passaggio generazionale nell’amministrazione della società attraverso i diritti particolari
Il capostipite di un'impresa familiare costituita sotto forma di S.r.l. dispone di diversi strumenti per programmare la successione della governance societaria; uno dei più efficaci è quello dei diritti particolari di soci.