• Collegamento a LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Assistenza Legale Imprese - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Avvocato Valerio Pandolfini
    • Perché Sceglierci
  • AREE DI COMPETENZA
    • Import Export
    • Proprietà Intellettuale
    • Concorrenza Sleale
    • Compliance Aziendale
    • E-commerce
    • Diritto Societario
    • Contrattualistica d’Impresa
    • Contenzioso
    • Crisi d’Impresa
    • Recupero Crediti
  • SERVIZI LEGALI INNOVATIVI
    • Consulenza in video conferenza (a distanza)
    • Colloquio Informativo
    • Parere Scritto
    • Consulenza Legale Continuativa PMI
    • Check up Contrattualistica Contratti PMI Milano
    • Formazione Legale PMI
    • Ufficio Legale in Outsourcing Per Imprese
    • Passaggio Generazionale Azienda
    • Coronavirus
    • Sovraindebitamento
    • Internet Legal Check
    • Your legal counsel in Italy
  • RISORSE
    • Legal Talks – Sessione Q&A
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Corsi e docenze
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Materiali
    • Archivio Newsletter
  • BLOG
    • Import Export
    • Diritto Societario
    • E-Commerce
    • Contratti Commerciali
    • Contratti Internazionali
    • Diritto Industriale
    • Recupero Crediti
    • Ristrutturazione azienda
    • Compliance
    • Coronavirus
  • CONTATTI
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
srl e i soci

S.r.l.: quando i soci rispondono illimitatamente per atti di gestione degli amministratori?

23 Agosto 2022/in Diritto societario

Come regola generale, il socio di S.r.l. risponde delle obbligazioni della società solo limitatamente ai propri conferimenti. Vi sono tuttavia alcuni casi in cui il socio può incorrere in responsabilità illimitata, in solido con gli amministratori. Ciò accade quando, ai sensi del settimo comma dell’art. 2476 c.c., abbia concorso con il proprio voto in assemblea a decidere o autorizzare determinati atti lesivi per la società, altri soci o terzi, quando simili atti siano frutto dell’autonomo potere eventualmente attribuito dall’atto costitutivo al singolo socio nell’amministrazione della società, o infine quando la sua ingerenza nella gestione sia indebita. I presupposti per il sorgere di tale responsabilità danno luogo ad alcune difficoltà interpretative, soprattutto per ciò che attiene all’intenzionalità.

Indice

1. Il ruolo dei soci nella S.r.l.

Come è noto, nella S.r.l. la persona del socio ed i rapporti tra i soci assumono un rilievo più spiccato rispetto alle S.p.A., quantunque in entrambi i casi si ha a che fare con società di capitali connotate dalla netta separazione tra la personalità giuridica dell’ente e quella dei soci e, per questi ultimi, da un rigoroso regime di responsabilità limitata. La S.r.l. si configura infatti come una tipica società “chiusa”, ossia caratterizzata da una compagine sociale tendenzialmente stabile, in cui l’elemento personale ha un peso notevole, essendo favorita l’assunzione da parte del socio di un ruolo determinante nella vita dell’impresa sociale.

Invero, nella S.r.l. risulta assai meno netta, rispetto a quanto accade nella S.p.A., la distinzione tra competenze degli amministratori e competenze dei soci, anche quando costoro operano in forma assembleare, pur dovendosi ritenere imprescindibile la nomina di un organo amministrativo anche in questo tipo di società, e non essendo quindi la veste di amministratore mai del tutto sovrapponibile a quella di socio.

L’atto costitutivo delle S.r.l. può inoltre prevedere l’attribuzione di determinati diritti riguardanti l’amministrazione a singoli soci, i quali non per questo necessariamente assumono la veste formale di amministratori (art. 2468, comma 3, c.c.).

Emergono quindi due momenti in cui è possibile che il socio di una S.r.l., pur senza rivestire egli stesso la carica di amministratore, assuma un ruolo attivo nell’amministrazione della società:

  • quando partecipa alle decisioni amministrative riservate alla competenza della compagine sociale (nella forma della deliberazione assembleare o nelle eventuali altre forme di decisione non assembleare previste dall’atto costitutivo);
  • quando esercita gli speciali diritti di amministrazione che l’atto costitutivo gli abbia eventualmente attribuito.

L’avere attribuito al socio maggiori poteri nella gestione dell’impresa sociale comporta un regime di responsabilità su di lui gravante per il modo in cui il suo operare in concreto si manifesti e per gli effetti che ne possano conseguire. Nella misura in cui assume un ruolo attivo nell’amministrazione della società, il socio inevitabilmente si espone, oltre che al tradizionale rischio d’impresa (limitato all’entità del suo investimento di capitale), anche ad un “rischio di amministrazione”, in termini di possibile responsabilità risarcitoria per mala gestione.

In questa ottica, l’art. 2476, comma 7°, c.c. stabilisce che sono responsabili in solido con gli amministratori i soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i terzi.

La norma serve a garantire la necessaria correlazione tra l’attribuzione di un potere e la responsabilità di chi ne sia investito, facendo sì che il socio risponda, in solido con l’amministratore, del modo in cui egli ha esercitato il potere di amministrazione attribuitogli.

Ma la norma assolve anche ad un’ulteriore funzione, in quanto, accanto all’ipotesi di responsabilità per cattivo esercizio di un potere spettante al socio nei casi sopra menzionati, evidenzia anche la responsabilità per atti d’ingerenza nell’amministrazione posti in essere dal socio in totale assenza di potere, oppure eccedenti i limiti entro i quali tale potere gli compete.

La norma pone quindi un limite al principio della responsabilità limitata dei soci di S.r.l., stabilendo che, qualora i soci si ingeriscano, anche solo occasionalmente, nella gestione della società, essi possono essere ritenuti responsabili – qualora da ciò scaturisca un danno per la società – al di là di quanto conferito in società, cioè illimitatamente.

Affinché sorga la responsabilità concorrente dei soci occorre:

  • un comportamento degli amministratori;
  • un danno alla società (oppure ai soci o ai terzi);
  • il nesso di causalità fra il comportamento degli amministratori e il danno;
  • una decisione o autorizzazione dei soci al compimento degli atti;
  • la corrispondenza fra quanto deciso o autorizzato dai soci e quanto compiuto dagli amministratori;
  • l’intenzione dei soci di arrecare danno.

2. La corresponsabilità solidale degli amministratori

In base all’art. dell’art. 2476 settimo comma c.c., il socio – non amministratore (giacché in tal caso si applicherebbe la disciplina in tema di responsabilità degli amministratori) – di una S.r.l. il quale si sia ingerito nell’amministrazione sociale può essere chiamato a rispondere per danni cagionati alla società o a terzi soltanto se sia configurabile anche una responsabilità dell’amministratore; la responsabilità del socio deriva infatti dalla decisione o dall’autorizzazione a compiere un determinato atto dannoso, quella dell’amministratore dall’effettivo compimento del medesimo atto.

Vi è dunque tra la responsabilità del socio e quella dell’amministratore un rapporto di accessorietà, nel senso che la seconda sussiste indipendentemente dalla prima, ma la prima non è configurabile senza la seconda.  Del resto, generalmente la decisione assunta dal socio (ed, a maggior ragione, la mera autorizzazione) non è idonea a produrre di per sé sola degli effetti, occorrendo pur sempre il successivo compimento di un’attività esecutiva, ad opera dell’amministratore. Di qui la previsione di una responsabilità solidale tra il socio che abbia deciso (o autorizzato) l’atto dannoso e l’amministratore che poi l’ha compiuto.

Ne consegue che, anche qualora l’atto costitutivo della società attribuisca al socio potere decisionale, l’amministratore non può esser considerato irresponsabile per la conseguente attività esecutiva: l’amministratore infatti non è tenuto ad eseguire disposizioni illegittime, ed anzi deve disattenderle se vuole sottrarsi alla corresponsabilità.

Si deve invece escludere la possibilità di applicare la norma in esame in caso di atti di gestione dannosi posti in essere dal socio, in forza degli speciali diritti di amministrazione conferitigli dall’atto costitutivo, senza la necessaria cooperazione esecutiva dell’amministratore. Qualora un atto dannoso sia imputabile al socio in difetto di cooperazione dell’amministratore, la responsabilità andrà individuata in base ai principi generali dell’ordinamento, qualora il comportamento del socio risulti lesivo del dovere generale del neminem laedere o incompatibile con i doveri derivanti dal contratto sociale.

3. La decisione o l’autorizzazione del socio al compimento di atti dannosi

Come si è visto, la responsabilità del socio per atti gestori può derivare sia dal fatto che quegli atti siano stati decisi o autorizzati dal socio medesimo (o con il suo concorso) nell’esercizio di diritti o facoltà che statutariamente gli competono, sia dal fatto che il socio si sia ingerito nell’amministrazione al di fuori di ogni previsione legale o statutaria.

Quest’ultima situazione non va confusa con quella del c.d. amministratore di fatto, al quale la giurisprudenza ritiene pacificamente applicabile la disciplina sulla responsabilità degli amministratori di società. Se infatti il socio opera come un vero e proprio amministratore di fatto, è in tale veste che egli risponderà di eventuali atti di mala gestio, e non in forza della responsabilità in cui può incorrere il socio non amministratore ai sensi del settimo comma dell’art. 2476, la quale discende dal compimento di singoli atti, anche occasionali, e non implica – a differenza di quanto previsto per l’amministratore di fatto – una qualche continuità di gestione.

Venendo all’esame dell’elemento oggettivo della condotta da cui può derivare la responsabilità del socio, l’espressione “deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi” ha una valenza assai ampia. Vi rientrano in primo luogo le decisioni dei soci previste e disciplinate dagli artt. 2479 e ss. C.c., qualora l’atto costitutivo rimetta alla decisione dei soci (in forma assembleare o eventualmente in una delle altre forme alternativamente previste) scelte che altrimenti potrebbero ricadere nella diretta competenza dell’organo amministrativo.

Per determinare la responsabilità del socio assume tuttavia rilevanza il principio maggioritario, che sta alla base delle decisioni assunte dai soci di Srl. Ai sensi dell’art. 2479 co. 6 c.c., salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo, le decisioni dei soci sono prese con il voto favorevole di una maggioranza che rappresenti almeno la metà del capitale sociale.

Il socio che voti in senso contrario non può quindi essere ritenuto responsabile ai sensi dell’art. 2476 co. 7 c.c., in quanto non ha deciso il compimento dell’atto dannoso, anzi si è opposto allo stesso. Allo stesso modo, può essere ritenuto responsabile il socio assente, che non abbia partecipato alla decisione. Ne consegue che possono essere chiamati a rispondere solo i soci che hanno votato favorevolmente per una certa decisione.

La norma, tuttavia, non sanziona solo l’attività deliberativa in senso stretto del socio, avendo la principale funzione di far ricadere la responsabilità per singoli atti gestori su chi effettivamente ne abbia avuto la paternità, a prescindere dalla veste formale in cui abbia agito. Infatti, con le parole “deciso” ed “autorizzato” il legislatore ha inteso riferirsi ad ogni forma d’ingerenza del socio nel compimento di atti di gestione, indipendentemente dalla possibilità di ricondurre o meno il comportamento dell’agente entro l’alveo di regole organizzative predeterminate.

Possono essere quindi fonte di responsabilità anche le decisioni solo autorizzate dai soci, cioè il caso in cui i soci, al di là di un procedimento decisorio, dia istruzioni in ordine al compimento di una determinata operazione, anche in modo informale. In tal modo, possono essere responsabili anche i soci i quali, pur detenendo una partecipazione minoritaria nella società, autorizzino una operazione dannosa.

Il comportamento del socio, decisorio o autorizzativo, deve aver avuto un’effettiva influenza causale sull’atto di gestione – o eventualmente sull’omissione di un atto di gestione che sarebbe stato necessario compiere in determinate circostanze – dal quale sia scaturito un danno alla società, all’altro socio o al terzo che agisce in giudizio per far valere la conseguente responsabilità.

Deve inoltre trattarsi di un comportamento attivo, incidente sulla gestione sociale, dovendosi viceversa escludere che al socio – quantunque abbia penetranti poteri di controllo individuale, ai sensi dell’art. 2476 comma 2 c.c. – possa essere addebitato a titolo di responsabilità soltanto di non aver vigilato adeguatamente sull’operato illegittimo degli amministratori.

4. Il requisito dell’intenzionalità

La norma in esame richiede che il socio abbia agito “intenzionalmente”, requisito che deve essere dimostrato dal danneggiato il quale intenda esperire l’azione di responsabilità nei confronti del socio stesso (eventualmente tramite elementi indiziari e presunzioni logiche). L’interpretazione di tale presupposto è però tutt’altro che pacifica.

In proposito sono state prospettate tre possibili soluzioni diverse, che hanno riferito l’intenzionalità:

  • all’evento dannoso, cioè al dolo, ovvero alla volontà e alla previsione, da parte del socio, delle conseguenze dannose che il proprio comportamento abbia arrecato alla società, ad altri soci o a terzi;
  • al solo comportamento del socio, in quanto volto ad influire sull’operato degli amministratori;
  • all’antigiuridicità di tale comportamento.

La prima interpretazione comporta una notevole limitazione della portata applicativa della norma e rischia di determinare un forte dislivello tra la responsabilità che grava sul socio, il quale abbia deciso o autorizzato il compimento di un atto rivelatosi dannoso, e quella che grava sull’amministratore il quale quell’atto abbia posto in essere, in quanto l’amministratore risponda anche solo per colpa e, quindi, indipendentemente dall’essersi egli prefigurato o meno le conseguenze pregiudizievoli della propria azione o omissione. Appare pertanto preferibile ritenere che il termine “intenzionalmente” sia riferito all’azione del decidere o dell’autorizzare e non alla dannosità dell’atto deciso o autorizzato.

Anche la seconda interpretazione, pur essendo la più fedele al dettato letterale della norma, è poco soddisfacente; ridurre l’intenzionalità a null’altro che all’azione in sé del decidere o dell’autorizzare appare infatti pleonastico, perché ogni azione ha un intrinseco carattere volitivo e non è concepibile un’autorizzazione o una decisione che venga data senza l’intenzione di farlo.

La soluzione più equilibrata sembra quindi la terza, che configura la responsabilità del socio quando egli abbia deciso o autorizzato un atto di gestione con la consapevole intenzione della sua non conformità ai canoni prescritti in proposito dalla legge o dall’atto costitutivo della società.

È quindi escluso che il socio debba rispondere di un voto espresso in assemblea nella inconsapevolezza tanto della illegittimità quanto della dannosità della decisione assunta o dell’autorizzazione concessa, pur se una migliore informazione gli avrebbe consentito di rendersene conto.

Al tempo stesso, però, chiamando il socio a rispondere dei suoi atti consapevolmente illegittimi, anche se non diretti volutamente ad arrecare danno, si persegue lo scopo di deterrenza sotteso alla disposizione in esame, scoraggiando comportamenti moralmente azzardati di chi saprebbe, altrimenti, di potersi ingerire nella gestione sociale rischiando assai poco.

5. Natura della responsabilità del socio

La responsabilità dei soci verso la società ha natura contrattuale, al pari della concorrente responsabilità degli amministratori, pur essendo diverso il rapporto contrattuale di riferimento: rapporto di amministrazione, nell’un caso, e rapporto di società nell’altro. La partecipazione al contratto sociale comporta infatti per ciascun socio un dovere generale di diligenza e correttezza da cui discende l’obbligo di astenersi dal compiere (o dal concorrere a compiere) intenzionalmente atti gestori dannosi per la società.

La responsabilità del socio di S.r.l. per danni cagionati direttamente ad altri soci ha anch’essa natura contrattuale, stante l’esistenza del rapporto contrattuale che lega i soci tra loro e l’obbligo di esecuzione secondo correttezza e buona fede del patto sociale, che risulterebbe in tal caso violato.

Si tratta invece di responsabilità extracontrattuale (a prescindere dalla natura aquiliana o contrattuale che si voglia attribuire alla concorrente responsabilità dell’amministratore) per i danni arrecati a terzi estranei alla compagine sociale.

6. Le azioni di responsabilità esercitabili nei confronti del socio

Il settimo comma dell’art. 2476 c.c., nel prevedere la responsabilità del socio, fa espresso richiamo ai commi precedenti, che disciplinano la responsabilità degli amministratori della società. La responsabilità del socio, in presenza delle condizioni che la giustificano, può essere quindi fatta valere mediante l’esercizio di quelle medesime azioni – e secondo le regole al riguardo previste – che i precedenti commi dello stesso art. 2476 c.c. contemplano a proposito della responsabilità degli amministratori, data la solidarietà passiva che lega amministratori e soci corresponsabili.

Il vincolo di solidarietà passiva che lega il socio il quale abbia deciso o autorizzato l’atto dannoso all’amministratore che lo abbia eseguito lascia libero il danneggiato di agire nei confronti di entrambi i corresponsabili o di uno solo di essi (fatto salvo l’eventuale regresso e la possibilità di graduare la responsabilità nei rapporti interni in funzione del diverso apporto causale).

Per approfondire i nostri servizi di assistenza e consulenza in tema di diritto societario, visionate la pagina dedicata del nostro sito.

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato specializzato in diritto Societario 

 

Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro blog.


Le informazioni contenute in questo articolo sono da considerarsi sino alla data di pubblicazione dello stesso; le norme regolatrici la materia potrebbero essere nel frattempo state modificate.
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni riportate nell’articolo non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie.
Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un (né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica. 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2022/09/srl-e-i-soci.jpg 643 1008 Valerio Pandolfini https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/09/assistenza-legale-imprese-pandolfini-logo-2.png Valerio Pandolfini2022-08-23 12:41:522023-05-23 12:30:10S.r.l.: quando i soci rispondono illimitatamente per atti di gestione degli amministratori?

Ricerca per argomento

Import Export
Diritto Societario
E-commerce
Contratti Commerciali
Contratti Internazionali
Diritto industriale
Recupero crediti
Ristrutturazione azienda
Compliance
Coronavirus

Autore dei contenuti

Consulenza Legale Imprese - Studio Pandolfini Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Siamo specializzati nella consulenza legale alle imprese da oltre 30 anni. Mettiamo a disposizione la nostra esperienza e professionalità assicurando risposte rapide ed efficaci.

Colloquio Informativo

Rispondiamo alle Vostre domande in un Colloquio Informativo, in studio, al telefono o in videochiamata.

Vai al Colloquio Informativo

Consulenza a distanza

Possiamo effettuare consulenza legale a distanza, in videochiamata.

Vai alla Consulenza a distanza

Parere scritto

Possiamo fornire parere scritti, in ordine a quesiti o situazioni prospettati dal Cliente

Vai al Parere scritto via mail

Assistenza giudiziale

Effettuiamo assistenza in contenzioso, in tutti i tribunali d’Italia

Vai ad Assistenza Giudiziale

Per ogni esigenza o chiarimento, CONTATTATECI

Ultimi articoli

  • esclusione socio
    L’esclusione del socio dalla società29 Maggio 2025 - 11:01
  • diritto controllo socio
    I diritti di controllo (comunicazione e consultazione) del socio di S.r.l.18 Aprile 2025 - 09:11
  • Pubblicita vietato scorrettezza
    La pubblicità ingannevole e comparativa: i profili legali26 Marzo 2025 - 11:18
  • il nome a dominio
    Il nome a dominio (domain name): cos’è, come è regolamentato, come è tutelato26 Marzo 2025 - 11:01
  • know-how
    Know–how e segreti commerciali: come proteggerti e tutelati11 Marzo 2025 - 09:50

Cerca nel sito

Search Search
Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Assistenza Legale Imprese è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it| Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia Siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHAThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-21 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta