• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Assistenza Legale Imprese - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Avvocato Valerio Pandolfini
    • Perché Sceglierci
  • AREE DI COMPETENZA
    • Import Export
    • Proprietà Intellettuale
    • Concorrenza Sleale
    • Compliance Aziendale
    • E-commerce
    • Diritto Societario
    • Contrattualistica d’Impresa
    • Contenzioso
    • Crisi d’Impresa
    • Recupero Crediti
  • SERVIZI LEGALI INNOVATIVI
    • Consulenza Legale Continuativa PMI
    • Check up Contrattualistica Contratti PMI Milano
    • Formazione Legale PMI
    • Ufficio Legale in Outsourcing Per Imprese
    • Passaggio Generazionale Azienda
    • Coronavirus
  • RISORSE
    • Legal Talks – Sessione Q&A
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Corsi e docenze
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Materiali
    • Archivio Newsletter
  • BLOG
    • Import Export
    • Diritto Societario
    • E-Commerce
    • Contratti Commerciali
    • Contratti Internazionali
    • Diritto Industriale
    • Recupero Crediti
    • Ristrutturazione azienda
    • Compliance
    • Coronavirus
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Conflitto di interessi del socio

Conflitto di interessi del socio: quando sussiste, quali sono le conseguenze, quali sono i rimedi?

1 Dicembre 2021/in Diritto societario, News

Si ha conflitto di interessi di un socio laddove questi persegua un interesse esterno rispetto a quello della società, e quindi contrapposto a quest’ultima, proprio o di terzi. L’esperienza dimostra che un socio in conflitto di interessi è tentato di votare facendo prevalere il proprio personale interesse extrasociale su quello sociale. Il voto di questo socio è dunque pericoloso per la società perché egli lo potrà usare per raggiungere un suo personale vantaggio, a danno della società stessa (e quindi anche degli altri soci). Il conflitto di interessi del socio di società è disciplinato alla stregua di un limite all’esercizio del diritto di voto del socio stesso. Non vi è infatti un divieto di voto per il socio in conflitto di interessi; il socio può decidere se astenersi dal voto o meno. Tuttavia, il voto del socio in conflitto di interessi costituisce causa di annullabilità della deliberazione quando è stato determinante (c.d. prova di resistenza) e ha contribuito all’approvazione di una deliberazione idonea a danneggiare la società (art. 2373 c.c.). Inoltre, gli amministratori non possono votare nelle deliberazioni riguardanti la loro responsabilità.

Indice

1. Il conflitto di interessi del socio 

Si ha conflitto di interessi di un socio laddove questi persegua un interesse esterno rispetto a quello della società, e quindi contrapposto a quest’ultima, proprio o di terzi. La situazione di conflitto di interessi ricorre quindi nei casi in cui la normale dialettica assembleare e, dunque, i normali conflitti sociali interni vengono ad essere influenzati e, inquinati, da elementi esterni.

L’esperienza dimostra che un socio in conflitto di interessi è tentato di votare facendo prevalere il proprio personale interesse extrasociale su quello sociale. Il voto di questo socio è dunque pericoloso per la società perché egli lo potrà usare per raggiugere un suo personale vantaggio, a danno della società stessa( e quindi anche degli altri soci). Il conflitto di interessi del socio di società è disciplinato alla stregua di un limite all’esercizio del diritto di voto del socio stesso, nel momento in cui è chiamato ad esercitare le proprie facoltà nelle delibere assembleari.

L’interesse in conflitto rileva infatti come regola sostanziale di validità della deliberazione assembleare, che diviene annullabile ove risulti che, in concreto, l’interesse della società sia stato sacrificato ad un interesse esterno del socio. In particolare, il voto dell’azionista in conflitto costituisce causa di annullabilità della deliberazione solo quando:

  • sia stato determinante (c.d. prova di resistenza);
  • abbia contribuito all’approvazione di una deliberazione idonea a danneggiare la società.

2. La disciplina del conflitto di interessi del socio nelle S.p.a. e nelle S.r.l.

Per le S.p.A., l’art. 2373 c.c. prevede che la deliberazione approvata con il voto determinante di coloro che abbiano, per conto proprio o di terzi, un interesse in conflitto con quello della società è impugnabile a norma dell’art. 2377 c.c., qualora possa recarle danno.

Per le S.r.l., l’art. 2479 ter c.c. detta una disciplina sostanzialmente analoga, prevedendo che, qualora possano recare danno alla società, sono impugnabili le decisioni assunte con la partecipazione determinante di soci che hanno, per conto proprio o di terzi, un interesse in conflitto con quello della società. Il riferimento alla «partecipazione determinante», anziché al «voto determinante», come per la S.p.a., si spiega in quanto nelle S.r.l. la decisione può essere assunta mediante procedimento extra-assembleare, ossia con modalità nelle quali manca un voto in senso tecnico.

Si tratta di una disciplina senza fattispecie, in quanto il legislatore detta le regole che si applicano quando esiste un conflitto di interessi, ma nulla dice per definire il presupposto al ricorrere del quale quelle regole entrano in gioco.

Non vi è quindi un divieto di voto per il socio in conflitto di interessi; l’esercizio del diritto di voto è rimesso all’apprezzamento discrezionale del socio, il quale deve però esercitarlo in modo tale da non recare danno alla società. Entro tale limite, il socio – o, meglio, la maggioranza azionaria – può liberamente determinare la volontà della società, rimanendo invece precluso ogni sindacato in ordine al merito delle deliberazioni e, precisamente, sulla convenienza e sulla opportunità di determinate decisioni. Si ritiene altresì che non vi sia neppure un obbligo per il socio di informare l’assemblea dell’esistenza del conflitto.

Qualora, dunque, il presidente dell’assemblea o l’amministratore escludesse dal voto il socio sulla base di un supposto conflitto di interesse, la deliberazione risultante dall’assemblea risulterebbe invalidamente assunta, indipendentemente dalla prova di resistenza e dalla potenzialità dannosa di essa. È, invece, demandato allo stesso socio di decidere se astenersi dal voto o meno, rilevando tale scelta sul computo dei quorum per l’approvazione della deliberazione (art. 2368 c.c.).

Si ritiene che siano ammissibili clausole statutarie che impongano al socio di dichiarare in assemblea la propria situazione di conflitto o anche semplicemente la propria posizione di interesse personale nella deliberazione (al pari di quanto dispone l’art. 2391 c.c. per gli amministratori); in tali casi, la violazione dell’obbligo statutario da parte del socio, oltre a comportare l’annullabilità della deliberazione assunta, integrerebbe altresì un inadempimento ad un obbligo su di lui gravante, dal quale potrebbero derivare tanto l’obbligazione di risarcire il danno cagionato, quanto la configurabilità di una giusta causa di revoca da cariche sociali eventualmente ricoperte.

La disciplina sul conflitto di interessi del socio si applica anche:

  • all’usufruttuario ed al creditore pignoratizio;
  • ai titolari di strumenti finanziari partecipativi non soci, ma dotati del diritto di voto per specifici argomenti o dipendenti della società o di società controllate ( 2351,ultimo comma, c.c.).

3. Gli interessi in conflitto

Si ha conflitto di interessi qualora il socio sia portatore di un interesse personale contrastante con quello della società e, più precisamente, quando il socio sia portatore di un duplice interesse, il primo derivante dalla sua condizione di socio e l’altro che trova la propria fonte all’esterno della società, in una particolare condizione del socio. In tali casi, il socio non può realizzare l’uno se non sacrificando l’altro interesse.

Ad avviso della giurisprudenza, l’interesse sociale è l’insieme di quegli interessi comuni ai soci, in quanto parti del contratto di società, che concernono la produzione del lucro, la massimizzazione del profitto sociale (ovverosia del valore globale delle azioni o delle quote), il controllo della gestione dell’attività sociale, la distribuzione dell’utile, l’alienabilità della propria partecipazione sociale e la determinazione della durata del proprio investimento.

Dovendo porsi l’interesse del socio in contrasto con quello della società, è irrilevante che la delibera approvata consenta al socio il conseguimento di un suo personale interesse, se, nel contempo, non risulti pregiudicato l’interesse sociale. Non è, tuttavia, necessario che il socio sia destinato ad assumere la posizione di controparte contrattuale della società in una determinata operazione, essendo invece sufficiente che egli possa ricavare dalla delibera un vantaggio particolare.

Il conflitto ricorre quando l’interesse di cui il socio è in concreto portatore – non necessariamente patrimoniale – si pone in contrasto o appare incompatibile con l’interesse della società e non solo con l’interesse di altri soci o gruppi di soci. Non è, dunque, sufficiente che il socio miri a realizzare, in tutto o in parte, il proprio interesse personale, occorrendo anche che tale interesse si ponga obiettivamente in contrasto con quello della società e che la deliberazione sia idonea a ledere quest’ultimo interesse.

L’esempio tipico è quello dell’assemblea chiamata ad autorizzare l’acquisto, da parte della società, di un immobile di proprietà di un socio(o del coniuge del socio o di una società della quale egli è l’amministratore): come proprietario(o come coniuge del proprietario o come amministratore della società venditrice), quest’ultimo sarà interessato a vendere al maggior prezzo possibile; come socio, invece, ad acquistare al minor prezzo possibile. In questo caso, la società può essere danneggiata qualora il prezzo pagato dalla società per l’acquisto dell’immobile superi notevolmente quello di mercato.

L’interesse del socio deve essere:

  • obiettivo e concreto, non essendo sufficiente un semplice motivo;
  • preesistente alla deliberazione, in quanto solo così è idoneo ad influenzare il procedimento deliberativo;

Non ha rilievo lo stato soggettivo del socio e, quindi, la sua consapevolezza di votare in una situazione di conflitto, essendo quest’ultimo rilevabile obiettivamente utilizzando i dati forniti dalla comune esperienza.

Sussiste una posizione di conflitto anche quando l’interesse che si ponga in contrasto con la società non faccia capo direttamente al socio, ma ad un terzo. In tale ipotesi, tuttavia, devono sussistere indici precisi ed univoci dai quali risulti che il socio ha votato in funzione dell’interesse altrui, contrastante con l’interesse sociale, danneggiando anche solo potenzialmente la società.  A tal proposito non è di per sé rilevante fatto che il socio si trovi in rapporto di parentela con altro soggetto, estranei alla società e con essa in conflitto d’interessi, né che il socio appartenga alla compagine sociale di due società differenti e tra di loro concorrenti.

4. La prova di resistenza 

L’annullamento della deliberazione per conflitto di interessi richiede, tra i suoi presupposti, il carattere determinante, ai fini dell’approvazione della medesima, del voto espresso dal socio in conflitto (c.d. “prova di resistenza”). Tale requisito deve essere inteso in modo puramente aritmetico, non essendo rilevante la semplice influenza che il socio in conflitto possa avere esercitato sugli altri soci, pur non essendo il suo voto matematicamente determinante per l’approvazione della deliberazione (perché il socio si sia poi astenuto o perché non disponga di tante azioni da essere determinante ai fini del raggiungimento della maggioranza richiesta).

Esclusa dunque dal calcolo della maggioranza di voto deliberativo la quota riferita al socio in conflitto di interessi, se residua una maggioranza di consensi superiore alla metà di quella necessaria per la validità della decisione, da calcolarsi sugli aventi diritto al voto, deve essere negato il carattere determinate del voto del socio in conflitto.

Ai sensi dell’art. 2368, comma 3, c.c., salvo diversa disposizione di legge, le azioni per le quali non può essere esercitato il diritto di voto sono computate ai fini della regolare costituzione dell’assemblea; le medesime azioni e quelle per le quali il diritto di voto non è stato esercitato a seguito della dichiarazione del socio di astenersi per conflitto di interessi non sono computate ai fini del calcolo della maggioranza e della quota di capitale richiesta per l’approvazione della deliberazione. Pertanto, il voto espresso dal socio in conflitto di interessi deve essere computato ai fini tanto del quorum costitutivo quanto di quello deliberativo, ad eccezione dei casi in cui il soggetto portatore del conflitto abbia deliberatamente scelto di astenersi o si ponga ai voti la deliberazione inerente la responsabilità di un socio-amministratore.

 5. Il danno per la società

Ai fini dell’annullamento della deliberazione non è sufficiente l’esistenza di un conflitto di interessi e la scelta del socio portatore dell’interesse extrasociale alla votazione e, dunque, all’adozione della deliberazione medesima;l’art.2373 c.c. richiede, infatti, oltre che quel voto sia stato determinate per l’ottenimento della maggioranza necessaria, la potenzialità dannosa della decisione.

L’idoneità a danneggiare la società deve essere intesa in senso oggettivo; non rileva dunque la circostanza che l’azionista, attraverso la partecipazione all’assunzione della deliberazione, realizzi o possa realizzare anche interessi egoistici suoi propri rispetto ai quali, però, l’interesse della società si riveli neutrale.

Il danno deve risultare, secondo un giudizio probabilistico e statistico, possibile, anche se futuro e, quindi, non ancora verificatosi; in altri termini, è necessario e sufficiente che vi sia un ragionevole pericolo di pregiudizio, sull’esistenza del quale non rilevano, peraltro, eventi sopravvenuti che abbiano impedito il verificarsi del danno.

Il danno rilevante ha ad oggetto non solo il patrimonio sociale, ma anche il valore globale delle partecipazioni societarie, perché altrimenti ne verrebbero menomati i diritti delle minoranze. Tuttavia, deve consistere in un danno patrimoniale.

Ai fini dell’accertamento del pregiudizio potenziale, la delibera deve essere valutata non di per sé sola (e, dunque in astratto), ma in connessione ai suoi effetti, anche potenziali, diretti o mediati sulla situazione esterna alla società e sui riflessi che la situazione modificata dalla delibera produce sulla società.

Casi tipici in cui la giurisprudenza ha ravvisato un conflitto di interessi in danno della società sono:

  • il socio, che riveste anche la carica di amministratore della società, determina il compenso ad esso spettante in misura eccessiva rispetto all’attività effettivamente svolta, e/o rispetto dei  parametri di mercato, sempre che il suo voto sia stato determinante per l’approvazione della relativa delibera;
  • fusione tra società controllante e controllata, qualora il rapporto di cambio sia sfavorevole.

6. Il divieto di voto a carico degli amministratori in conflitto 

Il secondo comma dell’art. 2373 c.c. prevede che gli amministratori non possono votare nelle deliberazioni riguardanti la loro responsabilità.

La norma impedisce quindi che gli amministratori partecipino alla formazione di una delibera avente ad oggetto l’apprezzamento della propria condotta. In questo caso, infatti, l’esistenza del conflitto, ritenuto in re ipsa in ragione del contenuto della deliberazione da adottare, incide sulla stessa legittimazione al voto, che non è soltanto limitato, ma del tutto inibito agli amministratori, indipendentemente dalla decisività del voto e dal pericolo di danno per la società. Conseguentemente, il presidente dell’assemblea è tenuto ad accertare il difetto di legittimazione e ad escludere dal voto i soci non legittimati.

In tali casi, per il calcolo dei quorum si applica l’art. 2368 c.c.: le azioni del socio-amministratore in conflitto si computeranno solo nel quorum costitutivo e non in quello deliberativo. Ad avviso della giurisprudenza, il divieto di voto si estende anche al caso in cui le azioni dell’amministratore siano state intestate fiduciariamente ad un terzo, e al caso in cui nella deliberazione vi sia stato il voto contrario espresso dai soggetti contro cui l’azione risarcitoria viene proposta, sebbene abbiano ormai lasciato l’incarico o agiscano come procuratori di altro socio.

La norma in esame non si applica invece alla deliberazione di revoca degli amministratori; in tal caso, infatti, salvo che la revoca consegua automaticamente alla deliberazione di autorizzazione all’azione di responsabilità ai sensi dell’art. 2393, comma 5 c.c., la minoranza non può decidere sulla revoca stessa degli amministratori in carica.

Nei casi in cui l’azione riguardi la responsabilità di più soci-amministratori, è dubbio se debba essere posta ai voti separatamente la responsabilità di ciascun socio-amministratore, con la conseguenza che ciascuno di essi sarebbe obbligato ad astenersi esclusivamente in ordine alla deliberazione concernente la propria responsabilità potendo legittimamente votare in ordine alla responsabilità degli altri soci-amministratori, ovvero cumulativamente, con la conseguenza che tutti i soci-amministratori destinatari della futura azione sarebbero privi del diritto di voto.

È altresì dubbio che la previsione del divieto di voto per i soci-amministratori in ordine alla deliberazione inerente alla propria responsabilità si applichi analogicamente anche alla S.r.l. In ogni caso, nella S.r.l. l’esercizio dell’azione sociale di responsabilità rientra nella generale competenza degli amministratori, che si estende a tutti gli atti che non siano da norme legali o statutarie riservate ad i soci. In ogni caso, nella S.r.l. la deliberazione autorizzativa all’esercizio dell’azione di responsabilità non è necessaria, potendo la società autonomamente determinarsi rimettendo ai soci la relativa decisione.

7.Casi particolari di conflitto di interesse: scioglimento della società, compenso degli amministratori e aumento di capitale

La giurisprudenza ritiene non configurabile un conflitto di interessi tra socio e società, ai sensi dell’art. 2373 c.c., con riferimento alla deliberazione di  scioglimento anticipato della società, in quanto la situazione di conflitto rilevante ai fini della norma deve essere valutata con riferimento ad un eventuale contrasto tra l’interesse del socio e l’interesse sociale inteso come l’insieme degli interessi riconducibili al contratto di società, tra i quali non è ricompreso l’interesse della società alla prosecuzione della propria attività imprenditoriale, residuando tutto al più soltanto un conflitto pratico tra i vari soci, di per sé giuridicamente irrilevante.

La delibera di scioglimento anticipato della società è tuttavia impugnabile per abuso di maggioranza, ricorrendone i relativi presupposti; come ad esempio quando essa sia stata assunta per autonome scelte personali degli azionisti di maggioranza, i quali intendano procedere al disinvestimento pur in presenza di una attività florida: In tali casi, qualora lo scioglimento arrechi di per sé un danno all’avviamento commerciale o sussistano ostacoli all’esercizio provvisorio dell’impresa durante la liquidazione, la maggioranza deve percorrere preliminarmente ragionevoli alternative prima di deliberare lo scioglimento della società.

La deliberazione di determinazione del compenso in favore dell’amministratore che sia anche socio si ritiene in via generale che non sia annullabile per conflitto d’interessi, per il mero fatto che essa sia stata adottata col voto determinante espresso dallo stesso amministratore che abbia preso parte all’assemblea in veste di socio, se non ne risulti altresì pregiudicato l’interesse sociale.

La deliberazione determinativa del compenso può essere invece viziata quando sia diretta al soddisfacimento di interessi extrasociali, in danno della società, senza che risulti condizionante in sé – ai fini del conflitto di interessi o anche dell’eccesso di potere – la decisività del voto da parte dell’amministratore (beneficiario dell’atto) che sia anche socio. L’irragionevolezza della misura del compenso (valutata in base al fatturato ed alla dimensione economica e finanziaria dell’impresa, da rapportare all’impegno chiesto per la sua gestione) può risultare anche quando la delibera attui un patto parasociale, in precedenza stipulato sotto forma di transazione fra i soci, compresi gli impugnanti soci di minoranza, che sono legittimati all’impugnazione in quanto dissenzienti e nonostante la partecipazione al predetto accordo.

Infine, in giurisprudenza si è affermato che non sussiste alcun conflitto di interessi invalidante nella manifestazione di voto del socio di maggioranza ed amministratore unico della società avente ad oggetto la delibera di aumento del capitale sociale, operazione obiettivamente necessaria per far fronte alle conseguenze economiche derivanti da gravi reati di carattere ambientale e di inottemperanze amministrative a carico del medesimo socio-amministratore, comportamenti eventualmente fonte di responsabilità risarcitoria solo se accertati con idonea iniziativa processuale da parte dei soci di minoranza.

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato specializzato in diritto Societario 

 

Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro  blog.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni riportate nell’articolo non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un (né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2021/12/Conflitto-di-interessi-del-socio.jpeg 655 1160 Valerio Pandolfini https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/09/assistenza-legale-imprese-pandolfini-logo-2.png Valerio Pandolfini2021-12-01 15:00:022023-02-27 12:59:53Conflitto di interessi del socio: quando sussiste, quali sono le conseguenze, quali sono i rimedi?

Ricerca per argomento

Import Export
Diritto Societario
E-commerce
Contratti Commerciali
Contratti Internazionali
Diritto industriale
Recupero crediti
Ristrutturazione azienda
Compliance
Coronavirus

Autore dei contenuti

Consulenza Legale Imprese - Studio Pandolfini Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • Gli amministratori srlGli amministratori nella S.r.l.: assetto, funzionamento, nomina, compenso, cessazione9 Gennaio 2023 - 12:56
  • la responsabilità degli amm. senza delegaLa responsabilità degli amministratori senza delega5 Gennaio 2023 - 09:57
  • La responsabilità degli amministratori srl azione danni revocaLa responsabilità degli amministratori di S.r.l.: l’azione per danni e la revoca5 Gennaio 2023 - 09:53
  • limiti circolazione quote di srlI limiti alla circolazione delle quote di S.r.l.: clausole di intrasferibilità (lock up), gradimento, prelazione, covendita (drag along, bring along, tag along)27 Dicembre 2022 - 09:33
  • società  tutela soci di minoranzaSocietà: la tutela dei soci di minoranza22 Dicembre 2022 - 09:20

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Assistenza Legale Imprese è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it| Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia Siti WordPress
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHAThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-21 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta