• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Assistenza Legale Imprese - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Avvocato Valerio Pandolfini
    • Perché Sceglierci
  • AREE DI COMPETENZA
    • Import Export
    • Proprietà Intellettuale
    • Concorrenza Sleale
    • Compliance Aziendale
    • E-commerce
    • Diritto Societario
    • Contrattualistica d’Impresa
    • Contenzioso
    • Crisi d’Impresa
    • Recupero Crediti
  • SERVIZI LEGALI INNOVATIVI
    • Consulenza Legale Continuativa PMI
    • Check up Contrattualistica Contratti PMI Milano
    • Formazione Legale PMI
    • Ufficio Legale in Outsourcing Per Imprese
    • Passaggio Generazionale Azienda
    • Coronavirus
  • RISORSE
    • Legal Talks – Sessione Q&A
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Corsi e docenze
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Materiali
    • Archivio Newsletter
  • BLOG
    • Import Export
    • Diritto Societario
    • E-Commerce
    • Contratti Commerciali
    • Contratti Internazionali
    • Diritto Industriale
    • Recupero Crediti
    • Ristrutturazione azienda
    • Compliance
    • Coronavirus
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
S.a.s. ruolo e responsabilità ok

S.a.s: ruolo, responsabilità, trasferimento della partecipazione, esclusione e revoca del socio accomandatario

2 Dicembre 2022/in Diritto societario, News

Nella S.a.s., il socio accomandatario è amministratore e rappresentante della società. L’accomandante ha responsabilità illimitata nei confronti dei creditori sociali e dei terzi in genere – rispondendo delle obbligazioni contratte dalla società con il suo patrimonio personale – ed è responsabile nei confronti della società per l’adempimento degli obblighi ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale. L’inadempienza del socio accomandatario può essere causa di esclusione dalla società o di revoca dal suo ruolo di amministratore.

Indice

1. Il ruolo del socio accomandatario nella S.a.s

La società in accomandita semplice (S.a.s.) è una tipologia speciale di società di persone in nome collettivo, la cui peculiarità risiede nella suddivisione delle responsabilità tra i vari soci, divisi in due categorie: gli accomandanti e gli accomandatari. Trattandosi di una forma giuridica appartenente alle società di persone, sia l’accomandatario sia l’accomandante possono essere persone fisiche o giuridiche.

Il socio accomandatario agisce in qualità di amministratore e rappresentante della società, ed ha responsabilità illimitata nei confronti dei creditori sociali e dei terzi in genere, rispondendo delle obbligazioni contratte dalla società con l’intero patrimonio personale. Tale responsabilità è però controbilanciata dall’ampia gamma di diritti nell’amministrazione dell’impresa, che spetta unicamente all’accomandatario.

Il socio accomandante, al contrario, risponde solamente con il patrimonio investito nella società. Esso svolge sostanzialmente funzione di finanziatore e in quanto tale non può ingerirsi attivamente nella gestione degli affari della società.

L’accomandante può infatti operare unicamente sotto la direzione dell’accomandatario, a patto che lo statuto societario lo preveda, e ricevere speciali deleghe per singole operazioni o affari, a discrezione dell’accomandatario.

Se l’accomandante viola il divieto d’immistione negli atti della società – ovvero pone in essere attività di amministrazione senza preventiva delega (procura speciale) da parte dei soci accomandatari – non diventa accomandatario a tutti gli effetti, ma perde il beneficio della responsabilità limitata, e pertanto acquista responsabilità illimitata verso i terzi per le obbligazioni sociali, anche per quelle sorte anteriormente al suo ingresso o al suo mutamento di ruolo nella compagine sociale. Inoltre, il suo comportamento può essere anche causa di esclusione dello stesso socio dalla società.

Ai soci accomandanti sono in ogni caso riconosciuti altri poteri di natura amministrativa:

  • il diritto di concorrere (sia pure in posizione non paritetica) con i soci accomandatari alla nomina e alla revoca degli amministratori della società, qualora l’atto costitutivo della stessa preveda la loro designazione con atto separato (in tali casi, infatti, ai sensi dell’art. 2319 c.c., è necessario per la nomina degli amministratori il consenso di tutti i soci accomandatari e l’approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentano la maggioranza del capitale da essi sottoscritto);
  • in caso di revoca di amministratori nominati nell’atto costitutivo, è necessario non solo il consenso di tutti i soci accomandatari, ma anche quello di tutti i soci accomandanti;
  • se l’atto costitutivo lo consente, essi possono dare autorizzazioni e pareri in relazione a determinate operazioni, nonché compiere atti di ispezione e di controllo, sia pure nel rispetto dei limiti imposti dall’osservanza del divieto di immistione.

In ogni caso, ai sensi dell’art. 2320 c.c., i soci accomandanti hanno il diritto avere comunicazione annuale del bilancio e del conto dei profitti e delle perdite e di controllarne l’esattezza, consultando i libri e gli altri documenti della società.

2. La responsabilità del socio accomandatario nei confronti dei terzi

Ai sensi dell’art. 2313 c.c., i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali.

L’accomandatario è quindi responsabile degli eventuali debiti contratti dalla società, senza limiti e con il proprio patrimonio personale. Tuttavia, l’accomandatario risponde con il proprio patrimonio soltanto nel caso in cui il patrimonio aziendale non sia sufficiente a estinguere i debiti verso i creditori.

Trattandosi di responsabilità solidale, qualora vi siano più soci accomandatari, tutti i soci sono responsabile per l’intero debito verso i terzi. Qualora uno di essi estingua il debito, gli altri accomandatari sono liberati, e il socio che ha pagato ha diritto di rivalsa nei loro confronti.

Il socio accomandatario che, a seguito della modifica dei patti sociali, divenga socio accomandante, resta illimitatamente responsabile dei debiti contratti dalla società al tempo in cui egli ricopriva il ruolo di socio accomandatario. Inoltre, chi assume, nel corso della vita della società, la qualifica di socio accomandatario, diviene illimitatamente responsabile per tutti i debiti contratti dalla società, ivi inclusi quelli sorti anteriormente all’assunzione della qualità di accomandatario.

3. La responsabilità del socio accomandatario nei confronti della società e dei soci accomandanti

Come si è detto, al socio accomandatario spetta in via esclusiva l’amministrazione della società. Ai sensi dell’art. 2260 c.c., i soci accomandatari sono solidalmente responsabili verso la società per l’adempimento degli obblighi ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale.

Il socio accomandatario ha l’obbligo, in generale, di amministrare la società e di compiere tutto ciò che è necessario al conseguimento dell’oggetto sociale, con la diligenza del mandatario.

Numerosi sono gli obblighi specifici che le norme societarie pongono a carico del socio accomandatario, quali, ad esempio:

  • l’obbligo di tenere le scritture contabili;
  • l’obbligo di eseguire gli adempimenti pubblicitari (artt. 2296 e 2301 c.c.);
  • l’obbligo di redigere il rendiconto e di comunicarlo agli accomandanti (art. 2261, 2320 c.c.),
  • l’obbligo di distribuire utili (art. 2262 c.c.);
  • l’obbligo di non compiere atti in concorrenza con la società (art. 2301 c.c.).

Secondo la giurisprudenza prevalente, il soggetto legittimato ad agire contro gli amministratori per rivalersi del danno subito a causa del loro inadempimento ai doveri fissati dalla legge o dall’atto costitutivo è la società.

Tuttavia, anche il singolo socio accomandante può pretendere il risarcimento del danno ricevuto in dipendenza del comportamento doloso o colposo dell’accomandatario, qualora il danno non sia solo il riflesso di quello arrecato eventualmente al patrimonio sociale, ma sia direttamente cagionato al socio come conseguenza immediata del comportamento dell’accomandatario.

4. Il trasferimento della partecipazione sociale e lo scioglimento della società

La quota di partecipazione del  socio accomandante  è liberamente trasmissibile per causa di morte  , mentre per il trasferimento per atto tra vivi è necessario il consenso di tutti i soci che rappresentano la maggioranza del capitale sociale.

Per il socio accomandatario vale invece la disciplina prevista per la S.n.c.;  pertanto, per la trasmissione della quota tra vivi è necessario il consenso di tutti i soci, sia accomandanti che accomandatari, mentre per la trasmissione mortis causa ,della quota è richiesto, oltre al consenso di tutti gli altri soci, anche quello degli eredi.

La coesistenza dei soci accomandanti e accomandatari deve permanere per tutta la durata  della società, in quanto la differenza tra soci nella S.a.s. è condizione di vita stessa della società. Pertanto, oltre che per le generali cause di scioglimento  ,comuni anche alle S.n.c., la S.a.s. si scioglie anche qualora rimangano solo soci accomandanti o solo accomandatari, a meno che nel termine di sei mesi non venga sostituito il socio che è venuto meno.

Nel caso in cui siano venuti meno i soci accomandanti, nei sei mesi successivi è  possibile per la società proseguire l’attività della società. Diversamente, qualora siano venuti meno tutti i soci accomandatari, è  necessario che i soci accomandanti  nominino un amministratore provvisorio, che nel frattempo eserciti gli atti di ordinaria amministrazione.

Una volta trascorsi i sei mesi senza che sia stata ricostituita la categoria di soci mancanti, la società si trasforma  in S.n.c.  irregolare, sempre che siano rimasti almeno due soci; altrimenti, si dovrà dare inizio al procedimento di liquidazione della società.

5. L’esclusione del socio accomandatario

Il socio accomandatario può essere escluso, ai sensi dell’art. 2286 c.c., per le seguenti cause:

  • gravi inadempienze che derivano dalla legge o dal contratto sociale;
  • modificazioni dello status della persona del socio(interdizione, inabilitazione, condanna ad una pena che comporti l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici);
  • sopravvenuta impossibilità di esecuzione del conferimento(sopravvenuta inidoneità del socio a svolgere l’opera conferita, perimento della cosa conferita in godimento non imputabile agli amministratori o perimento della cosa conferita in proprietà e non ancora acquistata dalla società).

Le gravi inadempienze del socio accomandatario possono riguardare qualsiasi obbligo gravante sul socio in forza del contratto sociale e per effetto di previsione normativa. Ad esempio, integrano una grave inadempienza:

  • l’utilizzo da parte del socio accomandatario, senza il consenso dell’accomandante, di beni appartenenti al patrimonio sociale per fini estranei a quelli della società;
  • la distrazione di somme appartenenti alla società per fini personali;
  • la sistematica mancata comunicazione del rendiconto di esercizio.

Può altresì costituire causa di esclusione del socio accomandatario la violazione dell’obbligo di collaborazione con la società e, quindi, del dovere di tenere comportamenti congruenti all’esercizio in comune dell’attività economica; in questo senso, possono rilevare quale inadempimento grave ai fini della esclusione l’allontanamento volontario ed il disinteresse del socio accomandatario per la vita della società.

Il procedimento di esclusione è disciplinato dall’articolo 2287 c.c. in base al quale l’esclusione è deliberata dalla maggioranza dei soci (si contano le teste e non le percentuali), non computandosi nel numero di questi il socio da escludere, ed ha effetto decorsi trenta giorni dalla data della comunicazione al socio escluso. Entro questo termine il socio escluso può fare opposizione davanti al Tribunale, il quale può sospendere l’esecuzione.

Se la società si compone di due soli soci, l’esclusione del socio accomandatario è pronunciata dal Tribunale, su domanda dell’accomandante, anche in via cautelare d’urgenza, ai sensi dell’art. 700 C.p.c.

Nel caso in cui sia escluso dalla società l’unico socio accomandatario, i soci accomandanti possono nominare un amministratore provvisorio per il compimento degli atti di ordinaria amministrazione (art. 2323 secondo comma c.c.). L’amministratore provvisorio non assume la qualità di socio accomandatario. Per questo motivo nel termine perentorio di sei mesi i soci accomandanti devono provvedere alla nomina di un nuovo socio accomandatario e amministratore, per evitare lo scioglimento della società (art. 2323 primo comma c.c.).

6. La revoca e responsabilità del socio accomandatario

L’inadempienza del socio accomandatario o il suo comportamento contrario ai doveri di fedeltà, lealtà, diligenza o correttezza possono anche costituire giusta causa per la revoca dello stesso, ai sensi dell’art. 2259 c.c.

La revoca del socio accomandatario può essere chiesta da ciascun socio giudizialmente, eventualmente anche in via d’urgenza ex art. 700 C.p.c.

Integra giusta causa di revoca dell’accomandatario qualsiasi inadempimento degli obblighi allo stesso imposti dalla legge e dal contratto sociale, ovvero qualsiasi comportamento che renda impossibile il naturale svolgimento del rapporto di gestione o intacchi in modo significativo il rapporto fiduciario.

Costituiscono ad esempio giusta causa di revoca dell’accomandatario:

  • l’utilizzo dei fondi sociali per scopi personali, in violazione del divieto di cui all’art. 2256 c.c.;
  • l’ingiustificato rifiuto di partecipare a decisioni necessarie allo svolgimento della vita sociale;
  • la violazione del divieto di concorrenza;
  • la delega ad altri del potere di gestione;
  • la redazione del rendiconto annuale senza il rispetto dei criteri di verità, precisione e chiarezza;
  • la mancata comunicazione all’accomandante dei rendiconti e dei bilanci annuali;
  • il consentire a un terzo di ingerirsi nella gestione.

Secondo la giurisprudenza prevalente, la revoca giudiziale unico socio accomandatario non determina l’automatico scioglimento della società; in tal caso, ai sensi dell’art. 2323, 2° comma, c.c., può essere nominato un amministratore provvisorio per il periodo di sei mesi, con il potere di compiere solo atti di ordinaria amministrazione. Decorso tale periodo senza che sia stata ristabilita la categoria dei soci accomandatari, si verifica lo scioglimento della società.

Contro i soci accomandatari può essere altresì promossa azione di responsabilità da ciascun socio e, in particolare, dall’accomandante, per ottenere il risarcimento del danno in favore del patrimonio sociale e/o del singolo socio.

 

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato Diritto Societario Consulenza Legale

 

Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro  blog.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni riportate nell’articolo non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un (né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica.

Tags: Diritto Societario
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/11/S.a.s.-ruolo-e-responsabilita-ok.jpg 787 863 PVmil4714-sslg https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/09/assistenza-legale-imprese-pandolfini-logo-2.png PVmil4714-sslg2022-12-02 09:53:592023-02-27 12:10:02S.a.s: ruolo, responsabilità, trasferimento della partecipazione, esclusione e revoca del socio accomandatario
Potrebbero interessarti
assistenza legale impreseValerio Pandolfini, managing partner Studio Legale Pandolfini
Cash Pooling Finanziamenti InfragruppoCash pooling e finanziamenti infragruppo: i contratti di tesoreria accentrata
Versamenti dei sociQuando i soci litigano: prevenire e risolvere le situazioni di stallo nelle società
Cash pooling finanziamenti intragruppoConvegno Business International su cash pooling e finanziamenti infragruppo
Pubblicita vietato scorrettezzaPubblicità: vietato essere scorretti
soci litiganoQuando i soci litigano: come risolvere i conflitti e le situazioni di stallo decisionale nelle società (deadlock)
diritti controllo soci accomandanti su accomandatariS.a.s.: i diritti di controllo del socio accomandante
assistenza legale impreseL’Avv. Pandolfini su 4CLegal

Ricerca per argomento

Import Export
Diritto Societario
E-commerce
Contratti Commerciali
Contratti Internazionali
Diritto industriale
Recupero crediti
Ristrutturazione azienda
Compliance
Coronavirus

Autore dei contenuti

Consulenza Legale Imprese - Studio Pandolfini Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • Gli amministratori srlGli amministratori nella S.r.l.: assetto, funzionamento, nomina, compenso, cessazione9 Gennaio 2023 - 12:56
  • la responsabilità degli amm. senza delegaLa responsabilità degli amministratori senza delega5 Gennaio 2023 - 09:57
  • La responsabilità degli amministratori srl azione danni revocaLa responsabilità degli amministratori di S.r.l.: l’azione per danni e la revoca5 Gennaio 2023 - 09:53
  • limiti circolazione quote di srlI limiti alla circolazione delle quote di S.r.l.: clausole di intrasferibilità (lock up), gradimento, prelazione, covendita (drag along, bring along, tag along)27 Dicembre 2022 - 09:33
  • società  tutela soci di minoranzaSocietà: la tutela dei soci di minoranza22 Dicembre 2022 - 09:20

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Assistenza Legale Imprese è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it| Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia Siti WordPress
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHAThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-21 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta