• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Assistenza Legale Imprese - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Avvocato Valerio Pandolfini
    • Perché Sceglierci
  • AREE DI COMPETENZA
    • Assistenza Legale Import Export
    • Proprietà Intellettuale
    • Concorrenza Sleale
    • Compliance Aziendale
    • E-commerce
    • Diritto Societario
    • Contrattualistica d’Impresa
    • Contenzioso
    • Crisi d’Impresa
    • Recupero Crediti
  • SERVIZI LEGALI INNOVATIVI
    • Consulenza Legale Continuativa PMI
    • Check up Contrattualistica Contratti PMI Milano
    • Formazione Legale PMI
    • Ufficio Legale in Outsourcing Per Imprese
    • Passaggio Generazionale Azienda
    • Consulenza Legale per Dubai
  • RISORSE
    • Legal Talks – Sessione Q&A
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Corsi e docenze
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Materiali
    • Archivio Newsletter
  • BLOG
    • Import Export
    • Diritto Societario
    • E-Commerce
    • Contratti Commerciali
    • Diritto Industriale
    • Compliance
    • Coronavirus
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Pagamenti vendite internazionali rischi

Pagamenti nelle vendite internazionali: come garantirsi dai rischi (parte terza)

23 Novembre 2015/in Contratti internazionali

L’operazione di ‘‘pagamento contro documenti’’, chiamata anche ‘‘incasso documentario’’, è una forma di pagamento mediante la quale l’esportatore conferisce alla propria banca – c.d. trasmittente (remitting bank) – un mandato per curare l’incasso dei documenti relativi alla merce inviata all’importatore contro la consegna fisica degli stessi.

Il mandato si concretizza attraverso l’invio dei documenti alla banca dell’importatore – c.d. presentatrice (presenting bank) – che deve provvedere ad ottenerne l’incasso e/o l’accettazione, se accompagnati da una cambiale o altro impegno di pagamento, prima di consegnarli all’importatore.

La consegna dei documenti che permette il ritiro della merce è generalmente subordinata

al pagamento a vista, all’accettazione di una cambiale tratta o all’emissione di un impegno irrevocabile di pagamento ad una scadenza differita.

Nel primo caso, la banca dell’acquirente (presentatrice) è autorizzata a consegnare i documenti solo contro il pagamento dell’importo indicato nel mandato (‘‘Documenti contro pagamento” – “documents against payment)’’.

Negli altri casi invece la consegna dei documenti avviene mediante il ritiro di una o più cambiali tratte accettate dall’importatore o impegni irrevocabili di pagamento ad una scadenza differita (‘‘Documenti contro accettazione” – “documents against acceptance)’’.

Tali effetti possono essere trattenuti per il successivo incasso sino alla scadenza stabilita

oppure possono essere restituiti alla banca trasmittente, in base alle istruzioni ricevute. In alcuni casi è possibile che i documenti siano consegnati all’importatore senza effettuare il relativo pagamento (“documenti franco pagamento”), in quanto le due parti si sono accordate diversamente per il regolamento dell’operazione.

In sintesi, le fasi operative dell’incasso documentario sono le seguenti:

  1.  le due controparti (venditore ed acquirente) concludono un contratto di compravendita che prevede come mezzo di pagamento l’incasso documentario, definendo i dettagli dell’operazione;
  2. l’esportatore, a spedizione della merce avvenuta, consegna alla propria banca (banca trasmittente) i relativi documenti, unitamente alle istruzioni di incasso a cui dovrà attenersi nell’esecuzione del mandato;
  3.  la banca trasmittente invia i documenti in maniera conforme alle istruzioni ricevute alla banca presentatrice presso il paese del compratore;
  4.  la banca presentatrice che riceve i documenti notifica la ricezione degli stessi al compratore/tassato curandone l’incasso immediato ovvero provvedendo a far accettare il relativo impegno di pagamento ad una determinata scadenza (impegno irrevocabile, tratta, ecc.);
  5.  a pagamento/accettazione avvenuta la banca presentatrice consegna al compratore i documenti oggetto della transazione;
  6. la banca presentatrice provvede al trasferimento del ricavo alla banca trasmittente o ad informarla dell’avvenuta accettazione o della consegna dell’impegno irrevocabile di pagamento;
  7.  la banca trasmittente accredita il ricavo al venditore o lo informa dell’avvenuta accettazione (in quest’ultimo caso l’accredito dell’importo avverrà alla scadenza se il debitore onorerà il proprio impegno).

Normalmente, i documenti che formano l’oggetto di un’operazione di incasso documentario sono costituiti da fatture, documenti di trasporto, certificati di origine, documenti necessari al transito doganale, documenti assicurativi ed altri documenti richiesti dal compratore, oltre alle eventuali tratte ed agli impegni irrevocabili di pagamento.

Le banche si limitano ad eseguire scrupolosamente le istruzioni contenute nel mandato di incasso, nel quale sono indicati gli adempimenti in capo alle singole parti. Inoltre le banche non assumono alcuna responsabilità circa la forma, l’esattezza e l’autenticità di qualsiasi documento che viene loro affidato, non entrano nel rapporto contrattuale che lega importatore ed esportatore e non rispondono dell’adempimento delle loro reciproche obbligazioni.

Si tratta dunque di una modalità di pagamento intermedia fra il bonifico ed il credito documentario. A differenza del credito documentario, la banca del compratore non assume alcuna responsabilità per il pagamento se l’acquirente non vuole o non è in grado di poterlo fare autonomamente. D’altra parte, rispetto ai pagamenti posticipati mediante bonifico bancario l’incasso documentario offre maggiore sicurezza al venditore (soprattutto nel caso in cui il pagamento sia a vista e con documenti rappresentativi della merce) in quanto la possibilità di ritiro della merce è subordinata alla consegna dei documenti stessi, che si possono ottenere solo con il pagamento della documentata.

Nel prossimo articolo ci soffermeremo sulle garanzie contro i rischi perdita o danneggiamento della merce nelle operazioni di import-export.

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato Contrattualistica Internazionale 

 

Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro blog.

 

Vuoi maggiori informazioni sulla Consulenza Legale su Contratti Internazionali per le PMI?

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

Tags: Import-Export
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2015/11/Pagamenti-vendite-internazionali-rischi.jpg 667 1000 Valerio Pandolfini https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/09/assistenza-legale-imprese-pandolfini-logo-2.png Valerio Pandolfini2015-11-23 14:25:002022-01-07 16:39:26Pagamenti nelle vendite internazionali: come garantirsi dai rischi (parte terza)
Potrebbero interessarti
Cambiale internazionale Le condizioni di pagamento di un’operazione export: la cambiale internazionale
dove pagare Le condizioni di pagamento di un’operazione export: dove il cliente estero deve pagare, e in quale moneta?
assistenza legale imprese L’Avv. Pandolfini al Gulf International Congress – Dubai
bonifico bancario internazionale Le condizioni di pagamento di un’operazione export: il bonifico bancario internazionale
Incasso documentario risch I rischi di un’operazione di incasso documentario
Commecio estero attenzione al contratto Commercio con l’estero: attenzione al contratto!
condizioni di pagamento Le condizioni di pagamento di un’operazione export: quando pagare?
Joint Venture Contratto Il contratto di joint venture: organi, deadlock, exit

Autore dei contenuti

Consulenza Legale Imprese - Studio Pandolfini Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • Il leasing finanziario25 Maggio 2022 - 14:41
  • Il software: tutela giuridica, contratti di sviluppo, contratti di licenza24 Maggio 2022 - 12:53
  • Guerra in Ucraina e sanzioni contro la Russia  conseguenze per le imprese che esportanoGuerra in Ucraina e sanzioni contro la Russia: le conseguenze per le imprese che esportano4 Maggio 2022 - 12:55
  • indennità di fine rapporto nell’agenziaL’indennità di fine rapporto nell’agenzia8 Aprile 2022 - 13:07
  • Contratto di agenziaContratto di agenzia: quali sono gli obblighi dell’agente e del preponente?5 Aprile 2022 - 14:10

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Assistenza Legale Imprese è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it| Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Realizzazione sito web: Alkimedia Siti WordPress
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante Impostazioni. All'interno del sito c'è sempre un link all'informativa sulla Privacy e sui Cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati.

Accettare le impostazioniImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Per il corretto funzionamento del nostro sito web potremmo richiedere che alcuni cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere come interagisci con il nostro sito, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse voci qui accanto per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioni