• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Assistenza Legale Imprese - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Avvocato Valerio Pandolfini
    • Perché Sceglierci
  • AREE DI COMPETENZA
    • Assistenza Legale Import Export
    • Proprietà Intellettuale
    • Concorrenza Sleale
    • Compliance Aziendale
    • E-commerce
    • Diritto Societario
    • Contrattualistica d’Impresa
    • Contenzioso
    • Crisi d’Impresa
    • Recupero Crediti
  • SERVIZI LEGALI INNOVATIVI
    • Consulenza Legale Continuativa PMI
    • Check up Contrattualistica Contratti PMI Milano
    • Formazione Legale PMI
    • Ufficio Legale in Outsourcing Per Imprese
    • Passaggio Generazionale Azienda
    • Consulenza Legale per Dubai
  • RISORSE
    • Legal Talks – Sessione Q&A
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Corsi e docenze
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Materiali
    • Archivio Newsletter
  • BLOG
    • Import Export
    • Diritto Societario
    • E-Commerce
    • Contratti Commerciali
    • Diritto Industriale
    • Compliance
    • Coronavirus
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
assistenza legale imprese

Pagamenti nelle vendite internazionali: come garantirsi dai rischi (parte seconda)

17 Novembre 2015/in Contratti internazionali

Le principali caratteristiche del credito documentario sono le seguenti :

1) Autonomia. Il credito documentario è una operazione separata e distinta dal contratto commerciale sottostante, cui fa riferimento. L’impegno di una banca a pagare nei confronti del venditore-beneficiario è indipendente dal contratto che l’ha fatto sorgere e non è soggetto ad azioni o eccezioni da parte dell’acquirente-ordinante fondate sui suoi rapporti con il beneficiario.

2) Astrattezza. La banca si obbliga ad effettuare il pagamento esclusivamente sulla base dei documenti, e non sulle merci da essi rappresentate o descritte. La corrispondenza fra merci e documenti non può mai essere presa in considerazione ai fini del credito.

3) Formalismo. L’esame di conformità ai termini del credito da parte della banca è estremamente rigoroso ma di carattere esclusivamente formale, in quanto esclude ogni giudizio sull’efficacia e portata dei documenti nonché sulla reale osservanza dei termini contrattuali sottostanti.

Un credito documentario può essere revocabile o irrevocabile. Nel primo caso, l’impegno può essere annullato o modificato dalla banca emittente in qualsiasi momento. Un credito irrevocabile costituisce invece un impegno inderogabile della banca emittente a pagare il beneficiario, a condizione che siano presentati i documenti scritti e siano rispettati i termini e le condizioni. In tal caso, l’ordinante non può influire sul rapporto tra banca e beneficiario, revocando o modificando il credito.

Un credito documentario può inoltre essere confermato o non confermato. Nel primo caso, la banca emittente si serve di una banca corrispondente e le fa confermare il credito. Se la banca corrispondente conferma tale credito, essa unisce il suo irrevocabile impegno a quello della banca emittente. Il credito è non confermato quando la banca corrispondente ha solo il compito di informare il beneficiario dell’esistenza di un credito documentario a suo favore, senza assumersi nei suoi riguardi alcuna obbligazione.

I crediti documentari sono regolati dalla legislazione di ciascun paese. Esiste tuttavia una regolamentazione uniforme a livello internazionale, consistente nelle Norme ed Usi Uniformi relativi ai Crediti Documentari (Uniform Customs and Practice-UCP)‏, adottate dalla Camera di Commercio Internazionale (CCI) fin dal 1933 e aggiornate periodicamente. Le UCP sono da tempo entrate nella pratica internazionale e sono frequentemente richiamate direttamente dalle parti nei rispettivi accordi commerciali.

Nel prossimo articolo parleremo di un altro strumento di pagamento utilizzato nelle operazioni di import export: l’incasso documentario.

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato Contrattualistica Internazionale 

 

Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro blog.

 

Vuoi maggiori informazioni sulla Consulenza Legale su Contratti Internazionali per le PMI?

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

Tags: Import-Export
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2014/12/assistenza_legale_imprese.jpg 570 1000 Valerio Pandolfini https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/09/assistenza-legale-imprese-pandolfini-logo-2.png Valerio Pandolfini2015-11-17 14:24:432022-01-07 16:44:30Pagamenti nelle vendite internazionali: come garantirsi dai rischi (parte seconda)
Potrebbero interessarti
Incasso documentario Le condizioni di pagamento di un’operazione export: l’incasso documentario
Limitare rischi di trasporto incoterms Limitare i rischi di trasporto con gli Incoterms
Le condizioni di pagamento Come eliminare o ridurre i rischi di pagamento nelle operazioni commerciali internazionali
dilazione di pagamento export Dilazione di pagamento nell’export: quali garanzie?
Pagamenti nelle vendite internazionali come garantirsi dai rischi Pagamenti nelle vendite internazionali: come garantirsi dai rischi (parte quarta)
Joint Venture Contratto contenuto clausole Il contratto di joint venture: contenuto e clausole contrattuali rilevanti
Incasso documentario risch I rischi di un’operazione di incasso documentario
Commecio estero attenzione al contratto Commercio con l’estero: attenzione al contratto!

Autore dei contenuti

Consulenza Legale Imprese - Studio Pandolfini Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • Il leasing finanziario25 Maggio 2022 - 14:41
  • Il software: tutela giuridica, contratti di sviluppo, contratti di licenza24 Maggio 2022 - 12:53
  • Guerra in Ucraina e sanzioni contro la Russia  conseguenze per le imprese che esportanoGuerra in Ucraina e sanzioni contro la Russia: le conseguenze per le imprese che esportano4 Maggio 2022 - 12:55
  • indennità di fine rapporto nell’agenziaL’indennità di fine rapporto nell’agenzia8 Aprile 2022 - 13:07
  • Contratto di agenziaContratto di agenzia: quali sono gli obblighi dell’agente e del preponente?5 Aprile 2022 - 14:10

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Assistenza Legale Imprese è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it| Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Realizzazione sito web: Alkimedia Siti WordPress
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante Impostazioni. All'interno del sito c'è sempre un link all'informativa sulla Privacy e sui Cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati.

Accettare le impostazioniImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Per il corretto funzionamento del nostro sito web potremmo richiedere che alcuni cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere come interagisci con il nostro sito, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse voci qui accanto per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioni