
Il contratto di distribuzione internazionale-International distribution agreement
I contratti di distribuzione internazionale è uno dei principali strumenti utilizzati dalle imprese per operare in ambito internazionale. A livello UE tale contratto è parzialmente disciplinato dalle norme sulla concorrenza.

La distribuzione selettiva dei prodotti e le vendite on line
La distribuzione selettiva è lo strumento più utilizzato per controllare la rete distributiva e il rispetto degli standard di qualità della ricevuta dei prodotti. Si tratta di un sistema di commercializzazione in cui i distributori connessi alla rete vengono scelti sulla base di criteri qualitativi e/o quantitativi. La distribuzione selettiva è regolamentata in ambito antitrust.

Il contratto internazionale di vendita(international sale contract)
Il contratto di compravendita occupa una posizione di primaria importanza nell'ambito del commercio internazionale. Analizziamo gli elementi più importanti alla luce della prassi internazionale e della normativa applicabile.

Commercio con l’estero: attenzione al contratto!
Tra gli aspetti fondamentali che caratterizzano ogni operazione commerciale internazionale vi è il contratto. Le regole per evitare danni.

Le garanzie bancarie autonome
Nei contratti internazionali sorge l'esigenza di avere a disposizione forme di garanzia celeri ed efficaci, tra cui la garanzia autonoma.

Il credito documentario (lettera di credito): cos’è, come funziona, tipologie, vantaggi e rischi
Conoscere in maniera approfondita il credito documentario (lettera di credito) per evitare sorprese e rischi indesiderati.

Contratti internazionali: come ridurre il rischio di pagamento
Come stabilire in anticipo i termini di pagamento più opportuni in modo da minimizzare il rischio di mancato o ritardato pagamento?

Il contratto di joint venture: organi, deadlock, exit
Un aspetto cruciale da regolamentare nel contratto di joint venture è quello relativo alla struttura e poteri degli organi sociali. Vediamo come farlo.

Il contratto di joint venture: contenuto e clausole contrattuali rilevanti
La pluralità di contratti nel contratto di joint venture: contratto principale e contratti operativi. Esaminiamo come sono disciplinati.

Il contratto di joint venture: lo studio di fattibilità
Preliminare rispetto alla stipula di un contratto di joint venture è generalmente la redazione di uno studio di fattibilità. A cosa serve? Ve lo spieghiamo.

Limitare i rischi di trasporto con gli Incoterms
Un rischio ricorrente nelle operazioni di import-export è quello derivante dal mancato ritiro della merce da parte del compratore. I consigli dell'avvocato.

Pagamenti nelle vendite internazionali: come garantirsi dai rischi (parte quarta)
Gestire al meglio pagamenti nelle vendite internazionali: tutelarsi dai rischi e rispettare le norme di legge vigenti. L'avvocato risponde