• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Assistenza Legale Imprese - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Avvocato Valerio Pandolfini
    • Perché Sceglierci
  • AREE DI COMPETENZA
    • Import Export
    • Proprietà Intellettuale
    • Concorrenza Sleale
    • Compliance Aziendale
    • E-commerce
    • Diritto Societario
    • Contrattualistica d’Impresa
    • Contenzioso
    • Crisi d’Impresa
    • Recupero Crediti
  • SERVIZI LEGALI INNOVATIVI
    • Consulenza in video conferenza (da remoto)
    • Consulenza Legale Continuativa PMI
    • Check up Contrattualistica Contratti PMI Milano
    • Formazione Legale PMI
    • Ufficio Legale in Outsourcing Per Imprese
    • Passaggio Generazionale Azienda
    • Coronavirus
    • Sovraindebitamento
    • Internet Legal Check
    • Your legal counsel in Italy
  • RISORSE
    • Legal Talks – Sessione Q&A
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Corsi e docenze
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Materiali
    • Archivio Newsletter
  • BLOG
    • Import Export
    • Diritto Societario
    • E-Commerce
    • Contratti Commerciali
    • Contratti Internazionali
    • Diritto Industriale
    • Recupero Crediti
    • Ristrutturazione azienda
    • Compliance
    • Coronavirus
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu

Il fondo patrimoniale

31 Luglio 2023/in News, Recupero Crediti

La costituzione del fondo patrimoniale comporta la separazione di determinati beni (immobili, mobili registrati o titoli di credito) dal patrimonio di uno o entrambi i coniugi, ai quali viene impresso un vincolo di destinazione per il soddisfacimento dei bisogni della famiglia. Ai sensi dell’art. 170 c.c., i beni costituiti in fondo patrimoniale non possono essere infatti aggrediti dai creditori dei coniugi per debiti che essi conoscevano essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. La funzione principale del fondo patrimoniale è dunque la tutela degli interessi familiari, anche esso se è per lo più utilizzato per difendersi dai creditori estranei alla famiglia.

Ascolta il riassunto audio dell’articolo:  

https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2023/07/Il-fondo-patrimonial.m4a

Indice

1. Cos’è il fondo patrimoniale e quali sono le sue finalità

Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167 e ss. c.c., i quali prevedono che un coniuge o un terzo possono destinare determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia.

La costituzione del fondo patrimoniale comporta dunque la separazione di alcuni determinati beni dal patrimonio di uno o entrambi i coniugi, imprimendo ai medesimi un vincolo di destinazione per il soddisfacimento dei bisogni della famiglia.

I beni destinati al fondo costituiscono un patrimonio giuridico di destinazione che ha come obiettivo la sicurezza economica familiare per il soddisfacimento degli obblighi di assistenza materiale (art. 143 c.c.), di mantenimento, istruzione ed educazione della prole (art. 147 c.c.) e di contribuzione al mantenimento della famiglia (art. 315 c.c.). Infatti, ai sensi dell’art. 170 c.c. l’esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi non può avere luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia; il creditore non può quindi agire in esecuzione forzata sui beni del fondo e sui suoi frutti, per debiti che egli conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia.

La funzione principale del fondo patrimoniale è dunque la tutela degli interessi familiari, anche esso se è per lo più utilizzato per difendersi dai creditori estranei alla famiglia. Il fondo patrimoniale dà luogo ad un patrimonio separato, sia da quello eventualmente in comunione legale tra i coniugi, sia dai patrimoni personali dei singoli coniugi, perché i beni che lo compongono sono sottratti al principio generale sancito dall’art. 2740 c.c., per il quale il debitore risponde per l’adempimento delle sue obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.

In altri termini, il fondo patrimoniale costituisce uno strumento di tutela e protezione del patrimonio dai rischi derivanti dall’attività lavorativa dei coniugi; il legislatore, attraverso la separazione del fondo, ha inteso privilegiare la tutela della famiglia rispetto alla tutela dei creditori il cui diritto sorge dall’attività lavorativa degli stessi.

2. I beni oggetto del fondo patrimoniale

Possono essere conferiti in un fondo patrimoniale solo i seguenti beni, elencati dall’art. 167 c.c.:

  • immobili;
  • mobili registrati;
  • titoli di credito.

I beni immobili (l’abitazione principale e la seconda casa) costituiscono le principali tipologie di beni su cui viene costituito un fondo patrimoniale. Infatti, tali beni, normalmente ad alto valore unitario, sono quelli che i coniugi vogliono maggiormente tutelare e che essendo raramente compravenduti meglio si adattano, rispetto agli altri, alla costituzione di un vincolo di destinazione.

Con riferimento ai beni immobili e mobili registrati possono essere costituiti nel fondo patrimoniale non soltanto il diritto di proprietà bensì anche altri diritti reali di godimento quale la nuda proprietà, l’usufrutto, l’uso, l’abitazione, la superficie, l’enfiteusi e le servitù prediali. I beni mobili non registrati non possono essere conferiti nel fondo patrimoniale, in quanto non essendo soggetti ad alcun regime pubblicitario, è impossibile l’apposizione del vincolo per i terzi.

I titoli di credito, ai sensi dall’articolo 167, comma 4 c.c., per essere costituiti nel fondo patrimoniale devono essere nominativi con annotazione del vincolo di destinazione sul certificato o in altro modo idoneo.

Sono conferibili in fondo patrimoniale le azioni di S.p.A. e le quote di S.r.l., nonché i brevetti per invenzione industriale e i marchi. Non può essere invece conferita in fondo patrimoniale l’azienda, essendo deputata allo svolgimento dell’attività imprenditoriale che potrebbe essere del tutto scollegata con la funzione del soddisfacimento dei bisogni familiari. Possono, peraltro essere costituiti nel fondo i singoli beni aziendali, purché appartenenti ad una delle categorie elencate dall’art. 167 c.c.

3. Chi può istituire un fondo patrimoniale

Ai fini della costituzione del fondo patrimoniale, è condizione imprescindibile la sussistenza di un valido vincolo matrimoniale. Per “famiglia” si intende infatti quello “nucleare”, costituita dai coniugi e dai soggetti al cui mantenimento i coniugi sono tenuti: i figli (legittimi, naturali ed adottivi) minori di età, i maggiorenni non autonomi patrimonialmente, gli affiliati ed i minori in affidamento temporaneo, sia già nati che sopravvenuti al tempo di costituzione del fondo patrimoniale. Nella nozione di famiglia non rientra invece la convivenza more uxorio, in quanto la costituzione del fondo patrimoniale sussiste in presenza o per il verificarsi successivo del vincolo coniugale.

Il fondo patrimoniale può quindi essere costituito solo da un coniuge, non da coppie di fatto o da soggetti non sposati che hanno figli (ad esempio single o vedovi).

Il regime patrimoniale che si realizza mediante la costituzione del fondo patrimoniale non incide sulla totalità dei beni e dei rapporti tra i coniugi, ma si inserisce e coesiste con il regime di comunione o di separazione dei beni scelto dagli stessi, il quale a sua volta non interferisce con la disciplina dell’istituto.

4. Come si costituisce un fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale può essere costituito da uno o da entrambi i coniugi per atto tra vivi. L’art. 167 c.c., con riferimento alla costituzione per atto tra vivi, impone la forma dell’atto pubblico. In caso di costituzione per atto tra vivi da parte di uno solo dei coniugi, si ha una liberalità non donativa, che si perfeziona con l’accettazione da parte dell’altro coniuge. Per quanto concerne gli atti successivi alla costituzione del fondo ovvero di un accrescimento del medesimo, non è richiesta la forma di atto pubblico, salvo che per i conferimenti di beni immobili.

Il fondo patrimoniale può essere inoltre costituito da un terzo, per testamento. In tal caso occorre distinguere a seconda che l’istituzione del fondo avvenga ad opera di un erede o a mezzo di legato: nel primo caso è necessaria l’accettazione di entrambi i coniugi anche quando il chiamato all’eredità sia uno solo di essi, mentre nel secondo caso non è prevista alcuna espressa accettazione ed ognuno dei coniugi può rifiutare il lascito, fatto salvo il diritto dell’altro al consenso previa autorizzazione giudiziale.

L’opponibilità ai terzi dell’atto di costituzione del fondo patrimoniale è subordinata all’annotazione a margine dell’atto di matrimonio, ad istanza del notaio che ha rogato l’atto. Parallelamente alla pubblicità della costituzione vi sono ulteriori forme di pubblicità relative alle diverse tipologie di beni che lo compongono; quindi per i beni immobili e beni mobili iscritti in pubblici registri gli artt. 2647, comma 1, e 2685 del c.c. prevedono come obbligatoria la trascrizione dell’atto che ha costituito il fondo patrimoniale, mentre per i titoli di credito l’art. 167, ultimo comma, c.c. dispone che siano resi nominativi con annotazione del vincolo o altro modo idoneo.

5. L’amministrazione dei beni del fondo patrimoniale

Ai sensi dell’art. 168 c.c., la proprietà dei beni che costituiscono il fondo spetta ad entrambi i coniugi, salvo che l’atto costitutivo disponga diversamente.

Ai sensi dell’art. 168, ultimo comma, c.c. l’amministrazione del fondo patrimoniale spetta a entrambi i coniugi; di conseguenza, gli atti di ordinaria amministrazione possono essere compiuti disgiuntamente da entrambi i coniugi, mentre il compimento degli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione spetta congiuntamente ad entrambi i coniugi.

Rientrano tra gli atti di ordinaria amministrazione gli atti conservativi del fondo, quali ad esempio quelli necessari a garantire alla famiglia l’alloggio, il vestiario le cure mediche essenziali. Invece, sono da considerarsi atti di straordinaria amministrazione, tutti quegli atti che sono diretti a modificare la destinazione economica dei beni o ad apportarvi delle migliorie, così come gli atti di acquisto di nuovi beni da destinare al fondo e gli atti elencati all’art. 169 c.c. (alienazione, iscrizione di ipoteca, pegno o altri vincoli), salvo quanto diversamente previsto nell’atto di costituzione del fondo.

Nel caso in cui uno dei coniugi attui atti di amministrazione straordinaria senza il consenso dell’altro, ai sensi dell’art. 184 c.c. gli atti dispositivi di beni immobili o mobili registrati sono soggetti all’azione di annullamento mentre nel caso di vendita abusiva di titoli di credito, il coniuge che ha effettuato il negozio ha l’obbligo di reintegrazione del patrimonio.

In presenza di figli di minore età, la facoltà di disporre dei beni è subordinata alla preventiva autorizzazione da parte del tribunale, nei soli casi di necessità o utilità evidente

Ai sensi dell’art. 169 c.c., deve essere espressamente prevista nell’atto di costituzione del fondo patrimoniale la possibilità di alienare, ipotecare, dare in pegno o comunque vincolare beni del fondo patrimoniale se non con il consenso di entrambi i coniugi e, se vi sono figli minori, con l’autorizzazione concessa dal giudice, nei soli casi di necessità o utilità evidenti. Pertanto:

  • la deroga al principio dell’inalienabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale deve essere contenuta espressamente nell’atto costitutivo del fondo;
  • in presenza di figli minori, è necessaria l’autorizzazione del Tribunale;
  • deve sussistere una necessità o utilità evidente, al fine della vendita di un bene conferito nel fondo patrimoniale.

6. Come cessa un fondo patrimoniale

Ai sensi dell’art. 171 c.c., il fondo patrimoniale cessa a seguito del venir meno del vincolo matrimoniale (per morte, annullamento o divorzio); tuttavia, se vi sono figli minori, il fondo dura fino al compimento della maggiore età dell’ultimo figlio; in tal caso, il giudice può dettare, su istanza di chi vi abbia interesse, norme per l’amministrazione del fondo.

Poiché l’obbligo dei genitori di concorrere al mantenimento dei figli, secondo le regole di cui agli artt. 147 e 148 c.c., non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età da parte di questi ultimi, ma perdura finché il figlio abbia raggiunto l’indipendenza economica – ovvero finché il mancato svolgimento di un’attività economica non dipenda da un atteggiamento di inerzia ovvero di rifiuto ingiustificato dello stesso – il fondo patrimoniale è destinato a soddisfare esigenze anche dei figli maggiorenni non conviventi ed indipendenti economicamente.

Dall’ipotesi di cessazione del fondo a causa del venir meno del vincolo matrimoniale, deve tenersi distinta la fattispecie dell’estinzione del fondo a seguito della temporanea mancanza, in esso, dei beni che lo compongono; in quest’ultimo caso, il fondo potrà essere sempre ricostituito.

Si ritiene inoltre ammissibile la cessazione volontaria del fondo patrimoniale per mutuo consenso dei coniugi, pur in presenza di figli minorenni.

7. I limiti di operatività del fondo patrimoniale

Come si è visto, ai sensi dell’art. 170 c.c., i beni costituiti in fondo patrimoniale non possono essere aggrediti dai creditori dei coniugi per debiti che essi conoscevano essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia.

L’art. 170 c.c. si applica anche ai crediti sorti anteriormente alla costituzione del fondo patrimoniale. Infatti, secondo la giurisprudenza prevalente, il divieto di esecuzione forzata nei confronti dei beni costituiti in fondo patrimoniale non è limitato ai soli crediti estranei ai bisogni della famiglia sorti successivamente alla costituzione del fondo, ma estende la propria efficacia anche ai crediti sorti anteriormente alla costituzione del fondo, ferma restando in tale caso, la possibilità per il creditore di agire con revocatoria ordinaria o fallimentare qualora ne ricorrano i presupposti, per ottenere l’inefficacia dell’atto costitutivo del fondo patrimoniale.

L’esecuzione sui beni inseriti nel fondo patrimoniale e sui frutti di essi non può avere luogo tutte le volte che il creditore sia a conoscenza del fatto che i debiti sono stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia.

Come precisato dalla giurisprudenza, il concetto di “bisogni della famiglia” non deve intendersi in modo restrittivo, ovvero come riferentesi alla soddisfazione esclusiva dei bisogni indispensabili e primari per l’esistenza della famiglia, ma ricomprende le esigenze volte al pieno mantenimento e all’armonico sviluppo della famiglia in quanto entità non solo giuridica ma anche sociale. Si tratta quindi di una nozione piuttosto ampia, per la quale si esclude che i bisogni rilevanti siano soltanto quelli essenziali al nucleo, ma vi si ricomprendono anche altre esigenze funzionali alla vita della famiglia.

A tal proposito rilevano non solo ai bisogni oggettivi, ma anche a quelli soggettivamente ritenuti tali dai coniugi, che comprendono sicuramente i bisogni biologici ma anche quelli di carattere sociale, tra cui gli oneri per il sostentamento, l’istruzione e l’educazione dei figli, le cure mediche, la formazione professionale di ciascun membro, il godimento di svaghi e un’adeguata vita di relazione, proporzionate alla posizione sociale della famiglia, rimanendo esclusi i bisogni aventi natura voluttuaria e caratterizzati da intenti meramente speculativi.

Sono inoltre escluse le esigenze la cui realizzazione può cagionare un danno alla persona o ritenute socialmente non meritevoli di tutela o potenzialmente dannose (come, ad esempio, debiti contratti per debiti di gioco o acquisto di stupefacenti).

Le obbligazioni assunte dai coniugi relativamente all’attività imprenditoriale o professionale non rientrano tra i bisogni familiari, in quanto il reddito che ne deriva è principalmente imputabile al coniuge titolare, il quale non ha nessun obbligo di destinarlo integralmente ai bisogni della famiglia, se per adempiere all’obbligo di contribuzione sancito dall’art. 143 c.c.

Secondo la giurisprudenza, l’onere della prova circa l’estraneità del debito ai bisogni familiari e della conoscenza di tale estraneità in capo al creditore spetta al debitore; spetta quindi ai coniugi che si oppongono all’esecuzione fornire tale prova, avvalendosi anche delle presunzioni semplici ai sensi dell’art. 2729 c.c.

I creditori che si ritengono potenzialmente lesi dalla costituzione del fondo patrimoniale possono ricorrere all’azione revocatoria ordinaria, chiedendo la revoca dell’atto con il quale il bene è stato fatto uscire dal patrimonio del debitore, al fine di potersi soddisfare sullo stesso bene.

I presupposti per l’esperibilità dell’azione revocatoria ordinaria variano a seconda che si tratti di atti anteriori o successivi al sorgere del credito e a seconda che l’atto sia a titolo gratuito o a titolo oneroso. Per la revoca degli atti anteriori al sorgere del credito è necessaria l’intenzione del debitore di ledere la garanzia patrimoniale generica del creditore, mentre per gli atti successivi al sorgere del credito è sufficiente la mera generica conoscenza del pregiudizio. Per gli atti a titolo gratuito non si tiene conto dell’elemento psicologico del terzo, mentre per gli atti a titolo oneroso è necessario che il terzo sia consapevole del pregiudizio e nel caso di atto a titolo oneroso anteriore al sorgere del credito la sua dolosa preordinazione.

L’esperibilità dell’azione revocatoria ordinaria, tutte le volte che ne sussistono i presupposti, è possibile nel termine prescrizionale di 5 anni, che iniziano a decorrere da quando l’atto è stato compiuto; decorso questo termine, il fondo patrimoniale non risulta più validamente aggredibile da parte dei creditori.

Per approfondire i nostri servizi di assistenza e consulenza in tema di recupero crediti, visionate la pagina dedicata del nostro sito .

Avv. Valerio Pandolfini
Avvocato Recupero Crediti

 

Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro  blog.

 


Le informazioni contenute in questo articolo sono da considerarsi sino alla data di pubblicazione dello stesso; le norme regolatrici la materia potrebbero essere nel frattempo state modificate.
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni riportate nell’articolo non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie.
Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un (né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica. 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2023/07/fondo-patrimoniale.jpg 667 1000 Valerio Pandolfini https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/09/assistenza-legale-imprese-pandolfini-logo-2.png Valerio Pandolfini2023-07-31 11:24:052023-08-07 09:09:39Il fondo patrimoniale

Ricerca per argomento

Import Export
Diritto Societario
E-commerce
Contratti Commerciali
Contratti Internazionali
Diritto industriale
Recupero crediti
Ristrutturazione azienda
Compliance
Coronavirus

Autore dei contenuti

Consulenza Legale Imprese - Studio Pandolfini Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Consulenza in video conferenza (da remoto)

Se desiderate una consulenza potete anche usufruire del nostro servizio di consulenza da remoto, in video conferenza.

Per maggiori informazioni su questo servizio, cliccate QUI oppure CONTATTATECI

Ultimi articoli

  • Contratti bancari: le decisioni dell’ABF nel 202214 Luglio 2023 - 09:53
  • Conflitto di interessi del socio
    Conflitto di interessi del socio: quando sussiste, quali sono le conseguenze, quali sono i rimedi?27 Giugno 2023 - 12:13
  • Contratto di agenzia: le provvigioni per gli agenti20 Giugno 2023 - 15:44
  • versamento soci
    La disciplina dei versamenti dei soci in favore della società: finanziamenti, conferimenti atipici12 Giugno 2023 - 12:49
  • diritto controllo socio
    I diritti di controllo del socio di S.r.l.7 Giugno 2023 - 12:55

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Assistenza Legale Imprese è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it| Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia Siti WordPress
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHAThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-21 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta