Contenzioso e Recupero Crediti
Contenzioso Legale e Recupero Crediti
In virtù dell’esperienza professionale maturata e della conoscenza delle dinamiche e delle esigenze delle imprese, lo Studio legale Pandolfini è consapevole che la primaria esigenza dei Clienti è quella di risolvere i problemi legali in modo efficiente, attraverso una specifica ed equilibrata valutazione dei tempi, dei costi e delle probabilità di successo di un contenzioso.
In considerazione degli ormai tristemente famosi tempi della giustizia italiana e, più in generale, della proverbiale inadeguatezza del nostro sistema giudiziario nella risoluzione delle controversie, lo Studio mira ad evitare il più possibile l’instaurazione di un costoso, lungo e (spesso) inutile contenzioso. Qualora ciò non sia possibile, lo Studio è in grado di porre al servizio delle imprese un’approfondita e consolidata esperienza nel campo giudiziale, e di assisterle in ogni tipo di giudizi, in ambito nazionale ed internazionale, nelle seguenti materie:
- contratti d’impresa;
- tutela della proprietà intellettuale e industriale;
- diritto societario;
- diritto fallimentare;
- diritto della concorrenza e tutela dalla concorrenza sleale;
- diritto bancario e dei mercati finanziari.
I professionisti dello Studio hanno inoltre acquisito particolare esperienza in materia di procedimenti arbitrali. Il ricorso all’arbitrato è incoraggiato dallo Studio, attese le caratteristiche di rapidità, efficienza e riservatezza proprie di tale strumento di risoluzione delle controversie, che lo rendono particolarmente appropriato per venire incontro alle esigenze delle imprese.
l contenzioso innanzi agli uffici giudiziari del distretto della Corte d’Appello di Milano è seguito direttamente dallo Studio. La nostra assistenza può estendersi tuttavia a tutto il territorio nazionale, grazie alla disponibilità di altri professionisti che collaborano stabilmente, nelle principali città italiane, con lo Studio.
1.Recupero crediti e contenzioso legale
Gli insoluti che costituiscono un fenomeno di crescente rilievo nell’attuale congiuntura economica. Le imprese hanno l’esigenza di affrontare tale problema in modo da ottenere il massimo risultato in termini di recupero dei crediti – ottenendo, in caso di insolvenza, il relativo risparmio fiscale – al contempo contenendo al minimo i costi.
Assistiamo le imprese nell’attività di recupero del credito con un sistema efficiente, con tempi e costi prestabiliti, in modo da assicurare – ove oggettivamente possibile – un esito veloce e soddisfacente. I principali obiettivi dello Studio nell’assistere le imprese per il recupero dei crediti sono infatti:
a) consentire alle imprese di recuperare nel più breve tempo possibile le somme insolute;
b) consentire alle imprese la deducibilità fiscale della perdita sui crediti, in caso di irrecuperabilità del credito.
Per raggiungere tali obiettivi, lo Studio svolge in tempi brevi opportune indagini informative preliminari circa la potenziale solvibilità del debitore, analizzando preventivamente la disponibilità in capo a quest’ultimo di adeguati cespiti patrimoniali, aggredibili in sede di esecuzione forzata o sequestro conservativo.
All’esito di tale analisi, al Cliente viene indicato se vi sono concrete possibilità di recuperare il credito, in tutto o in parte, oppure se è preferibile evitare di iniziare un’azione giudiziaria che potrebbe rivelarsi infruttuosa, risparmiando a quest’ultimo ulteriori ed inutili costi ed anzi consentendo di beneficiare dei vantaggi fiscali.
In particolare, il servizio di recupero crediti che lo Studio offre alle imprese consiste nelle seguenti attività:
2. Fase extra-giudiziale
- Esame preliminare del titolo. Lo Studio esamina il credito vantato ed i documenti prodotti dal Cliente, accertando se vi sono impedimenti alla soddisfazione del credito.
- Sollecito di pagamento. Lo Studio invia tempestivamente una lettera di sollecito e messa in mora al debitore, avvertendolo circa l’eventuale inizio di un’azione legale di recupero nei suoi confronti.
- Analisi solvibilità. In caso di mancato spontaneo adempimento del debitore, lo Studio effettua un’analisi circa la solvibilità del debitore, tramite l’accesso agli archivi informatici e avvalendosi di report di agenzie investigative. Sulla base delle indagini compiute, lo Studio invia al Cliente una esaustiva e personalizzata relazione circa l’opportunità e la convenienza di agire in via giudiziale.
- Assistenza al rientro del debito. Qualora sia possibile ed opportuno concordare con il debitore un piano di rientro dell’esposizione, lo Studio predisporrà, d’intesa con il Cliente, un accordo transattivo con il debitore, assistito dalle opportune garanzie.
3. Fase giudiziale del recupero crediti
- Deposito del decreto ingiuntivo o dell’atto di citazione. Scaduto il termine concesso al debitore nel sollecito di pagamento, lo Studio, qualora l’indagine di solvibilità abbia dato esito positivo, e comunque d’accordo con il Cliente, procede al recupero del credito in via giudiziale, avvalendosi generalmente della procedura monitoria. Qualora tale procedura non sia esperibile, verrà instaurato un ordinario giudizio di cognizione.
- Esecuzione coattiva. Ottenuto un titolo esecutivo, lo Studio intraprende con la massima tempestività l’azione esecutiva nei confronti del debitore, sulla base delle risultanze dell’indagine di solvibilità.
Lo Studio, pur nella scrupolosa applicazione delle tariffe professionali forensi, adotta in tema di recupero crediti una politica tariffaria di estrema flessibilità, modulando i propri compensi anche in relazione al numero ed all’importanza degli incarichi affidati da ogni singolo Cliente.
Siamo da anni specializzati nell’attività di recupero crediti aziendali. Assistiamo aziende e professionisti nel recupero crediti. Non assistiamo persone fisiche e/o debitori pignorati.
Per approfondire i nostri servizi di assistenza e consulenza in tema di recupero crediti, visionate la pagina dedicata del nostro sito .
Avv. Valerio Pandolfini
Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro blog.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da considerarsi sino alla data di pubblicazione dello stesso; le norme regolatrici la materia potrebbero essere nel frattempo state modificate.
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni riportate nell’articolo non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie.
Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un (né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica.