Il recupero dei crediti aziendali in epoca Covid – Webinar Gratuito
Webinar 28 settembre 2021 ore 15 – gratuito
I crediti insoluti rappresentano per tutte le imprese un serio problema; la crisi economica innescata dalla pandemia Covid-19 ha fatto aumentare esponenzialmente il numero dei debitori in difficoltà nel pagamento delle somme dovute alle scadenze pattuite.
E’ quindi essenziale per tutte le imprese:
- ridurre il più possibile i rischi di mandato pagamento, adottando le opportune misure organizzative interne all’azienda;
- recuperare i crediti aziendali in modo efficace, usufruendo di un’assistenza legale in gradi di ottenere il massimo risultato con il minor costo possibile.
Su questo argomento lo Studio Legale Pandolfini, specializzato da oltre 20 anni nel recupero crediti delle aziende, terrà webinar gratuito il giorno
martedì 28 settembre 2021, alle ore 15.
Nel webinar verranno analizzate strategie e accorgimenti per limitare il sorgere di crediti insoluti e recuperare quello aziendali in modo ottimale, con esempi e casi pratici. I partecipanti potranno intervenire attivamente con domande durante tutta la sessione.
La partecipazione al webinar include:
- Sessione live esclusiva gratuita di circa 40 minuti
- Slides e registrazione video gratuiti
- possibilità di prenotare una consulenza personalizzata ad un costo agevolato
- possibilità di usufruire del nostro servizio recupero crediti ad un costo agevolato
Siamo da anni specializzati nell’attività di recupero crediti aziendali. Assistiamo aziende e professionisti nel recupero crediti. Non assistiamo persone fisiche e/o debitori pignorati.
Per approfondire i nostri servizi di assistenza e consulenza in tema di recupero crediti, visionate la pagina dedicata del nostro sito .
Per consultare il programma e iscriversi al webinar,
Studio legale Pandolfini
Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro blog.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da considerarsi sino alla data di pubblicazione dello stesso; le norme regolatrici la materia potrebbero essere nel frattempo state modificate.
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni riportate nell’articolo non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie.
Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un (né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica.