• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Assistenza Legale Imprese - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Avvocato Valerio Pandolfini
    • Perché Sceglierci
  • AREE DI COMPETENZA
    • Import Export
    • Proprietà Intellettuale
    • Concorrenza Sleale
    • Compliance Aziendale
    • E-commerce
    • Diritto Societario
    • Contrattualistica d’Impresa
    • Contenzioso
    • Crisi d’Impresa
    • Recupero Crediti
  • SERVIZI LEGALI INNOVATIVI
    • Consulenza Legale Continuativa PMI
    • Check up Contrattualistica Contratti PMI Milano
    • Formazione Legale PMI
    • Ufficio Legale in Outsourcing Per Imprese
    • Passaggio Generazionale Azienda
    • Coronavirus
  • RISORSE
    • Legal Talks – Sessione Q&A
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Corsi e docenze
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Materiali
    • Archivio Newsletter
  • BLOG
    • Import Export
    • Diritto Societario
    • E-Commerce
    • Contratti Commerciali
    • Contratti Internazionali
    • Diritto Industriale
    • Recupero Crediti
    • Ristrutturazione azienda
    • Compliance
    • Coronavirus
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
La distribuzione degli utili ai soci

Società: la distribuzione degli utili ai soci

7 Novembre 2022/in Diritto societario, News

Come è noto, l’utile di esercizio è il risultato positivo che deriva dalla gestione aziendale, risultante dal bilancio di esercizio. Il tema della distribuzione fra i soci degli utili realizzati nello svolgimento dell’attività d’impresa costituisce il punto d’incontro di numerosi e, a volte, contrapposti interessi, interni ed esterni alla società. Per tale motivo, il Codice civile condiziona la distribuzione degli utili all’osservanza di precise cautele e condizioni. Nelle società di capitali, I soci non vantano nei confronti della società un diritto alla periodica distribuzione degli utili, poiché ogni decisione al riguardo spetta esclusivamente all’assemblea; tuttavia, la mancata ripartizione dei profitti deve fondarsi su ragioni rispondenti all’interesse effettivo della società. Nelle società di persone, i soci hanno invece un diritto esigibile alla ripartizione dell’utile, se risultante dal rendiconto approvato.

Indice

1. Bilancio di esercizio e utili 

Come è noto, l’utile di esercizio è il risultato positivo che deriva dalla gestione aziendale. La determinazione dell’utile dell’impresa societaria avviene attraverso una valutazione degli elementi dell’attivo e del passivo dello stato patrimoniale, quale risultante dal bilancio di esercizio.

Sebbene il risultato vero e proprio della gestione sia effettivamente riscontrabile solo alla fine del ciclo produttivo, per ragioni pratiche di soddisfazione delle esigenze concrete e quotidiane dei soci, ma anche e soprattutto per incentivare l’investimento nelle attività imprenditoriali, la legge rende possibile ai soci (di tutti i tipi sociali) riscuotere il ritorno (ove realizzato) sul proprio investimento ad intervalli costanti: gli esercizi sociali annuali.

Dato che la regolare approvazione del bilancio, inteso come rappresentazione contabile dei risultati dell’attività sociale, costituisce il presupposto fondamentale e determinante della successiva deliberazione di distribuzione degli utili, è evidente l’importanza che assume la redazione di questa scrittura contabile e le conseguenze che ne derivano per la concreta realizzazione del diritto agli utili.

Poiché, ai sensi dell’art. 2433, 1° comma c.c., l’assemblea che approva il bilancio delibera sulla distribuzione degli utili ai soci, l’assemblea ordinaria della società, se intende procedere alla distribuzione degli utili, deve provvedervi non prima dell’approvazione del bilancio e generalmente nella stessa seduta in cui si procede a tale deliberazione.

Secondo l’orientamento prevalente in giurisprudenza, l’eventuale invalidità della delibera di approvazione del bilancio di esercizio, nel comportare la necessità della sua rinnovazione, si riflette necessariamente anche sulla validità della delibera di distribuzione degli utili realizzati ed emergenti da tale scrittura contabile. È necessario, pertanto, rinnovare anche tale deliberazione in rapporto alle nuove risultanze del bilancio. La deliberazione del bilancio e quella di distribuzione (o di destinazione) degli utili, infatti, sono deliberazioni concettualmente distinte ma tuttavia connesse.

Situazione diversa è quella che si verifica quando, a seguito dell’impugnazione della delibera di approvazione del bilancio, sulla base del quale sono stati pagati dei dividendi, risulta che, in realtà, il dividendo riscosso dai soci non corrisponde ad un utile effettivamente conseguito dalla società. Tale ipotesi è espressamente disciplinata dall’art. 2433, 4° comma c.c., secondo cui “i dividendi erogati in violazione delle disposizioni del presente articolo non sono ripetibili, se i soci li hanno riscossi in buona fede in base a bilancio regolarmente approvato, da cui risultano utili netti corrispondenti”. Ratio della norma è quella di evitare azioni pretestuose da parte dei soci “professionisti”, realizzate unicamente al fine di procurare molestie ai soci di maggioranza.

Spesso la domanda giudiziale presentata per ottenere la dichiarazione d’invalidità della deliberazione di approvazione del bilancio d’esercizio è presentata in realtà per ottenere una modifica delle risultanze dell’esercizio sociale (in quanto, ad esempio, sono state fatte delle sottovalutazioni di poste attive o delle sopravvalutazioni di poste passive), al fine così di determinare un incremento dell’utile da distribuire ai soci. La giurisprudenza è peraltro consolidata nel riconoscere l’interesse ad impugnare la delibera di bilancio anche indipendentemente dai vantaggi di carattere patrimoniale che dall’accoglimento di questa potrebbero derivare.

Qualora invece la delibera di approvazione del bilancio venga revocata dall’assemblea in epoca successiva all’attribuzione dei dividendi, ciò non comporta, di per sé, la revoca della deliberazione di distribuzione degli utili; tra le due deliberazioni, che sul piano giuridico si presentano come atti autonomi, non sussiste infatti un necessario nesso di interdipendenza poiché la prima può essere revocata per motivi che nella valutazione dell’assemblea possono non avere alcuna incidenza sulla seconda. Deve quindi ritenersi che la deliberazione di distribuzione degli utili sopravvive alla caducazione della deliberazione di approvazione del bilancio.

Il tema della distribuzione fra i soci di società degli utili realizzati nello svolgimento dell’attività d’impresa costituisce il punto d’incontro di numerosi e, a volte, contrapposti interessi, interni ed esterni alla società. In primo luogo, infatti, specie nelle società di grandi dimensioni, i “desideri” dei piccoli azionisti e dei soci risparmiatori, volti ad ottenere un’alta e frequente remunerazione dell’investimento, non sono facilmente conciliabili con quelli dei soci di maggioranza, che invece mirano principalmente ad accrescere, nello arco di tempo, le risorse finanziarie della società in modo da aumentare gli investimenti e rafforzare la solidità patrimoniale della stessa.

È infatti evidente che se l’assemblea decidesse di distribuire periodicamente alti dividendi, si verificherebbe un costante impoverimento del patrimonio della società, a tutto vantaggio del patrimonio dei singoli soci. Tale condotta certamente non gioverebbe ai creditori dell’impresa che, solo nel patrimonio dei singoli soci. Tale condotta certamente non gioverebbe ai creditori dell’impresa che, solo nel patrimonio dell’ente, possono trovare la garanzia del soddisfacimento dei loro crediti.

Per tale motivo, la normativa del Codice civile condiziona la distribuzione degli utili all’osservanza di precise cautele e condizioni.

2. Il diritto alla distribuzione degli utili da parte del socio 

Per quanto concerne le società di capitali (S.r.l., S.p.A.), L’art. 2350 c.c. stabilisce che: “ogni azione attribuisce il diritto ad una parte proporzionale degli utili netti”. Il riconoscimento di tale diritto trova la sua giustificazione nella nozione stessa di società, fornita dall’art. 2247 c.c., ai sensi del quale i conferimenti dei soci sono preordinati all’esercizio in comune di una attività economica “allo scopo di dividerne gli utili”.

Nonostante il tenore delle norme ora menzionate, secondo il prevalente indirizzo dottrinale e giurisprudenziale, il socio non vanta nei confronti della società un diritto alla periodica distribuzione degli utili, poiché ogni decisione al riguardo spetta esclusivamente all’assemblea. Tale orientamento si fonda sull’interpretazione che valorizza gli artt. 2433, comma 1 e 2 e 2478-bis, comma 3, c.c. secondo i quali compete appunto all’assemblea l’approvazione (o meno) della distribuzione degli utili.

Pertanto, il diritto individuale del singolo socio a conseguire l’utile di bilancio sorge soltanto se e nella misura in cui la maggioranza assembleare ne disponga l’erogazione ai soci, mentre, prima di tale momento, vi è una semplice aspettativa, potendo l’assemblea impiegare diversamente gli utili o anche rinviarne la distribuzione nell’interesse della società (in tal senso, Cass. 28 maggio 2004, n. 10271; Cass. 11 marzo 1993, n. 2959).

In particolare, prima di tale delibera, il socio vanta nei confronti della società solo un astratto diritto agli utili, ovvero un’aspettativa di mero fatto nei confronti della società, che si concretizza nel diritto al dividendo solo dopo la decisione dell’assemblea di ripartire gli utili. Pertanto, durante, la vita della società, l’assemblea può decidere di non distribuire alcun dividendo, con ciò limitando l’aspettativa del socio alla propria quota di utili, e durante la fase di liquidazione, ma prima dell’approvazione (tacita) del bilancio finale di liquidazione, l’assemblea può limitare l’aspettativa del socio alla quota finale di liquidazione, eliminando la causa di scioglimento della società e, quindi, revocando lo stato di liquidazione.

In definitiva, dunque, si ritiene che i soci non vantino nei confronti della società un diritto al dividendo per il solo fatto di essere titolari di azioni o di quote; tale diritto si costituisce per gradi ed integra una fattispecie a formazione progressiva, perché sorge solo dopo la chiusura dell’esercizio sociale, la registrazione di eventuali utili, l’approvazione del bilancio e infine la decisione dell’assemblea di distribuire o meno i medesimi a favore dei soci.

Poiché il diritto alla percezione degli utili sorge solo in conseguenza dell’atto di devoluzione assembleare, ne consegue che il dividendo spetta, in assenza di una diversa pattuizione, a colui che si trova nella posizione di socio al momento della deliberazione assembleare di distribuzione. In caso di cessione delle quote di partecipazione sociali, gli utili risultanti alla chiusura dell’esercizio spettano, ove ne sia deliberata la distribuzione, ai soci che abbiano tale qualità al momento della loro distribuzione, per cui solo nei confronti di questi ultimi e non anche verso la società il cedente può rivalersi per la quota di sua eventuale spettanza.

3. Autonomia statutaria e potere deliberativo dell’assemblea dei soci

L’art. 2433 comma 1 c.c. prevede che la deliberazione sulla distribuzione degli utili è adottata dall’assemblea che approva il bilancio. Tale norma non ha natura imperativa e, come tale, entro determinati limiti, può essere derogata dallo statuto, ai sensi dell’art. 2328 comma 1 n.7 c.c.

L’autonomia statutaria può quindi derogare all’art. 2433, 1 comma, c.c., ma non fino al punto di sopprimere il potere assembleare di distribuzione degli utili; diversamente, infatti, verrebbe violata la riserva di cui all’art. 2433, 1 comma, c.c. che attribuisce alla competenza esclusiva dell’assemblea la decisione di ripartite o meno gli utili.

In questo senso, si ritiene invalida la disposizione statutaria che preveda l’integrale ripartizione dell’utile di bilancio, la quale eliminerebbe il potere dell’assemblea di stabilire circa l’an e il quantum della distribuzione dell’utile. Si ritiene inoltre invalida la clausola statuaria secondo cui gli utili di bilancio, dedotto il 5% da destinarsi a riserva legale ai sensi di legge, siano accantonati in un apposito fondo di riserva, in quanto tale disposizione  consentirebbe al socio di partecipare alla sola ripartizione del patrimonio netto, impedendogli di fatto di conseguire i dividendi nel corso della vita della società.

Si è invece ritenuta valida una norma statutaria che disponga di destinare il 5% degli utili netti risultanti dal bilancio al fondo di riserva e la rimanenza agli azionisti, sempre che la volontà assembleare non deliberi di destinarli, in tutto o in parte, a riserve e accantonamenti speciali, Tale clausola, infatti, lascia integro il potere dell’assemblea di disporre dell’utile di bilancio, essendo finalizzata esclusivamente a richiedere alla maggioranza assembleare l’obbligo di motivare l’eventuale decisone di non distribuire gli utili.

Per lo stesso motivo, la giurisprudenza si è espressa favorevolmente in merito ad una disposizione statutaria che imponga l’immediata esigibilità degli utili a favore dei soci (una volta eseguito l’accantonamento a riserva legale ed eventualmente quello a riserva statutaria), salvo deliberazioni assembleari differenti. Si è ritenuta altresì valida una clausola dello statuto che preveda la distribuzione degli utili, salvo che l’assemblea, all’unanimità, non decida diversamente.

Infine, lo statuto può disporre la destinazione di una parte degli utili a favore dei promotori o dei soci fondatori ai sensi dell’art. 2328, comma 2, n.8, c.c., ovvero a favore degli amministratori ai sensi dell’art. 2389 comma 2 c.c.

4. I limiti alla distribuzione degli utili ai soci 

Come si è visto, la competenza a decidere se distribuire i dividendi spetta in via esclusiva all’assemblea dei soci.

La delibera di approvazione del bilancio d’esercizio e la delibera di distribuzione degli utili costituiscono due atti collegati tra di loro ma al contempo autonomi. La delibera di approvazione del bilancio d’esercizio costituisce il presupposto, anche in termini temporali, della delibera di distribuzione degli utili; l’approvazione del bilancio non fa sorgere automaticamente il diritto dell’azionista all’assegnazione del dividendo, poiché è sempre necessaria l’ulteriore e oggettivamente distinta deliberazione assembleare.

La delibera dell’assemblea dei soci sulla distribuzione degli utili è sottoposta ad una serie di limitazioni e vincoli, sia di carattere civile che fiscale, al fine di tutelare il patrimonio societario e garantire i creditori della società.

In primo luogo, l’art. 2433 comma 2 c.c. stabilisce che la società può distribuire i dividendi solo se:

  • realmente conseguiti;
  • risultanti da un bilancio d’esercizio regolarmente approvato.

In secondo luogo, lo stesso art. 2433 comma 3 c.c. precisa che qualora si registri una perdita del capitale sociale, non è possibile ripartire gli utili sino a quando il capitale non sarà reintegrato ovvero ridotto in misura corrispondente.

L’art. 2430 c.c. prevede inoltre che il 5% degli utili deve essere destinato a riserva legale fino a che questa non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale e che tale riserva deve essere reintegrata se viene diminuita per qualsiasi ragione.

Un altro limite legislativo relativo alla ripartizione dei dividendi è posto dall’art. 2423 comma 4 c.c., secondo cui gli utili eventualmente derivanti da una deroga dalle disposizioni di redazione del bilancio dovranno essere iscritti in una riserva che può essere distribuita solo in misura corrispondente all’importo del valore recuperato.

Inoltre, l’art. 2426 comma 1 n. 5 c.c. prevede che se sono stati capitalizzati costi di impianto e di ampliamento, costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità aventi utilità pluriennale per i quali non si è concluso il periodo di ammortamento, i dividendi possono essere distribuiti solo se residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l’ammontare dei costi non ammortizzati. Il successivo punto 8 bis della medesima norma dispone, inoltre, che gli utili su cambi dovranno essere accantonati in un’apposita riserva non distribuibile fino al realizzo.

Lo statuto o la stessa assemblea dei soci possono infine imporre ulteriori vincoli alla distribuzione degli utili, quali ad esempio:

  • attribuzione di privilegi nella ripartizione degli utili a favore di speciali categorie di azioni e di altri strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali;
  • obblighi di accantonamento ad apposite riserve statutarie;
  • diritto di partecipazione agli utili per soci fondatori o promotori;
  • attribuzione di una quota di partecipazione agli utili in favore degli amministratori (art. 2389 c.c.) o in favore dei dipendenti (art. 2102 c.c.).

Si ritiene che, qualora una clausola statutaria preveda la destinazione ai soci di una determinata percentuale di utili, ove questi risultino dal bilancio approvato, non sia necessaria la deliberazione assembleare di distribuzione in quanto, in questo caso, il diritto di credito al dividendo si realizza non per effetto di un atto giuridico (la deliberazione di distribuzione), ma in conseguenza di un fatto giuridico quale la mancata destinazione dell’utile ad un impegno diverso dalla sua divisione fra i soci.

Peraltro, la libertà di regolare la distribuzione degli utili nello statuto incontra alcuni limiti. La giurisprudenza ha affermato la nullità della clausola statutaria che imponga l’integrale ripartizione dell’utile di bilancio, in quanto verrebbe ad essere soppresso il potere assembleare di disposizione ai sensi dell’art. 2433.

Al contrario, è illegittima la clausola statutaria che, di fatto, elimini il diritto dei soci agli utili, in misura totale e in maniera costante, essendo tale clausola contraria al divieto del patto leonino (art. 2265 c.c.).

5. Il principio di correttezza e buona fede quale limite al principio della libertà di non distribuire utili

Poiché, come si è visto, il socio è titolare non di un diritto bensì di una mera aspettativa al dividendo, la maggioranza assembleare, nell’adottare la decisione circa la distribuzione degli utili, gode di una notevole discrezionalità, essendo in linea di principio libera di decidere se distribuire gli utili fra i soci oppure impiegarli per altre finalità. Nell’effettuare tale scelta, tuttavia, l’assemblea deve avere quale unico riferimento l’interesse effettivo della società.

La delibera con cui l’assemblea decida di non approvare la distribuzione degli utili è invalida qualora sia stata assunta in violazione del principio di buona fede e correttezza nell’esecuzione dei diritti e degli obblighi relativi al contratto di società.

In particolare, si ritiene che la decisione dell’assemblea di non distribuire gli utili ai soci possa essere impugnata solo se il socio dimostri che la delibera era preordinata esclusivamente a fare acquisire alla maggioranza posizioni di indebito vantaggio in danno dei soci di minoranza. Ad esempio, si ritiene che la decisione dell’assemblea di accantonare per più esercizi parte degli utili per il solo fatto che la società da tempo persegua una politica gestionale di espansione nel mercato (avendo in tal modo ben remunerato i soci mediante l’accrescimento del patrimonio sociale ottenuto con l’utilizzo delle somme non distribuite) integri la fattispecie dell’abuso della maggioranza.

Il fenomeno dell’abuso della maggioranza in materia di distribuzione di dividendi si manifesta laddove sia riscontrabile che l’aspettativa al dividendo sia sistematicamente disattesa dalla maggioranza, con il fine di compromettere il valore della partecipazione dei soci di minoranza, e quindi di indurre i soci di minoranza a disfarsi della partecipazione stessa.

Al fine dell’impugnazione della deliberazione assunta dall’assemblea per violazione dei principi di buona fede e correttezza, ovvero per abuso della maggioranza, grava sui soci l’onere di dimostrare il potere di voto determinante del socio di maggioranza sia stato esercitato fraudolentemente allo scopo di ledere interessi degli altri soci, ovvero risulti in concreto preordinato ad avvantaggiare ingiustificatamente i soci di maggioranza in danno di quelli di minoranza, in violazione del canone generale di buona fede nell’esecuzione del contratto.

In giurisprudenza si sono, ad esempio, ritenuti indici di abuso della maggioranza concretantesi nella mancata distribuzione di utili:

  • corrispondenza dalla quale risulti che la maggioranza subordini la distribuzione dei dividendi al verificarsi di adempimenti extra societari a carico della minoranza;
  • una situazione patrimoniale della società tale da non giustificare alcun rischio finanziario nella distribuzione di dividendi;
  • la sistematica distribuzione dei dividendi nel corso degli esercizi.

Peraltro, sebbene la giurisprudenza, riconosca costantemente la possibilità di impugnare per eccesso di potere la delibera assembleare di mancata distribuzione degli utili, di fatto il buon esito di tale impugnazione è limitato, a causa della difficile prova circa l’esistenza di un interesse extra sociale, che abbia indotto la maggioranza a pretermettere i diritti individuali del socio. E così, ad esempio, la giurisprudenza ha respinto le impugnative della delibera ravvisando nella mancata distribuzione di utili un interesse sociale consistente nell’esigenza di aumentare, con l’utile realizzato ma non distribuito, la riserva legale in vista della espansione produttiva, commerciale e di rinnovamento tecnologico che la società sta affrontando, e che richiede ingenti risorse finanziarie per i necessari successivi investimenti.

6. La presunzione di distribuzione degli utili ai soci nelle società a ristretta base azionaria

Si definiscono società a ristretta base azionaria le società di capitali composta da un numero limitato di soci, legati spesso da vincoli di parentela e/o affinità. Con riferimento a tali società, secondo il tradizionale orientamento della giurisprudenza, in caso di accertamento di utili extra-bilancio non dichiarati dalla società, si presume che tali utili siano stati distribuiti ai soci, e quindi debbano essere soggetti a tassazione direttamente in capo a questi ultimi.

Tale presunzione opera in quanto le società di capitali a ristretta base azionaria sono caratterizzate da un numero esiguo di soci, dal vincolo di solidarietà tra di loro, dalla possibilità che ciascuno di essi ha di conoscere gli affari societari e dal reciproco controllo dei soci.

I soci hanno la possibilità di superare tale presunzione, dimostrando che i maggiori ricavi non sono stati distribuiti, ma accantonati dalla società, ovvero da essa reinvestiti.

Inoltre, i soci possono superare la presunzione di distribuzione degli utili extra-bilancio fornendo la dimostrazione della propria estraneità alla gestione e conduzione societaria, in particolare in quanto soci di minoranza.

La giurisprudenza di legittimità ha inoltre ritenuto che la dimostrazione della ristrettezza della base societaria è condizione necessaria, ma non sufficiente per l’accertamento dei maggiori redditi di capitale a carico dei soci, in quanto la presunzione di distribuzione degli utili in capo ai soci può essere superata:

  • qualora l’amministrazione non sia in grado di fornire la c.d. “prova rafforzata” della ristretta base sociale e dell’effettiva distribuzione degli utili;
  • qualora il contribuente dimostri la sua estraneità alla gestione e conduzione societaria.

In altri termini, affinché possano ritenersi esistenti i caratteri di gravità, precisione e concordanza propri delle presunzioni semplici, l’amministrazione finanziaria deve dimostrare, oltre al requisito della ristretta base partecipativa, l’esistenza di ulteriori indici dai quali possa evincersi la percezione e distribuzione di extra utili societari, quali, ad esempio, l’esistenza di movimentazioni sospette sui conti correnti oppure operazioni finanziarie o acquisti immobiliari sospette. Ciò soprattutto se l’accertamento è condotto dall’Ufficio nei confronti di un socio con partecipazione minoritaria, avente deboli poteri di gestione.

La caratterizzazione a ristretta base azionaria di una società di capitali non legittima quindi una diretta imputazione pro quota al socio dei redditi societari occultati, se non vi siano elementi di prova, idonei a dimostrare che i maggiori utili della società siano stati effettivamente ripartiti tra i soci.

7. I diritti particolari dei soci di S.r.l. alla distribuzione degli utili

L’art. 2468 comma 3 c.c. consente che al socio di S.r.l. possano essere attribuiti, con una clausola statutaria, particolari diritti riguardanti la distribuzione degli utili. Ciò significa che lo statuto può prevedere una modifica della regola generale, di cui all’art. 2468, comma 2 c.c., secondo la quale ciascun socio beneficia dei diritti che gli derivano dalla sua partecipazione al capitale sociale in relazione alla misura della propria di partecipazione.

Lo statuto della S.r.l. può quindi attribuire a uno o più soci una quantità di dividendi maggiore rispetto a quella gli spetterebbe in base all’entità della propria quota di partecipazione al capitale sociale; deve essere peraltro sempre rispettato il limite del patto leonino, ovvero il principio in base al quale nessuno dei soci può essere escluso dalla partecipazione agli utili e alle perdite (art. 2265 c.c.).

E’ inoltre possibile che lo statuto attribuisca a uno o più soci:

  • una priorità nella percezione dei dividendi, garantendo a un socio il conseguimento di una misura minima del dividendo oggetto di distribuzione e mantenendo la proporzionalità nella ripartizione del residuo tra gli altri soci;
  • il dividendo relativo all’andamento di uno specifico settore dell’attività della società (sul modello delle c.d. “azioni correlate”);
  • una distribuzione dell’attivo di liquidazione diversa da quelle che a ciascun socio competerebbe in base all’entità della propria quota di partecipazione al capitale sociale.<

Non è invece legittimo configurare il diritto particolare del socio sugli utili come una forma di “interesse”, cioè di diritto a un determinato rendimento che prescinda dal risultato positivo dell’esercizio.

Il particolare diritto agli utili attribuibile al socio di S.r.l. può riferirsi non solo ai dividendi, e cioè agli utili dei quali l’assemblea dei soci abbia deciso la distribuzione, ma anche agli utili che emergano per effetto dell’approvazione del bilancio, analogamente a quanto accade per le società di persone (nelle quali gli utili, via via che maturano, sono acquisiti immediatamente dalla collettività dei soci, a prescindere dal fatto che ne sia compiuto l’accertamento attraverso l’approvazione del rendiconto annuale e da qualsiasi decisione della società che ne stabilisca la distribuzione). Infatti, la riforma del diritto societario del 2003 ha avvicinato notevolmente la S.r.l. alle società di persone, attribuendo al socio di S.r.l. una rilevanza centrale nella disciplina di questo tipo societario.

In altri termini, è possibile attribuire  uno o più soci di S.r.l. il diritto a percepire non solo “utili distribuibili“, ovvero risultanti all’esito di una formale decisione di distribuzione da parte dell’assemblea dei soci, ma anche “utili conseguiti“, ossia risultanti da bilancio regolarmente approvato ma spettanti al socio prima e a prescindere da una decisione di distribuzione.

Mentre, quindi, non è legittima, come si è visto, una clausola dello statuto di S.r.l. che imponga una integrale e automatica distribuzione degli utili, sottraendo questa materia all’inderogabile competenza della decisione dei soci, ben si può configurare un diritto particolare che attribuisca a uno o più soci di S.r.l. il diritto di prelevare la quota di utili loro riservata a seguito della mera emersione di utili dal bilancio di esercizio, prescindendo dalla loro effettiva distribuzione, e così adottando per la S.r.l. i principi operanti nell’ambito della società di persone.

8. La distribuzione degli utili nelle società di persone

Per le società di persone (società semplici, S.n.c., S.a.s.), le norme di riferimento in tema di distribuzione degli utili sono principalmente quelle di cui agli artt. 2303 e 2262 c.c. Si tratta peraltro di norme derogabili dallo statuto, che può stabilire regole diverse per la partecipazione individuale al risultato economico.

L’art. 2303 c.c., in particolare, nel disporre limiti alla distribuzione degli utili, prevede che non può farsi luogo la ripartizione di somme tra soci se non per utili realmente conseguiti e che, se si verifica una perdita del capitale sociale, non può farsi luogo la ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente.

Circa il momento della distribuzione degli utili, l’art. 2262 c.c. stabilisce che, salvo patto contrario, ciascun socio ha diritto di percepire la sua parte di utili dopo l’approvazione del rendiconto.
Entrambe le norme mirano a tutelare il patrimonio sociale nei confronti dei creditori ma, allo stesso tempo, a salvaguardare la stessa società, prevedendo l’obbligo di copertura finanziaria dei debiti prima della distribuzione degli utili ai soci.

Nelle società di persone, la ripartizione periodica degli utili è, salvo patto contrario, un diritto del socio. Il diritto alla percezione degli utili da parte dei soci è subordinato alla mera approvazione del rendiconto, cioè del prospetto redatto, solitamente alla fine di ogni anno, che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria della società; si tratta, in sostanza, del bilancio d’esercizio, le cui regole stabilite dal codice civile per le società di capitali sono applicabili, nei principi generali, anche alle società di persone.

Diversamente quindi da quanto disposto, come si è visto, per le società di capitali – rispetto alle quali occorre la previa deliberazione assembleare che, preso atto della sussistenza di utili nel bilancio, ne autorizzi la distribuzione – nelle società di persone la percezione dell’utile, correttamente generato e registrato dagli amministratori, costituisce un vero e proprio diritto immediatamente esigibile: la legge infatti lo condiziona unicamente all’approvazione del rendiconto, al punto che i guadagni non possono essere nemmeno reinvestiti senza l’assenso di ciascun socio.

Prima dell’approvazione del rendiconto il socio non ha diritto a percepire gli utili. Tuttavia, come previsto dall’art. 2262 c.c., lo statuto può disporre altrimenti, indicando una maggioranza e il criterio di calcolo della stessa, e analogamente i soci all’unanimità possono rinunciare alla distribuzione a favore della società, con costituzione di una riserva; inoltre, lo statuto può prevedere l’erogazione di acconti o la posticipazione del momento di distribuzione per far fronte a spese o pagamenti non coperti dagli accantonamenti.

Una prassi molto diffusa, a tal proposito, nelle società di persone, è quella di provvedere, nel corso dell’anno, ad erogare ai soci acconti sugli utili, in modo da garantire loro delle entrate periodiche. In proposito, la giurisprudenza ha affermato che è possibile distribuire ai soci somme a titolo di utili, conseguiti in uno o più esercizi sociali, anche prima dell’approvazione del rendiconto, in quanto la norma di cui all’art. 2262 c.c., che ne subordina il conseguimento solamente all’esito dell’approvazione del rendiconto stesso, ammette espressamente il patto contrario.

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato Diritto Societario 

 

Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro blog.


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni riportate nell’articolo non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un (né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2022/11/La-distribuzione-degli-utili-ai-soci.jpg 579 961 Valerio Pandolfini https://assistenza-legale-imprese.it/wp-content/uploads/2020/09/assistenza-legale-imprese-pandolfini-logo-2.png Valerio Pandolfini2022-11-07 12:09:562023-02-27 12:14:04Società: la distribuzione degli utili ai soci

Ricerca per argomento

Import Export
Diritto Societario
E-commerce
Contratti Commerciali
Contratti Internazionali
Diritto industriale
Recupero crediti
Ristrutturazione azienda
Compliance
Coronavirus

Autore dei contenuti

Consulenza Legale Imprese - Studio Pandolfini Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • Gli amministratori srlGli amministratori nella S.r.l.: assetto, funzionamento, nomina, compenso, cessazione9 Gennaio 2023 - 12:56
  • la responsabilità degli amm. senza delegaLa responsabilità degli amministratori senza delega5 Gennaio 2023 - 09:57
  • La responsabilità degli amministratori srl azione danni revocaLa responsabilità degli amministratori di S.r.l.: l’azione per danni e la revoca5 Gennaio 2023 - 09:53
  • limiti circolazione quote di srlI limiti alla circolazione delle quote di S.r.l.: clausole di intrasferibilità (lock up), gradimento, prelazione, covendita (drag along, bring along, tag along)27 Dicembre 2022 - 09:33
  • società  tutela soci di minoranzaSocietà: la tutela dei soci di minoranza22 Dicembre 2022 - 09:20

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Assistenza Legale Imprese è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it| Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia Siti WordPress
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHAThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-21 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta